STORIA DELLE MIGRAZIONI IN ETÀ CONTEMPORANEA
HISTORY OF MIGRATIONS IN THE CONTEMPORARY AGE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Amoreno Martellini | SU APPUNTAMENTO. DA CONCORDARSI VIA MAIL |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo principale del corso consiste nella mettere a disposizione degli studenti gli strumenti critici per la comprensione di uno dei principali nodi della storia del Novecento: quello relativo alle migrazioni in età contemporanea. Strumenti in base ai quali sia possibile distinguere all'interno dei processi di conoscienza in materia, le categorie mediatiche e del senso comune da quelle storiche e scientifiche.
Programma
Il corso intende riflettere sul processo di cambiamento nelle dinamiche migratorie verificatosi nel nostro paese nel corso dei decenni terminali del Novecento. Dopo la ripresa dei flussi di espatrio verificatasi dall’immediato secondo dopoguerra fino a tutto il miracolo economico, tra gli anni settanta e gli anni novanta i saldi migratori tornano ad essere positivi: l’emigrazione all’estero subisce una decisa contrazione e l’Italia assiste all’arrivo nel suo territorio di flussi di immigrazione crescente, portatori di numerosi e complessi interrogativi che investono ambiti diversi: quello politico prima di tutti, ma immediatamente dopo quello giuridico e quello economico. Quali politiche sociali per gestire il problema migratorio e quali strumenti legislativi per attuarli e a che prezzo? Ma l’interrogativo più complesso che l’inversione dei flussi migratori pone al paese investe la società italiana a livello culturale: i temi dell’accoglienza e del respingimento si pongono come stereotipi contrapposti da cui derivano tutti i comportamenti e le percezioni che, da allora in poi, definiscono l’atteggiamento degli italiani di fronte a questo problema.Il corso si propone di fornire gli strumenti storiografici per comprendere in modo critico questo delicato e cruciale passaggio.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamentali nodi della storia culturale del Novecento, e delle principali interpretazioni storiografiche
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente acquisisce la capacità di interpretare le fonti storiche e di applicarle a un qudro storiografico dato
- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente acquisice capacità critiche che lo mettono in grado di comprendere e valutare in modo autonomo i nodi stoirografici e i testi che li analizzano
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente ha comprende e sa utilizzare il linguaggio specialistico della disciplina.
- Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per raggiungere la preparazione di base necessaria e per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale
- Didattica innovativa
- Testi di studio
Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma 2018
Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino 2009
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
- Modalità di
accertamento ESAME ORALE
(nel corso del quale verranno valutati
- il grado di apprendimento dei contenuti del corso;
- la capacità di rielaborazione critica dei contenuti;
- la proprietà di linguaggio;
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non ci sono differenze rispetto agli studenti frequentanti
- Testi di studio
Non ci sono differenze rispetto agli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Non ci sono differenze rispetto agli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2024 |