Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA CORSO AVANZATO
METHODOLOGY OF PEDAGOGICAL RESEARCH ADVANCED COURSE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Travaglini Prima o dopo le lezioni e su appuntamento concordato con il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti gli avanzati concetti teorici e pratici fondamentali relativi ai metodi della ricerca pedagogica in relazione ai diversi contesti educativi, in modo particolare soffermandosi sull'osservazione sistematica e sui metodi di ricerca delle scuole attive.

Saranno affrontate anche tematiche relative ai processi creativi secondo i più recenti paradigmi pedagogici.

Programma

Saranno affrontati i seguenti argomenti: i modelli e i contesti educativi della ricerca; i fondamenti epistemologici e pratici della rcerca; l’“imparare facendo” nelle scuole attive da Dewey ai nostri giorni; le plurime potenzialità della ricerca educativa nella scuola-laboratorio; l'osservazione sistematica in campo educativo: strumenti, contesti ed esperienze.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche rispetto alla ricerca in campo educativo  in particolare rispetto alla distinzione tra ricerca sperimentale classica e ricerca-azione, paradigmi conoscitivi qualitativi e quantitativi, sperimentalismo ed empirismo.
  • Conoscere alcune tematiche educative relative ai contesti di apprendimento nella storia (passata e attuale) dell'attivismo pedagogico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

  • saper scegliere e confrontare i diversi strumenti di osservazione e raccolta dati in relazione ai paradigmi di ricerca ritenuti più funzionali al campo di indagine
  • analizzare alcuni modelli pedagogici  attraverso una prospettiva storica e culturale (modello tradizionale, attivismo, distinzione tra oriente ed occidente), per poi rapportarli alla ricerca ed ai diversi paradigmi conoscitivi ed esplicativi.

Autonomia di giudizio (making judgements):

  • elabora in maniera autonoma e attiva i contenuti affrontati teoricamente
  • sa confrontarsi empiricamente su alcune importanti questioni relative alla complessità dei fenomeni educativi e ai diversi modelli metodologici di ricerca

Abilità comunicative (communication skills):

  • esprimere con chiarezza e criticità i contenuti del corso, illustrandone il significato;
  • comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico;
  • argomentare su temi e problemi caratteristici della metodologia della ricerca.

Capacità di apprendere (learning skills):

  • utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specifica logica della disciplina pedagogica;  
  • usare conoscenze e concetti per analizzare situazioni inedite e sviluppare azioni pedagogiche d’avanguardia; 
  • individuare strategie e soluzioni adeguate ai contesti inesplorati ed emergenziali;
  • muoversi autonomamente nello studio dei testi e dei materiali forniti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non previste.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento.

Testi di studio

R. Travaglini, Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere, ETS, Pisa 2022.

R. Travaglini, Il modello pedagogico attivista. Da Dewey ai nostri giorni, Aracne, Roma 2020.

R. Travaglini, Pedagogia della creatività, Aracne, Roma, 2020.

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova orale o scritta, effettuata nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova scritta di accertamento, se effettuata, consisterà in una prova con domande sui concetti e le teorie studiate nell'insegnamento di Metodologia della ricerca pedagogica (corso avanzato), eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

R. Travaglini, Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere, ETS, Pisa 2022.

R. Travaglini, Il modello pedagogico attivista. Da Dewey ai nostri giorni, Aracne, Roma 2020.

R. Travaglini, Pedagogia della creatività, Aracne, Roma, 2020.

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente.

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova orale o scritta, effettuata nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova scritta di accertamento, se effettuata, consisterà in una prova con domande sui concetti e le teorie studiate nell'insegnamento di Metodologia della ricerca pedagogica (corso avanzato), eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top