FONDAMENTI DI FISICA
FUNDAMENTALS OF PHYSICS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Catia Grimani | Martedì ore 16-18 c/o ufficio docente via S. Chiara, 27 - Contattare via e-mail la docente per fissare appuntamenti progressivi onde evitare sovrapposizioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Questo insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi per una conoscenza di base dei fenomeni fisici mediante una scelta significativa di argomenti della fisica classica, con particolare riferimento alla meccanica, elettricità e magnetismo.
Programma
01. MECCANICA
01.01 Grandezze scalari e vettoriali.
01.02 Misure, strumenti e unità di misura.
01.03 Cifre significative.
01.04 Cenni di teoria degli errori.
02. CINEMATICA
02.01 Moto rettilineo uniforme.
02.02 Moto rettilineo uniformemente accelerato.
02.03 Moto in due e tre dimensioni.
02.04 Moto circolare uniforme.
03. DINAMICA
03.01 Forza e moto.
03.02 Energia cinetica e lavoro.
03.03 Energia potenziale e conservazione dell'energia.
03.04 Sistemi di punti materiali.
03.05 Urti.
03.06 Rotazione.
03.07 Momento di una forza e momento angolare.
03.08 Seconda legge di Newton in forma angolare.
03.09 Momento angolare di un sistema di particelle.
03.10 Momento angolare di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso.
03.11 Conservazione del momento angolare.
04. STATICA
04.01 Equilibrio.
05. GRAVITAZIONE
05.01 Legge di gravitazione universale.
05.02 Leggi di Keplero.
06. ONDE (cenni)
07. TERMODINAMICA
07.01 Calore e temperatura.
07.02 Gas ed equazione di stato dei gas perfetti.
07.03 Trasformazioni termodinamiche.
07.04 Primo principio della termodinamica.
07.05 Secondo principio della termodinamica.
08. ELETTROMAGNETISMO
08.01 Cariche elettriche e loro proprietà.
08.02 Legge di Coulomb.
08.03 Campo elettrico.
08.04 Potenziale elettrico.
08.05 Correnti elettriche.
08.06 Forza elettromotrice.
08.07 Resistenza.
08.08 Campo magnetico.
08.09 Cariche elettriche in campo magnetico.
08.10 Fili percorsi da corrente.
08.11 Correnti in campo magnetico.
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità obbligatorie.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Gli studenti saranno in grado di comprendere le leggi della meccanica e dell' elettromagnetismo ad un livello adeguato al numero di ore di lezioni impartite.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente sarà in grado di applicare le leggi della meccanica e dell' elettromagnetismo a problemi assegnati di livello adeguato al numero di ore di lezione impartite.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze anche a problemi e situazioni non discussi in classe.
Abilità comunicative (communication skills):
Gli studenti saranno invitati durante l'intera durata del corso ad intervenire con domande durante la lezione in classe, a partecipare a discussioni di approfondimento e ad affinare le proprie capacità di esposizione secondo la rigorosità che la materia richiede.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Le conoscenze acquisite dagli studenti alla fine del corso li renderanno capaci di risolvere problemi non precedentemente affrontati in Meccanica ed Elettromagnetismo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale di supporto predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Durante il corso vengono effettute esercitazioni perché le studentesse e gli studenti possano valutare la loro preparazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni teoriche ed applicazioni.
Non sono previste prove intermedie. Le prove di accertamento sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
- Obblighi
Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.
- Testi di studio
Per la teoria e gli esercizi:
J. Walker, D. Halliday and R. Resnick and "Fondamenti di fisica", Casa Editrice Ambrosiana, 2004. [URL]
- Modalità di
accertamento Prova scritta e prova orale. La necessità che le studentesse e gli studenti sostengano una prova scritta e una prova orale deriva dal fatto che nella prova scritta gli stessi possono risolvere problemi singoli (applying knowledge and understanding), mentre nella prova orale possono mostrare agilità e padronanza nel connettere diverse parti del programma (making judgements, communication skills).
La prova scritta consta di tre esercizi su parti diverse del programma. Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio da 0 a 10. Per un totale massimo di 30. La durata della prova scritta è di due ore e viene valutata in trentesimi. E' ritenuta sufficiente se il relativo voto, che rimane valido per tutti gli appelli dell'anno accademico in cui la prova viene sostenuta, è di almeno 18/30.
La prova orale consta di non meno di tre domande su parti diverse del programma. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio da 0 a 10 per un massimo di 30.
Circa il colloquio orale per l'accertamento della conoscenza della disciplina da parte della studentessa/dello studente si valuterà:
Conoscenza dei concetti:
descrive approssimativamente i concetti e ha scarsa comprensione degli stessi (insufficiente)
descrive accettabilmente i concetti e ha una accettabile comprensione degli stessi (sufficiente)
descrive precisamente i concetti e ha una buona comprensione degli stessi (buono)
descrive perfettamente i concetti e ha piena comprensione degli stessi (eccellente)Applicazione di tecniche e procedure:
ha una conoscenza approssimativa delle tecniche per la risoluzione di problemi (insufficiente)
ha una conoscenza delle tecniche accettabile e una accettabile capacità di applicazione (sufficiente)
ha una buona conoscenza delle tecniche e una buona capacità di applicazione (buono)
ha una ottima conoscenza delle tecniche e una ottima capacità di applicazione (ottimo)Padronanza di linguaggio scientifico:
si esprime con un linguaggio comune, non scientifico (insufficiente)
dimostra proprietà di linguaggio limitata. Usa solo pochi termini specifici (sufficiente)
dimostra buona capacità di espressione e usa un buon numero di termini specifici (buono)
dimostra ottima proprietà di linguaggio (eccellente)La prova orale può essere sostenuta solo previo superamento della prova scritta e viene valutata in trentesimi. Il voto finale è determinato dalla media pesata del voto della prova scritta e del voto della prova orale, con pesi 1/3 e 2/3 rispettivamente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Come per studenti frequentanti
- Obblighi
Come per studenti frequentanti
- Testi di studio
Come per studenti frequerntanti
- Modalità di
accertamento Come per studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Non vi sono differenze relative al programma o alla modalità di accertamento per studenti frequentanti e non.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2023 |