Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA
THEORY AND METHODS OF SCHEDULING AND SCHOOL ASSESSMENT

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mauro Mario Coppa lunedì ore 17,00-18,00; Martedì ore 9,30-10,30 previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi delle più accreditate scientificamente e più efficaci teorie di programmazione e valutazione scolastica, ed alla conoscenza e padronanza operativa delle metodologie di progettazione , attuazione nelle diverse fasi operative,  e valutazione degli interventi educativi in ambito scolastico . Le competenze teoriche e metodologiche acquisite rappresentano condizioni e prerequisiti formativi basilari ed indispensabili  per il completo profilo professionale del Pedagogista

Nello specifico gli obiettivi formativi sono:

  • conoscere e saper utilizzare la corretta definizione linguistica correlata alla formulazione degli obiettivi della programmazione scolastica;
  • conoscere le fasi procedurali e l’architettura della programmazione didattica e della progettazione curricolare;
  • conoscere teoria e metodo di elaborazione di un  curriculo integrato
  • conoscere e applicare le principali metodologie di valutazione scolastica e programmazione dell’ intervento pedagogico nei problemi di adattamento scolastico
  • conoscere , progettare e valutare  le adeguate proposte didattiche  per competenze (UdA)in base all’individuazione delle difficoltà di adattamento dei B.E.S. a scuola

Programma

Il programma verterà sulla conoscenza approfondita  e l’attuazione pratica in chiave pedagogica dei seguenti contenuti teorico-metodologici :

  •  Le teorie della programmazione scolastica: analisi di studi di caso
  • Metodi “evidence-based” di progettazione e valutazione: studio di caso ed esercitazioni pratiche
  •  Gli elementi costitutivi e le fasi della progettazione: imparare a progettare spazi e tempi,  coordinare gli interventi e le risorse: ruolo e funzioni del pedagogista, studi di caso ed esercitazioni pratiche
  •   Didattica inclusiva e B.E.S.: ruolo e funzioni del pedagogista
  •   I contenuti, le tipologie  e le strategie di intervento nei diversi B.E.S.: studi di caso ed esercitazioni pratiche
  • La valutazione dei bisogni formativi a scuola: ruolo e funzione del pedagogista
  • Processi e funzioni di valutazione scolastica nei B.E.S.: studi di caso ed esercitazioni pratiche

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

  • Conoscere le caratteristiche della programmazione didattica e della progettazione curricolare
  • Conoscere e comprendere i contenuti della programmazione scolastica
  • Conoscere i principali metodi programmazione “evidence-based”
  • Conoscere  i problemi relativi alla scelta delle metodologie didattiche in funzione dei problemi all’interno della scuola
  • Conoscere gli steps e gli elementi costitutivi della progettazione;
  • Conoscere il concetto di B.E.S. e le categorie incluse nella definizione
  • Conoscere i maggiori problemi di adattamento e le implicazioni pedagogiche

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

  • Conoscere e applicare le principali metodologie di programmazione in riferimento alle problematiche scolastiche specifiche
  • Conoscere e progettare le fasi di una proposta didattica per avviare un’azione educativa
  • Conoscere e implementare contenuti educativi a situazioni scolastiche di problem solving
  • Conoscere e sostenere le adeguate motivazioni per selezionare un contenuto educativo specifico
  • Conoscere e applicare le strategie di valutazione dei bisogni formativi
  • Conoscere le modalità di valutazione degli esiti di un intervento educativo in classe

.

  • Autonomia di giudizio (making judgements).

