SFIDE E PROSPETTIVE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN UN CONTESTO DI OPEN GOVERNMENT
SFIDE E PROSPETTIVE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN UN CONTESTO DI OPEN GOVERNMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gea Ducci |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di:
- far conoscere le peculiarità e il ruolo strategico che la comunicazione pubblica istituzionale oggi assume, nel più ampio processo di open government;
- di individuare le aree di maggiore rilevanza per la ricerca in questo ambito specifico degli studi sui processi culturali e comunicativi;
- di analizzare gli approcci e gli strumenti di ricerca che sono stati finora adottati e che si potrebbero adottare in futuro per analizzare le pratiche comunicative relative al rapporto fra istituzioni e cittadini nella società connessa.
Programma
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- Il ruolo strategico che la comunicazione riveste nel settore pubblico tra studiosi di diversi paesi e discipline. In un contesto socio-comunicativo profondamente mutato, le pubbliche amministrazioni sentono l'urgenza di costruire un nuovo rapporto con i cittadini, al fine di ottenere la loro fiducia (Bessières 2018; Canel & Luoma-aho 2019; Chadwick, 2013; Faccioli 2016; Ducci 2017; Lovari 2017; Lovari-Ducci 2022). Tenendo presente questo scenario, durante le lezioni si affronteranno le caratteristiche e i modelli che la comunicazione pubblica di tipo istituzionale ha assunto in passato e assume oggi nel processo di trasformazione digitale che interessa la PA.
In particolare, specifica attenzione verrà dedicata a:
- le sfide per la comunicazione pubblica legate all’open government (Ducci, Materassi, Solito 2020; Lovari, Bowen, D’Ambrosi 2020), alla crescita delle culture partecipative e all’uso diffuso dei social media tra i cittadini connessi (Bartoletti e Faccioli 2016; Boccia Artieri et al. 2018; Dalghren 2009; Jenkins et al.2013). al processo di transizione digitale in atto e all'impiego di soluzioni di AI;
- la communicazione di crisi ed emergenza (nonché data communication),
- la comunicazione pubblica inclusiva e gender sensitive.
Questi e altri aspetti verranno tematizzati nel corso delle lezioni, facendo riferimento a recenti studi, nonché a ricerche in corso di svolgimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con illustrazione di recenti lavori di ricerca.
Il corso prevede lo svolgimento di un'esercitazione (lavoro individuale e/o di gruppo).
- Didattica innovativa
- Esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.
- Obblighi
Partecipazione alle lezioni e all'esercitazione
- Testi di studio
Lovari A., Ducci G. (2022), Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme, Mondadori, Milano.
Altri contributi scientifici in italiano e in inglese che verranno indicati durante il corso sulla piattaforma blendeed.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene durante le lezioni attraverso la presentazione del lavoro di ricerca realizzato durante l'esercitazione in aula.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/12/2023 |