Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEI GENERI
SOCIOLOGY OF GENDERS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bruna Mura su appuntamento (da concordare con la docente via mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una panoramica delle principali teorizzazioni relative al concetto di genere, il suo sviluppo nel tempo e la sua rilevanza nei contesti sociali. Il percorso approfondirà in prospettiva sociologica la relazione tra i generi nel corso di vita delle persone. Se ne esaminerà inoltre la ricaduta sociale considerando la dimensione micro (generi e generazioni, relazioni familiari ed extrafamiliari, interdipendenze), sia la dimensione macro (violenza di genere, generi e sistemi economici, nel mercato del lavoro, rispetto ai modelli di welfare, alle migrazioni).

Programma

Il corso si propone di offrire agli studenti la possibilità di conoscere e leggere in maniera critica le trasformazioni sociali considerandole in prospettiva di genere all’interno del nostro contesto socio-economico e culturale. Verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti temi:

Introduzione alla sociologia dei generi

I ruoli di genere e le famiglie in prospettiva storica e oggi

Generi e linguaggio

I generi nello spazio pubblico e nelle politiche sociali

Genere, salute e lavoro

Il fenomeno della violenza di genere

Le discriminazioni di genere

Come applicare lo sguardo di genere all'analisi dei fatti sociali

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali snodi teorici della sociologia dei generi alla luce delle trasformazioni sociali dell’ultimo secolo. Tali conoscenze sono da acquisirsi mediante la partecipazione alle lezioni frontali e lo studio dei testi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di individuare tematiche di ricerca e approfondimento da declinare in base alle conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo. Queste capacità verranno sviluppate attraverso le esercitazioni in classe e la partecipazione attiva alle lezioni.

Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali che riguardano i generi e capacità di utilizzare la lente di genere per l’analisi dei fatti sociali. Le competenze sono da acquisirsi attraverso la discussione dei testi e del materiale di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità.

Abilità comunicative: capacità di comunicare in forma orale e scritta i concetti e i temi che riguardano la disciplina utilizzando anche un linguaggio specialistico. Queste abilità verranno esercitate attraverso presentazioni in classe e discussioni di approfondimento.

Capacità di apprendere: capacità di studio e approfondimento autonomi, attraverso la ricerca di ulteriori fonti bibliografiche oltre a quelle fornite dalla docente. Questo obiettivo sarà valutato sulla base dei contributi alle discussioni in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e partecipative con il supporto di strumenti informatici e audiovisivi, esercitazioni in classe.

Didattica innovativa
Obblighi

La frequenza non è obbligatoria. Frequenza di almeno 27 ore di lezione

Testi di studio

Antonelli F. (a cura di) (2018), Genere, sessualità e teorie sociologiche, CEDAM

Più un volume a scelta tra:

- Corbisiero F., Nocenzi M. (a cura di) (2022), Manuale di educazione al genere e alla sessualità, UTET

- Giuliani G., Galetto M., Martucci C. (2014), L’amore ai tempi dello tsunami, Ombre Corte

- Criado Perez C. (2019) Invisibili, Einaudi

Modalità di
accertamento

Esame scritto. La prova finale sarà un test con domande a risposta aperta in cui saranno verificate le conoscenze e la capacità di elaborazione e argomentazione relativamente ai temi del corso e ai testi di studio. Il voto finale sarà determinato sulla base del risultato del test.

Verranno valutati in particolare:

-  La capacità di costruire collegamenti tra i concetti e gli approcci in modo organico e originale mostrando la capacità di saper spaziare tra i diversi testi.

-  Il corretto utilizzo del linguaggio e la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.

-  La completezza e padronanza degli argomenti del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Antonelli F. (a cura di) (2018), Genere, sessualità e teorie sociologiche, CEDAM

Corbisiero F., Nocenzi M. (a cura di) (2022), Manuale di educazione al genere e alla sessualità, UTET

Modalità di
accertamento

Esame scritto. La prova finale sarà un test con domande a risposta aperta in cui saranno verificate le conoscenze e la capacità di elaborazione e argomentazione relativamente ai temi del corso e ai testi di studio. Il voto finale sarà determinato sulla base del risultato del test.

Verranno valutati in particolare:

-  La capacità di costruire collegamenti tra i concetti e gli approcci in modo organico e originale mostrando la capacità di saper spaziare tra i diversi testi.

-  Il corretto utilizzo del linguaggio e la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.

-  La completezza e padronanza degli argomenti del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top