  • Capacità di selezionare informazioni e dati scientifici per ulteriori informazioni per la formulazione di una progettazione educativa in classe
  • Capacità di individuare le tipologie di interventi educativi più adatti ad una più adeguata formulazione di una obiettivo educativo nel contesto-classe
  • Capacità di scegliere consapevolmente le procedure di valutazione più appropriate per una situazione di complessità a scuola 
  •  Capacità di  individuare tempi e modi per coinvolgere i diversi partners in una progettazione scolastica
  • Capacità di selezionare e mettere a disposizione materiale e ricerche bibliografiche e  banche dati per approfondimenti scientifici
  • Abilità comunicative (communication skills

  • Capacità di esporre giudizi e conoscenze, problemi e possibili interventi educativi a colleghi, dirigenti, genitori
  • Capacità di illustrare le modalità ed i contenuti della valutazione scolastica  a personale del settore e non

    Capacità di apprendere (learning skills).;

  • Capacità di acquisire autonomamente le strategie di analisi e riflessione cognitiva rispetto ai diversi contesti educativi;
  • Capacità di analizzare criticamente  gli esiti delle varie misurazioni rispetto agli obiettivi educativi formulati

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Verranno effettuate attività di valutazione in itinere , con prove di autovalutazione strutturate, per consentire a studenti e studentesse di conoscere e valutare il proprio livello di preparazione acquisizione dei contenuti del programma svolto sino a quel momento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, presentazione di studi di caso,ed esercitazioni classe.

I materiali predisposti dal docente saranno inseriti in piattaforma.

Le lezioni in presenza verranno integrate da esercitazioni facoltative in piccoli gruppi e/o individuali, per approfondire alcuni temi trattati, o rispondere a quesiti emersi durante le lezioni. Gli approfondimenti saranno oggetto di  discussione collettiva la lezione successiva.

I materiali prodotti potranno essere condivisi nella piattaforma Moodle (blended Learning)

Didattica innovativa

Didattica Innovativa: Problem-based learning

L’obiettivo  è quello di acquisire conoscenze e metodologie adatte a risolvere problemi di natura pratica all’interno del contesto scolastico.

Il docente funge da coach/tutor, assegnando  studi di caso incompleti che verranno discussi e risolti in piccoli gruppi, facilitando la collaboratività, la negoziazione delle possibili ipotesi, lo studio e l’approfondimento autonomo.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Testi di studio

1. Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Emanuela Torre, Edizioni Carocci, 2022

2. Il Curriculo Integrato. Berta Martini, Chiara Michelini.  Edizioni FrancoAngeli

Testi di approfondimento

  • Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti, contesti. Di A. Traverso, Edizioni Carocci
  • L’inclusione del bambino con disabilità complesse in classe. Mauro Mario Coppa, Veronica Cisini; Michele Babini, Rosalinda Ricciardi. Edizioni Humanitas.
  • BES a scuola. AA.VV. Edizioni Erickson
  • Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte ed un colloquio orale.

    I criteri di valutazione sono i seguenti: 1. pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2. il livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

    Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a 4 livelli: 1. insufficiente; 2. sufficiente; 3. buono; 4. ottimo, con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione iniziale è espressa in trentesimi

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Per favorire modalità di esercitazione per gli studenti e studentesse non frequentanti, verranno condivise e pubblicate sulla piattaforma Moodle (blende learning) gli studi di caso che verranno presentati e discussi durante le lezioni.

    Obblighi

    nessuno

    Testi di studio

    Testi di studio

    1. Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Emanuela Torre. Edizioni Carocci

    2. Il Curriculo Integrato di Berta Martini, Chiara Michelini, FrancoAngeli

    Testi di approfondimento

  • Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti, contesti. Di A. Traverso, Edizioni Carocci
  • L’inclusione del bambino con disabilità complesse in classe. Mauro Mario Coppa, Veronica Cisini; Michele Babini, Rosalinda Ricciardi. Edizioni Humanitas.
  • BES a scuola. AA.VV. Edizioni Erickson
  • Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte ed un colloquio orale.

    I criteri di valutazione sono i seguenti: 1. pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2. il livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

    Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a 4 livelli: 1. insufficiente; 2. sufficiente; 3. buono; 4. ottimo, con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione iniziale è espressa in trentesimi

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top