Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOMORFOLOGIA APPLICATA E APPLICAZIONI DI GIS
APPLIED GEOMORPHOLOGY AND GIS APPLICATIONS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Morelli Al termine delle lezioni oppure su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi di questo corso sono quelli di far comprendere e contestualizzare le forme di erosione e accumulo relative ai processi di versante (movimenti franosi in pendi naturali ed artificiali, disgregazione ed erosione dei suoli) e ai processi idraulici superficiali (ordinari ed eccezionali) che definiscono gli effetti del dissesto idrogeologico nel contesto dell'evoluzione ordinaria di un bacino idrografico. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito quindi la capacità di analizzare con una visione completa ed intersettoriale gli aspetti  geomorfologici di un territorio derivanti da processi attivi in ambienti antropizzati. Allo stesso tempo si intendono fornire le conoscenze sulle metodologie di realizzazione di modelli e carte di suscettibilità finalizzate alla gestione territoriale attraverso l'uso di sistemi informativi territoriali (SIT).

Programma

Evoluzione del paesaggio fisico nel tempo per la definizione del rischio geomorfologico:

  • la geomorfologia (dinamiche endogene ed esogene) e l'antropizazzione: impatti e rischi)
  • elementi  di cartografia geomorfologica
  • geositi e aspetti geomorfologici in archeologia
  • Morfologie dovute alla gravità ed interazioni con il territorio
  • Morfologie dovute al dilavamento ed interazioni con il territorio
  • Morfologie dovute dovuti alla dinamica d'alveo ed interazioni con il territorio
  • Applicazione di tecniche di mappatura degli alvei fluviali
  • I sistemi GIS e i dati-immagine (formato: raster e vettoriale)
  • Utilizzo di dati LiDAR per analisi delle variazioni morfologiche
  • Elaborazione di modelli del terreno con software dedicati: dalle nuvole di punti ai dati dati raster in GIS
  • Metodi di gestione dei dati-immagine in sistemi GIS
  • Elaborazione dati vettoriale e raster su casi studio reali ed interpretazione dei risultati
  • escursioni

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze fondamentali dei meccanismi evolutivi morfodinamici che avvengono nella geosfera in condizioni ordinarie e delle diverse forme del rilievo derivate, nonché dei  principali processi morfogenetici esogeni responsabili del modellamento e delle trasformazioni della superficie terrestre durante eventi straordinari in ambienti naturali con differente grado di interazione antropica.  

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà mostrare capacità di svolgere analisi per il monitoraggio e la modellizzazione dei processi di evoluzione del rilievo terrestre, con particolare riguardo ai rischi territoriali, nonché di essere in grado di ricondurre le varie tipologie di processi morfodinamici dei sistemi ambientali affrontati alle condizioni meteo-climatiche o geologiche di un’area (e viceversa). Lo studente dovrà inoltre mostrare la capacità di ricostruzione dell’evoluzione morfologica del paesaggio (naturale ed antropizzato) e di previsione di quella futura anche nei sistemi informativi territoriali, utilizzando il linguaggio specifico proprio della disciplina

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di valutare in modo critico il complesso sistema atmosfera-idrosfera-litosfera, avendo maturato la capacità di comprendere l‘importanza scientifica dell’analisi dei processi esogeni e dell’evoluzione delle forme del rilievo ed il loro impatto ambientale e sociale attraverso una abilità autonoma di osservazione, raccolta dati ed interpretazione. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di riconoscere per ciascuno dei fenomeni naturali studiati l’incidenza dei differenti fattori geografici di controllo ed ipotizzare scenari morfo-evolutivi su sistemi climatici e strutture geologiche tipo attraverso l’utilizzo di piattaforme GIS.

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà sufficienti capacità di esporre il sistema morfo-evolutivo dei rischi geo-idrologici e le loro interconnessioni in forma semplice e sintetica, ma con un linguaggio tecnico-scientifico competente, riconoscendo ai differenti fattori di controllo il giusto valore e peso. Inoltre lo studente conseguirà capacità descrittive dei processi morfodinamici in atto a partire da quadri morfoclimatici teorici utilizzando in modo pertinente i termini propri della disciplina. Dovrà, inoltre, essere in grado di trasmettere con correttezza e semplicità anche ai non esperti i principi e i contenuti appresi.

