Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELLA POLITICA - CORSO AVANZATO mutuato
POLITICAL SCIENCE - ADVANCED COURSE

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Bordignon Martedì 15-17. Occorre fissare l'appuntamento via email inserendo nell'oggetto [RICEVIMENTO]
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è esaminare le sfide della rappresentanza politica, nel quadro più ampio delle trasformazioni dei sistemi politici e della democrazia. Il tema verrà inquadrato dal punto di vista teorico e della ricerca empirica. Il concetto di rappresentanza verrà “posizionato” tra i concetti chiave della scienza politica, analizzato nelle sue diverse dimensioni e messo in relazione al tema della democrazia. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo e all’evoluzione degli attori della rappresentanza: partiti, movimenti sociali, gruppi di interesse (o di pressione). Il tema verrà inoltre messo in relazione ad alcuni dei fenomeni più significativi affrontati, nella fase attuale, dalla disciplina: disintermediazione, antipolitica e populismo; mediatizzazione e personalizzazione della politica.

Programma

Prima parte – La rappresentanza politica

- Rappresentanza e democrazia

- Il concetto, le teorie, le dimensioni

Prima seconda – Gli attori della rappresentanza

- Partiti, anti-partiti, post-partiti

- Movimenti sociali, movimenti politici, partiti-movimento

- Rappresentanza degli interessi, gruppi e lobbying

Parte terza – Le sfide della rappresentanza

- Rappresentanza e democrazia diretta

- Rappresentanza, élite, leadership

- Rappresentanza e personalizzazione

- Rappresentanza e dis-intermediazione

- Rappresentanza e mediatizzazione

- Rappresentanza e globalizzazione

- Democrazia rappresentativa e populismo

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza dei principali modelli teorici e delle principali evidenze empiriche circa l’evoluzione del concetto di rappresentanza politica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere in grado di individuare, applicare e adattare, a reali situazioni di ricerca e riflessione politologica, i concetti, le teorie e i metodi di investigazione empirica illustrati durante il corso. In particolare, dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite all’analisi dell’evoluzione della rappresentanza politica nel panorama globale. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula, esercitazioni di gruppo.

- Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno sviluppare la capacità di mettere in connessione i concetti, le teorie, i modelli, i metodi ricerca empirica presentati durante il corso, confrontandosi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica in merito alle trasformazioni della rappresentanza politica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico, dei principali concetti e delle teorie proposti dalla letteratura politologica sul tema della rappresentanza politica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: gli studenti saranno chiamati a interagire con il docente e i colleghi, attraverso domande e la partecipazione alle discussioni in aula.

- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando percorsi successivi di riflessione teorica e di ricerca. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali, discussioni in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Il docente fornirà all'interno della piattaforma Moodle la programmazione della attività di supporto, link utili all'approfondimento per eventuali esercitazioni e materiali di supporto alla didattica.

Sono previsti incontri seminiariali,  in presenza e online, su diversi aspetti della ricerca. 

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, con l’utilizzo di slide e materiali audio-visivi; presentazione e discussione di risultati di ricerca; esercitazioni di gruppo. Durante il corso potranno inoltre essere organizzati incontri seminariali, con studiosi ed esperti, sui temi inclusi nel programma.

Didattica innovativa

Flipped classroom

Testi di studio

- Bianchi D.G. e Raniolo F. (a cura di) Limiti e sfide della rappresentanza politica, Franco Angeli, Milano, 2017.

- C. Biancalana (a cura di), Disintermediazione e nuove forme di mediazione. Verso una democrazia post-rappresentativa?, Quaderni/21, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2018

Un testo a scelta, tra:

- Calise, M. e Musella, F., Il principe digitale, Laterza, Roma-Bari, 2019.

- Campus, D., Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna, 2016.

- Della Porta D., I partiti politici, il Mulino, Bologna, 2015.

- Gerbaudo, P., I partiti digitali. L'organizzazione politica nell'era delle piattaforme, Il Mulino, Bologna, 2020.

