Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


QUALITY BY DESIGN: APPLICAZIONE DI DISEGNI SPERIMENTALI FATTORIALI NELLO SVILUPPO FARMACEUTICO mutuato
QUALITY BY DESIGN IN PHARMACEUTICAL DEVELOPMENT

A.A. CFU
2024/2025 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Annalisa Aluigi Dal Lunedì al Venerdì, previo appuntamento via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso è fornire allo studente i fondamenti teorici e gli strumenti operativi per progettare e pianificare esperimenti nonché per analizzare dati e ottimizzare i processi nella ricerca chimica. Verranno discussi vari strumenti di progettazione sottolineando le rispettive differenze, vantaggi e svantaggi. Verranno affrontati i fondamenti dell'analisi multivariata per il trattamento di sistemi complessi nel campo della chimica e della farmacologia. Esempi pratici di Design of Experiments completeranno il corso. Lo studente sarà quindi in grado di valutare le caratteristiche dei diversi approcci per lo screening e l'ottimizzazione dei processi nella ricerca chimica. Lo studente sarà inoltre in grado di suggerire la scelta della metodologia e degli strumenti di progettazione sperimentale più idonei ad affrontare uno specifico problema.

Programma

1. Introduzione al Design of Experiments (DOE)

2. Screening Designs e relative applicazioni

3. Optimization Designs e relative applicazioni

4. Procedure di analisi dei risultati

5. Applicazioni pratiche con il software Stat Ease DesignExpert

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 – CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.

  • descrivere i principali algoritmi presentati nel corso per un corretto utilizzo;
  • descrivere i parametri fondamentali per la valutazione dei risultati;
  • descrivere vantaggi e svantaggi dei diversi algoritmi studiati

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.

  • selezionare il metodo più adatto per affrontare un problema di analisi dei dati;
  • prevedere che tipo di informazioni sarà possibile estrarre dai dati in esame;
  • valutare la possibilità di strumenti progettuali alternativi per risolvere il problema;
  • applicare concretamente gli strumenti di progettazione selezionati e calcolare i relativi parametri statistici informativi

D3 - INDIPENDENZA DI GIUDIZIO.

  • acquisire le conoscenze e le competenze capaci di sviluppare una comprensione critica dei principali strumenti per la progettazione di esperimenti;
  • selezionare le tecniche ed i parametri statistici utili ad estrarre informazioni specifiche dai dati in esame;
  • elaborare e motivare una discussione critica sui metodi utilizzati e sulle informazioni ottenute dall'analisi dei dati

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE.

  • Essere in grado di comunicare e trasmettere i concetti e le nozioni apprese durante l'attività formativa con termini adeguati ed esempi appropriati

D5 – CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.

Comprendere le diverse tecniche studiate e la loro collocazione metodologica ai fini di un corretto utilizzo mirato al problema da risolvere.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula svolte in maniera tradizionale coadiuvate dalla proiezione di materiale didattico.

Didattica innovativa

Flipped Lessons

Working group

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata in modo regolare per favorire sia l’interazione in aula sia l’acquisizione di conoscenze e competenze.

Testi di studio

Design and Analysis of Experiments - DOUGLAS C. MONTGOMERY - Eighth Edition - John Wiley & Sons, Inc.-ISBN 978-1-118-14692-7

Modalità di
accertamento

Prova scritta seguita da un colloquio orale.

La prova scritta sarà una prova semi-strutturata costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio, della durata di 2 ore.

Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.

Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione.  

Il colloquio orale, mediamente quantificabile in 20 minuti, partirà da un commento sulla prova scritta e servirà sia per valutare le abilità comunicative, sia per accertare la capacità di applicare conoscenze e concetti relativi alle tematiche del corso.

Sia la prova scritta sia l’esame orale saranno valutati con voto espresso in trentesimi. La votazione finale deriverà dall’esame orale, prendendo in considerazione anche l’esito della prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono usare la piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL) per reperire il materiale didattico predisposto dalla/dal docente.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata in modo regolare per favorire sia l’interazione in aula sia l’acquisizione di conoscenze e competenze

Testi di studio

Design and Analysis of Experiments - DOUGLAS C. MONTGOMERY - Eighth Edition - John Wiley & Sons, Inc.-ISBN 978-1-118-14692-7

Modalità di
accertamento

Prova scritta seguita da un colloquio orale.

La prova scritta sarà una prova semi-strutturata costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio, della durata di 2 ore.

Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.

Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione.  

Il colloquio orale, mediamente quantificabile in 20 minuti, partirà da un commento sulla prova scritta e servirà sia per valutare le abilità comunicative, sia per accertare la capacità di applicare conoscenze e concetti relativi alle tematiche del corso.

Sia la prova scritta sia l’esame orale saranno valutati con voto espresso in trentesimi. La votazione finale deriverà dall’esame orale, prendendo in considerazione anche l’esito della prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top