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in ambito della geomorfologia applicata in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti. Lo studente sarà quindi in grado di approfondire in modo autonomo concetti specifici, non presentati durante il corso, su testi scientifici. Le nozioni base acquisite durante il corso rappresentano requisiti fondamentali per proseguimento degli studi del Corso di Laurea. I diversi casi studio presentati e le modalità interattive di insegnamento daranno modo allo studente di apprendere in modo autonomo applicando metodi e regole basi del metodo scientifico. Gli studenti che supereranno l’esame avranno sviluppato le competenze necessarie per affrontare in autonomia e con spirito critico studi più complessi inerenti la Geomorfologia applicata e la Geologia ambientale in un’ottica di confronto con le altre discipline del corso di studio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Laboratorio sul terreno (campi di rilevamento o escursioni).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali tese a spiegare ciascun argomento mediante slide e schemi relazionali oltre ad esercitazioni pratiche.

Didattica innovativa

La didattica in presenza verrà affiancata da esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del Problem-Based Learning (apprendimento per risoluzione di problemi).

Obblighi

La frequenza delle lezioni ed esercitazioni è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria.

Testi di studio

LUPIA PALMIERI E. & PAROTTO M. (2014),  Il Globo Terrestre e la sua Evoluzione, Zanichelli

PANIZZA M. (2014), Geomorfologia, Pitagora Ed., Bologna

PANIZZA M. & PIACENTE S. (2014), Geomorfologia Culturale, Pitagora Ed., Bologna

PANIZZA M. (2016), Manuale di Geomorfologia  Applicata, Franco Angeli Ed., Milano

D’OREFICE M. & GRACIOTTI R. (2015), Rilevamento geomorfologico e Cartografia Flaccovio Ed., Palermo

A.W. GOUDIE (Ed.) (2004), Encyclopedia of Geomorphology (vol. 1 e 2), Routledge, London-New York, 1156 pp .

Modalità di
accertamento

La valutazione avverrà mediante un esame orale.

I criteri alla base della valutazione sono:

  • Livello di padronanza delle conoscenze (verifica delle conoscenze acquisite)
  • Grado di articolazione della risposta
  • Abilità nella connessione tematica e capacità di sintesi

Classi di votazione:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti consulteranno la piattaforma Blended e potranno seguire e scaricare le lezioni nei file pdf.

E' cura del docente informare gli studenti non frequentanti sull'eventuale materiale didattico da presentare prima dell'esame. 

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono obbligati a comunicare al docente (via mail o con un incontro, previo appuntamento) l'intenzione di dare l'esame almeno un mese prima dell'appello.

Testi di studio

LUPIA PALMIERI E. & PAROTTO M. (2014),  Il Globo Terrestre e la sua Evoluzione, Zanichelli

PANIZZA M. (2014), Geomorfologia, Pitagora Ed., Bologna

PANIZZA M. & PIACENTE S. (2014), Geomorfologia Culturale, Pitagora Ed., Bologna

PANIZZA M. (2016), Manuale di Geomorfologia  Applicata, Franco Angeli Ed., Milano

D’OREFICE M. & GRACIOTTI R. (2015), Rilevamento geomorfologico e Cartografia Flaccovio Ed., Palermo

A.W. GOUDIE (Ed.) (2004), Encyclopedia of Geomorphology (vol. 1 e 2), Routledge, London-New York, 1156 pp .

Modalità di
accertamento

La valutazione avverrà mediante un esame orale.

I criteri alla base della valutazione sono:

  • Livello di padronanza delle conoscenze (verifica delle conoscenze acquisite)
  • Grado di articolazione della risposta
  • Abilità nella connessione tematica e capacità di sintesi

Classi di votazione:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/08/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top