- Urbinati, N., Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019.

- Ventura, S., I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019.

- Mete, V., Antipolitica. Protagonisti e forme di un’ostilità diffusa, Il Mulino, Bologna, 2022.

I capitoli sui quali gli studenti frequentanti si dovranno preparare verranno precisati durante il corso. Ulteriore materiale didattico (rapporti di ricerca, capitoli di volume o articoli tratti da riviste scientifiche nazionali e internazionali) potrà essere messo a disposizione dal docente durante il corso attraverso la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Testo di consultazione per i fondamenti di scienza politica:

- Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Fondamenti di scienza politica, il Mulino, Bologna, 2004.

Modalità di
accertamento

Studentesse e studenti possono scegliere tra due diverse modalità d’esame:

 1) la prima, consigliata in particolare per i frequentanti, prevede una verifica combinata, articolata in questo modo:

  • prima prova scritta intermedia con domande aperte (durata 60 minuti);
  • presentazione durante il periodo di lezione in modalità flipped classroom, seguita dalla restituzione, entro la fine delle lezioni, di un paper;
  • seconda prova  scritta intermedia con domande aperte (durata 60 minuti);
  • Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle diverse prove: prima prova intermedia (10 punti); presentazione/paper (10 punti); seconda prova intermedia (10 punti). Coloro che svolgeranno solo una parte delle prove previste potranno integrare la propria valutazione attraverso le prove scritte secondo il calendario d’esame (entro l’anno accademico 2024/25).

    Sono considerati studentesse e studenti frequentanti coloro che partecipano ad almeno il 75% delle lezioni;

    2) la seconda, consigliata i non frequentanti, prevede una prova scritta secondo il calendario d'esame. La prova scritta consiste in un elaborato con domande aperte, della durata di 90 minuti.

    I criteri di valutazione per le prove scritte sono i seguenti:

    - livello di padronanza delle conoscenze in relazione ai contenuti del programma;

    - grado di articolazione della risposta;

    - pertinenza del linguaggio utilizzato.

    I criteri di valutazione per i paper sono i seguenti:

    - struttura e articolazione del testo;

    - adeguatezza dei riferimenti alla letteratura;

    - pertinenza del linguaggio utilizzato;

    - qualità e originalità dei contenuti.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Testi di studio

    - Bianchi D.G. e Raniolo F. (a cura di) Limiti e sfide della rappresentanza politica, Franco Angeli, Milano, 2017 (Introduzione; parte prima, capitoli 1, 2, 3, 4 e 5).

    - C. Biancalana (a cura di), Disintermediazione e nuove forme di mediazione. Verso una democrazia post-rappresentativa?, Quaderni/21, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2018 (capitoli 1, 2, 3)

    Un testo a scelta, tra:

    - Calise, M. e Musella, F., Il principe digitale, Laterza, Roma-Bari, 2019.

    - Campus, D., Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna, 2016.

    - Della Porta D., I partiti politici, il Mulino, Bologna, 2015.

    - Gerbaudo, P., I partiti digitali. L'organizzazione politica nell'era delle piattaforme, Il Mulino, Bologna, 2020.

    - Urbinati, N., Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019.

    - Ventura, S., I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019.

    - Mete, V., Antipolitica. Protagonisti e forme di un’ostilità diffusa, Il Mulino, Bologna, 2022.

    Gli studenti non-frequentanti non sono tenuti allo studio del materiale didattico messo a disposizione dal docente attraverso la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

    Testo di consultazione per i fondamenti di scienza politica:

    - Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Fondamenti di scienza politica, il Mulino, Bologna, 2004.

    Modalità di
    accertamento

    Prova scritta secondo il calendario d'esame. La prova scritta consiste in un elaborato con domande aperte, della durata di 90 minuti.

    I criteri di valutazione per le prove scritte sono i seguenti:

    - livello di padronanza delle conoscenze in relazione ai contenuti del programma;

    - grado di articolazione della risposta;

    - pertinenza del linguaggio utilizzato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

    L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top