LINGUA RUSSA I mutuato
RUSSIAN LANGUAGE I
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonella Cavazza | Su appuntamento da concordare tramite mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso offre un approfondimento sui suoni e sui grafemi del russo contemporaneo al fine di aiutare gli studenti/ le studentesse a padroneggiare le regole indispensabili per essere autonomi nella lettura e comprensione dei testi scritti e orali; offrirà anche alcuni strumenti per compiere una prima analisi morfemica delle parole, utile alla comprensione e memorizzazione delle parole senza l'uso del dizionario. Lo studio della fonetica e del lessico saranno affiancati, da un lato, da alcune nozioni basilari di storia della lingua russa relative alle origini dell’alfabeto cirillico e, dall’altro, da alcune informazioni essenziali di geo-sociolinguistica della Russia odierna.
Programma
1. L'alfabeto cirillico: i suoni e i grafemi
1.1 Origine dell’alfabeto cirillico
1.2 Le origini della lingua letteraria russa
1.3 La teoria della diglossia
1.4 Le riforme dell’alfabeto cirillico in Russia
1.5 I sistemi di traslitterazione. Traslitterazione scientifica e commerciale
2. I caratteri linguistici della varietà standard
2.1 Il sistema grafico e fonetico
2. 2 Fonemi vocalici e consonantici
2.3 Le vocali e le consonanti russe
2.4 Classificazione delle vocali
2.5 La riduzione vocalica
2.6 Classificazione delle consonanti
2.7 Consonanti palatalizzate e non
2.8 Consonanti sonore e sorde
2.9 Desonorizzazione delle consonanti
2.10 Sonorizzazione delle consonanti
2.11 Consonanti occlusive
2.12 Consonanti fricative
2.13 Consonanti affricate
2.14 Lessico autoctono e prestiti linguistici
2.17 Differenziazione stilistico-funzionale della lingua letteraria russa contemporanea
3. I caratteri linguistici della varietà substandard
3.1 La lingua russa nazionale
3.2 La lingua popolare (gorodskoe prostorečie)
4. Quadro geo-sociolinguistico della Russia odierna
4.1 Le lingue, le religioni e le culture della Federazione russa
4.2 Il russo come strumento di comunicazione interetnica
4.3 Dove si parla il russo oggi
5. Formazione delle parole
5.1 Radici, suffissi e desinenze dei sostantivi e dei verbi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono delle nozioni basilari di fonologia, di morfologia e sociolinguistica e sanno descrivere le peculiarità della lingua russa.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Capacità di percepire e produrre sia oralmente che per iscritto sequenze di suoni non familiari; capacità di applicare autonomamente le regole basilari di ortoepia del russo nella lettura di testi semplici; capacità di orientarsi nella formazione e nello studio delle parole; capacità di riconoscere e utilizzare opportunamente i diversi sistemi di traslitterazione.
Autonomia di giudizio: Gli studenti sapranno valutare misure e interventi di natura politica sulla lingua russa all’interno della Federazione russa e nei paesi dell’ex-URSS.
Abilità comunicative: Gli studenti sapranno comunicare in russo a livello elementare (A1).
Capacità di apprendere: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti e le nozioni di base indispensabili allo studio della lingua russa contemporanea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Utilizzo del laboratorio linguistico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni interattive.
- Didattica innovativa
Utilizzo di risorse online utili alla memorizzazione delle lezioni, come, ad esempio, l'applicazione "Google keep" per la creazione di un diario di bordo condiviso e la formulazione di una serie di domande sul programma svolto per l'autovalutazione della studentessa/dello studente.
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
- Testi di studio
Cavazza, A. Elementi di lingua e di cultura russa, in Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi, a cura di G. Carloni, Francoangeli, Milano, 2015, pp. 152-166.
Garzaniti, M., Storia delle letterature slave, a cura di I. Karafillidis, Carocci, Roma, 2023, pp. 71-100;
Kasatkin L., Krysin L., Živov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 3-13; 24-27; 87-100; 155-172; 247-264.
Lasorsa, C., Il russo, Mosca 1983, pp. 7-51.
Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (dic. 2008), pp. 343-357.
Pul’kina, I.M., Breve prontuario della grammatica russa, «Lingua russa», Mosca, 1990, pp. 271-280; 295-299.
Uspenskij, B.A., Storia della lingua letteraria russa, tr. di N. Marcialis, Bologna 1993, pp. 37-42.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mirano a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi
- conoscenza del matalinguaggio
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Contattare il docente prima della fine del corso.
- Testi di studio
Cavazza, A. Elementi di lingua e di cultura russa, in Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi, a cura di G. Carloni, Francoangeli, Milano, 2015, pp. 152-166.
Garzaniti, M., Storia delle letterature slave, a cura di I. Karafillidis, Carocci, Roma, 2023, pp. 71-100;
Kasatkin L., Krysin L., Živov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 3-13; 24-27; 87-100; 155-172; 247-264.
Lasorsa, C., Il russo, Mosca 1983, pp. 7-51.
Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (dic. 2008), pp. 343-357.
Pul’kina, I.M., Breve prontuario della grammatica russa, «Lingua russa», Mosca, 1990, pp. 271-280; 295-299.
Uspenskij, B.A., Storia della lingua letteraria russa, tr. di N. Marcialis, Bologna 1993, pp. 37-42.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mirano a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi
- conoscenza del matalinguaggio
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti, che non possono seguire le lezioni, sono pregati di contattare l'insegnante all'inizio del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 |