Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DRUG DELIVERY SYSTEMS
DRUG DELIVERY SYSTEMS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Annalisa Aluigi Martedi', Mercoledì e Giovedì previo appuntamento via email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE PER LE TERAPIE INNOVATIVE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire conoscenze su formulazioni di sistemi farmaceutici innovativi volti alla veicolazione di farmaci. Saranno inoltre fornite conoscenze di base relative alla progettazione e ottimizzazione dei sistemi di drug delivery mediante l’approccio del quality by design.   

Programma

1.Principi chimico-fisici e biofarmaceutici alla base della progettazione delle forme di dosaggio

2.Sistemi a rilascio immediato

3.Sistemi a rilascio ritardato

4.Sistemi a rilascio sostenuto

5.Sistemi a rilascio controllato

6.Drug targeting

7.Cinetiche e meccanismi di rilascio

8.Materiali per il drug delivery

9.Microparticelle

10.Coniugati polimerici

11.Nanoparticelle

12.Nanoparticelle per teranostica

13.Liposomi

14.Additive manufacturing technologies

15.Quality by Design (QbD) e Design of Experiments (DOE)

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 – CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere i sistemi e gli approcci utilizzati per la somministrazione controllata di farmaci biologici.

D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di classificare e descrivere le varie tecnologie innovative per la progettazione di sistemi di veicolazione di principi attivi e di riconoscere i differenti meccanismi e cinetiche alla base del rilascio.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di progettare e caratterizzare sistemi a rilascio controllato di principi attivi, sulla base di proprietà chimico-fisiche dei materiali utilizzati e di opportune metodologie formulative.

D4 - ABILITA' COMUNICATIVE. . Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare e trasmettere con termini appropriati ed esempi opportuni i concetti e le nozioni apprese nel corso dell’attività formativa.

D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l'attività formativa, necessarie per comprendere e affrontare le problematiche alla base della progettazione e dell’ottimizzazione dei sistemi di veicolazione di principi attivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Aulton M.E. -  Tecnologie farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - EDRA
  • Colombo P. - Principi di tecnologia farmaceutica - CEA Edizioni
  • Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula svolte in maniera tradizionale coadiuvate dalla proiezione di materiale didattico ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

Il materiale didattico consiste in argomenti tratti dai libri consigliati e pubblicazioni scientifiche selezionate.

Didattica innovativa

Flipped Lessons

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata in modo regolare per favorire sia l’interazione in aula sia l’acquisizione di conoscenze e competenze.

Testi di studio
  • Aulton M.E. -  Tecnologie farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - EDRA
  • Colombo P. - Principi di tecnologia farmaceutica - CEA Edizioni
  • Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press
Modalità di
accertamento

La prova scritta sarà una prova semi-strutturata di 2 ore, costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio.

Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.

Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione.  

Il colloquio orale, mediamente quantificabile in 20 minuti, partirà da un commento sulla prova scritta e servirà sia per valutare le abilità comunicative, sia per accertare la capacità di applicare conoscenze e concetti relativi alle tematiche del corso.

Sia la prova scritta sia l’esame orale saranno valutati con voto espresso in trentesimi. La votazione finale deriverà dall’esame orale, prendendo in considerazione anche l’esito della prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono usare la piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL) 

    Obblighi

    La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata in modo regolare per favorire sia l’interazione in aula sia l’acquisizione di conoscenze e competenze

    Testi di studio

    Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

    • Aulton M.E. -  Tecnologie farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - EDRA
    • Colombo P. - Principi di tecnologia farmaceutica - CEA Edizioni
    • Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press
    • Materiale predisposto dal/dalla docente sulla piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL
    Modalità di
    accertamento

    La prova scritta sarà una prova semi-strutturata di 2 ore, costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio.

    Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.

    Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione.  

    Il colloquio orale, mediamente quantificabile in 20 minuti, partirà da un commento sulla prova scritta e servirà sia per valutare le abilità comunicative, sia per accertare la capacità di applicare conoscenze e concetti relativi alle tematiche del corso.

    Sia la prova scritta sia l’esame orale saranno valutati con voto espresso in trentesimi. La votazione finale deriverà dall’esame orale, prendendo in considerazione anche l’esito della prova scritta.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    L’esame potrà essere sostenuto in lingua inglese su richiesta dello studente

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/07/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top