Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA I
GENERAL PHARMACOLOGY AND PHARMACOTHERAPY I

A.A. CFU
2024/2025 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Piero Sestili Al termine di ogni lezione o su appuntamento - previo contatto telefonico o email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze dei meccanismi che regolano il percorso del farmaco nell'organismo dalla somministrazione alla eliminazione, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico. Il corso comprende anche il modulo di chemioterapia, indirizzato allo studio e all'approfondimento dei farmaci antibatterici, antivirali, antiprotozoari, antifungini e antitumorali con particolare riguardo al loro meccanismo d'azione, agli usi terapeutici appropiati, il loro spettro d'azione, all'isorgenza di fenomeni di resistenza e agli effetti collaterali e tossici.

Programma

Prima parte (circa 35 ore) FARMACOLOGIA GENERALE: Definizioni di Farmacologia Generale. Concetto di farmaco, medicamento, veleno. Farmacocinetica: Proprietà chimico-fisiche dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione dei farmaci e assorbimento; biodisponibilità; distribuzione dei farmaci nei compartimenti dell'organismo, volume di distribuzione e legame con le proteine plasmatiche; biotrasformazione; processi di eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica: Sedi e meccanismi di azione dei farmaci; interazioni farmaco-recettore; relazione dose-effetto; farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci (età, stati patologici, interazioni tra farmaci, tolleranza). Il processo autorizzativo del farmaco e gli studi clinici. Farmacologia di Genere.

Seconda parte. (circa 35 ore) CHEMIOTERAPIA:Principii generali della Chemioterapia. Chemioterapia delle infezioni batteriche: considerazioni generali. Farmacoresistenza. Sulfamidici e trimethoprim: sulfoni; aminoglucosidi; tetracicline e amfenicoli; macrolidi, sinergistine e lincosamidi; ossazolidinoni; mupirocina; acido fusidico; penicilline e cefalosporine; glicopeptidi; fosfomicina; bacitracina; chinoloni; novobiocina; polimixine; nitrofurani: farmaci usati nel trattamento della tubercolosi e della lebbra. Nuove prospettive di terapia antibiotica. Chemioterapia delle infezioni da funghi e farmaci antimicotici. Chemioterapia delle infezioni virali e farmaci antivirali. Chemioterapia dell'AIDS. Chemioterapia di COVID-19. Agenti antiprotozoari. Chemioterapia delle malattie neoplastiche; terapia antiangiogenetica e nuove prospettive di terapia dei tumori.

Disinfettanti, antisettici e germicidi. 

Eventuali Propedeuticità

Biochimica generale e molecolare.  Si raccomanda inoltre di aver superato l'esame  di Fisiologia Umana.  

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente acquisisce le competenze e la conoscenza dei meccanismi che regolano il percorso di un farmaco nell'organismo, dalla sua somministrazione alla eliminazione, vale a dire i processi di assorbimento e trasformazione delle molecole biologicamente attive, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Acquisisce le competenze e la conoscenza scientifica dei meccanismi d'azione dei farmaci che determinano le risposte terapeutiche e tossiche, delle interazioni con le strutture biologiche responsabili degli effetti del farmaco. Inoltre deve conseguire una preparazione scientifica che gli consente di possedere le nozioni farmaco-tossicologiche delle varie classi di antibiotici, antivirali, antiparassitati e antineoplastici che sono alla base di un corretto uso e prescrizione terapeutica.

Autonomia di giudizio. Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le nozioni necessarie a valutare in modo critico e professionale le tematiche generali relative ad un corretto uso dei farmaci nonchè - per quanto attiene la chemiotarapia quelle relative alle singole classi di antibiotici e dei farmaci chemioterapici.

Abilità comunicative.. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i fenomeni farmacologici appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni.

Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di
studio fornito e consigliato dal docente, oltre al materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo spazi di confronto e interazione durante lo svolgimento delle lezioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con ausilio di videopresentazioni.

Obblighi

É fortemente consigliata la frequenza alle lezioni. Il docente potrá raccogliere le firme dei frequentanti a scopo conoscitivo.

Testi di studio

H.P. Rang, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Ottava edizione.

In alternativa:

R. Levine "Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci" EMSI

F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare". Quarta edizione
 

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova orale consistente in  tre domande su argomenti contenuti nel programma del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Prendere contatto col docente per verificare le specifiche esigenze del caso.

Testi di studio

Gli stessi degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Le stesse degli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top