LINGUA RUSSA II mutuato
RUSSIAN LANGUAGE II
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonella Cavazza | Su appuntamento da concordare con il docente tramite mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, incentrato sullo studio della morfologia del sostantivo (Livello A2/TBU). Esso si prefigge di offrire allo studente il quadro teorico di riferimento dei principali sistemi di declinazioni del sostantivo russo, esaminando via via le funzioni dei casi senza le preposizioni e dei casi con le preposizioni. Il corso dedicherà uno spazio congruo anche alla formazione delle parole, analizzando, in particolare, alcuni suffissi che vengono utilizzati nella formazione dei sostantivi.
Programma
I. Il sostantivo
Le categorie grammaticali del sostantivo
Il genere dei sostantivi
I tre tipi di declinazione (singolare e plurale)
Alternanza consonantica e vocalica
II. Uso dei casi senza le preposizioni
Il nominativo
Il genitivo
Il dativo
L’accusativo
Lo strumentale
III. Uso dei casi con le preposizioni
Il genitivo
Il dativo
L’accusativo
Lo strumentale
Il prepositivo
IV. Formazione delle parole
Suffissi che ricorrono nei diminutivi e vezzeggiativi
I sostantivi composti
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: La studentessa/lo studente dimostra di essere in grado di leggere, comprendere e riconoscere le forme flesse del sostantivo nella proposizione semplice utilizzando all’occorrenza le preposizioni. E’ capace a sua volta di formulare delle proposizioni semplici, avvalendosi di elementi grammaticali e lessicali corrispondenti al livello A2.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: La studentessa/lo studente è capace di declinare il sostantivo al singolare e al plurale, di formulare espressioni di uso corrente corrispondente al livello elementare A2. Nell'ambito della formazione delle parole è altresì capace di destreggiarsi nell'analisi morfologica del sostantivo, riconoscendone la radice, la terminazione ed eventuali suffissi e prefissi.
Autonomia di giudizio: La studentessa/lo studenteè capace di distinguere frasi semplici corrette da frasi che non lo sono, di soffermarsi, riflettere e valutare sugli errori di morfologia, specialmente quelli che interferisono con la comunicazione.
Abilità comunicative: a fine corso, lo studente/ la studentessa è in grado di usare le strutture lessicali e grammaticali di base della lingua (livello A2).
Capacità di apprendere: lo studente/ la studentessa acquisisce gli strumenti teorici e pratici di base per progredire nello studio autonomo finalizzato ad obiettivi negoziati su argomenti elementari inerenti la morfologia del sostantivo (Livello A2).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni interattive
- Didattica innovativa
Utilizzo di risorse online utili alla memorizzazione delle lezioni, come, ad esempio, l'applicazione "Google keep" per la creazione di un diario di bordo condiviso e la formulazione di una serie di domande sul programma svolto per l'autovalutazione della studentessa/dello studente.
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
- Testi di studio
Grammatika russkogo jazyka, učebnoe posobie dlja studentov-inostrancev' pod redakciej L.A.Konstantinovoj, Flinta-Nauka, Moskva 2016, 3-oe izd., pp. 9-39.
Kasatkin L., Krysin L., Zhivov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 109-116.
Pul’kina, I.M., Breve prontuario della grammatica russa, «Lingua russa», Mosca, 1990, pp. 20-139; 280-282; 286-287.
Russkaja Grammatika, pod red. N.Ju. Švedovoj i V.V. Lopatina, «Russkij jazyk», Moskva, 1990, 2-e izdanie, ispravlennoe, pp. 165-166.
Šeljakin, M.A., Spravočnik po russkoj grammatike, «Russkij jazyk», Moskva, 1993, pp. 44-49.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mira a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi
- conoscenza del matalinguaggio
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Seguire il diario della docente su Blended.
- Testi di studio
Grammatika russkogo jazyka, učebnoe posobie dlja studentov-inostrancev' pod redakciej L.A.Konstantinovoj, Flinta-Nauka, Moskva 2016, 3-oe izd., pp. 9-39.
Kasatkin L., Krysin L., Zhivov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 109-116.
Pul’kina, I.M., Breve prontuario della grammatica russa, «Lingua russa», Mosca, 1990, pp. 20-139; 280-282; 286-287.
Russkaja Grammatika, pod red. N.Ju. Švedovoj i V.V. Lopatina, «Russkij jazyk», Moskva, 1990, 2-e izdanie, ispravlennoe, pp. 165-166.
Šeljakin, M.A., Spravočnik po russkoj grammatike, «Russkij jazyk», Moskva, 1993, pp. 44-49.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche riguardante il livello di riferimento. In particolare, si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è scritto (tempo a disposizione: 45 minuti). Esso consta di un test di 30 domande (risposta multipla) in italiano, che mira a verificare soprattutto le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione applicata. Per la verifica del corso monografico non è ammesso l’uso di dizionari. I criteri di valutazione per questo test sono:
- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente su concetti e processi
- conoscenza del matalinguaggio
Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti, che non possono seguire le lezioni, sono pregati di contattare l'insegnante all'inizio del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 |