PROTEOMICA E METABOLOMICA
PROTEOMICS AND METABOLOMICS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Menotta | mercoledì15-18 previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di guidare lo studente nell'apprendimento delle tecnologie e degli approcci sperimentali utilizzati in proteomica e in metabolomica. Le informazioni strutturali e dinamiche riguardo la composizione del proteoma e del metaboloma ottenute con tali approcci sono importanti per comprendere i meccanismi molecolari delle funzioni cellulari e le loro alterazioni nei processi fisiopatologici.
Durante il corso gli studenti acquisiranno nozioni sulle principali tecniche analitiche e preparative impiegate in studi di proteomica e metabolomica e competenze per l'identificazione e la quantificazione di proteine e metaboliti , delle modifiche post-traduzionali, del loro interattoma e del loro ruolo funzionale in reti complesse.
Programma
Introduzione alla proteomica
-Metodi di estrazione delle proteine e preparazione del campione Metodi di estrazione. Metodi per la quantificazione delle proteine. Frazionamento proteico e cellulare
-Proteomica “classica”: analisi elettroforetiche Principi generali. Elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE): native e SDS-PAGE, Focalizzazione isoelettrica (IEF). Elettroforesi capillare (CE). Elettroforesi bidimensionale (2DE). Tecniche di colorazione e quantificazione. Spot picking e processamento. Western blotting.
Applicazioni ed esempi
-Richiamo ai metodi cromatografici Principi della cromatografia. Tecniche cromatografiche: cromatografia ad esclusione molecolare, cromatografia d’interazione idrofobica, cromatografia in fase inversa, cromatografia a scambio ionico, cromatografia di affinità. Sistemi HPLC e FPLC. Gas cromatografia.
-Spettrometria di massa Concetti base della spettrometria di massa. Metodi di ionizzazione. Analizzatori di massa appaiamenti strumentali. Concetti base del tandem mass spectrometry. CID – Collision induced dissociation. ETD ed ECD. MS/MS di peptidi e sequenziamento.
-High Throughput Quantitative Proteomics. Bottom-up e top-down proteomics. Introduzione alle tecniche quantitative. Cromatografia multidimensionale. MuDPIT. 18O, SILAC, ICAT, iTRAQ, TMT. Software per lo studio HTQP.
PhosphoProteomics.
Applicazioni ed esempi
-Interattomica. Metodi basati su spettrometria di massa. Co-IP, TAP-tag, BioID. Protein Array Analysis. Surface Plasmon Resonance. BRET and FRET. F/D AFM e nano-sensori. Y2H e three-component systems. EMSA. TF array. Chip e Chip-Seq. Proximity ligation assay.
- Native mass spectrometry e modificazioni post-traduzionali (PTM). Caratteristiche della native mass spectrometry, applicazioni ed esempi. Studio delle PTM esempi e metodologie di studio. Software analisi PTM.
Applicazioni ed esempi
Introduzione alla Metabolomica
-Metabolomica. Principi base e metodi si studio. Estrazione metaboliti di diversa natura. Metodi di separazione e accoppiamento MS.
-Metodi di identificazione metaboliti: MS/MS, ChemSpider, Predicted compositions. FISh scoring per determinazione strutture. Analisi qualitative e quantitative di metaboliti. Trasformazioni e flussi metabolici. Software e algoritmi per la metabolomica.
Esempi ed applicazioni cliniche
Biologia dei sistemi
-Analisi dati “omics” tramite reti funzionali e integrazione dei risultati . Reactome, STRING, PANTHER, DAVID, KEGG. Integrazione dati omics
ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono dimostrare:
• piena padronanza nell’individuare e applicare le tecniche più opportune, tra quelle esaminate, per rispondere a diversi quesiti biotecnologici;
• capacità di valutazione critica dei risultati delle procedure sperimentali e di integrazione di tali risultati al fine di ottenere una visione completa dell’informazione proteomica e metabolomica e del suo utilizzo in un sistema complesso quale l’uomo;
• chiarezza e completezza nell’esposizione orale dei contenuti del programma e nella redazione delle relazioni sulle esperienze di laboratorio; capacità di operare collegamenti con i contenuti di altri corsi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Frequenza facoltativa ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Non esiste un testo unico per tutti gli argomenti trattati. Ad ogni modo la complementazione tra i seguenti testi è sufficiente:
“Introduction to Proteomics”, Daniel C. Liebler, Humana Press;
“Clinical Metabolomics- Methods and Protocols”, M. Giera, Humana Press, 2017;
Principles of Proteomics by Richard M. Twyman
Introducing Proteomics: From Concepts to Sample Separation, Mass Spectrometry and Data Analysis by Josip Lovric
Introduction to Proteomics: Tools for the New Biology by Daniel C. Liebler
Principles and Techniques of Practical Biochemistry by Keith Wilson and John Walker
Metabolomics: From Fundamentals to Clinical Applications by Alessandra Sussulini
- Modalità di
accertamento Esame finale orale al fine di verificare se lo studente è in linea con quanto richiesto dai descrittori di Dublino
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Frequenza facoltativa ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Non esiste un testo unico per tutti gli argomenti trattati. Ad ogni modo la complementazione tra i seguenti testi è sufficiente:
“Introduction to Proteomics”, Daniel C. Liebler, Humana Press;
“Clinical Metabolomics- Methods and Protocols”, M. Giera, Humana Press, 2017;
Principles of Proteomics by Richard M. Twyman
Introducing Proteomics: From Concepts to Sample Separation, Mass Spectrometry and Data Analysis by Josip Lovric
Introduction to Proteomics: Tools for the New Biology by Daniel C. Liebler
Principles and Techniques of Practical Biochemistry by Keith Wilson and John Walker
Metabolomics: From Fundamentals to Clinical Applications by Alessandra Sussulini
- Modalità di
accertamento Esame finale orale con (prova scritta opzionale), al fine di verificare se lo studente è in linea con quanto richiesto dai descrittori di Dublino
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/11/2024 |