Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE
CLINICAL BIOCHEMISTRY OF NUTRITION

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ferdinando Mannello Previo appuntamento via e-mail istituzionale o telefonando al numero diretto dello studio c/o Università 0722-304261
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biologia della nutrizione (LM-6)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Biochimica Clinica della Nutrizione si prefigge l'obiettivo di far acquisire agli studenti le conoscenze di base sulle analisi di laboratorio e sull’interpretazione dei profili biochimico-clinici nelle condizioni fisio-patologiche correlate/correlabili ed influenzate/influenzabili dallo stile di vita e dallo stato nutrizionale nelle diverse età.

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO

  • Il ruolo della Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio nella pratica clinica; dal paziente ai test di laboratorio; tipi di campioni biologici; variabilità biologica, preanalitica ed analitica; caratteristiche preventive, di screening, diagnostiche e prognostiche dei test di laboratorio; sensibilità, specificità e valore predittivo; valori di riferimento, decisionali e critici; refertazione ed interpretazione dei referti di laboratorio.

  • Micro- e Macro-Nutrienti; importanza fisiopatologica dell’acqua e degli elettroliti; metabolismo e principali alterazioni del Ferro e delle Vitamine; ruolo degli Integratori.

  • Profili biochimico-clinici di rilevanza diagnostica/prognostica; profilo glucidico (glicemia basale, emoglobina glicosilata, curva da carico glicemico, dosaggio peptide C); profilo proteico (proteine plasmatiche, proteine del complemento e della fase acuta, analisi ed interpretazione del protidogramma); Profilo lipidico (lipoproteine e colesterolo); profilo emocromocitometrico e formula leucocitaria.

La BIOCHIMICA-CLINICA delle FUNZIONALITA’ d’ORGANO

  • Apparato digerente, pancreas esocrino e via biliari; marcatori fisiopatologici di funzionalità (es. amilasi, lipasi, bilirubina diretta ed indiretta, elastasi fecale); 

  • Rene; marcatori di funzionalità renale (proteinuria, azotemia, creatinina, equilibrio acido-base ed idroelettrolitico)

  • Fegato: test di laboratorio di funzionalità epatica (marcatori di protidosintesi, di coniugazione, di citolisi e di colestasi)

La BIOCHIMICA CLINICA delle MALATTIE e SINDROMI METABOLICHE

  • Diabete; basi biologiche; analisi biochimico-cliniche per la diagnosi e monitoraggio del diabete (glicemia, glicosuria, emoglobina glicata e peptide C). 

  • Sindrome metabolica, Obesità e Dislipidemie; profilo lipoproteine; valori decisionali per valutazione rischio e obiettivi terapeutici; classificazione di laboratorio secondo Fredrickson.

  • Fattori di rischio cardiovascolare; Lipoproteina (a), proteina C-reattiva, Omocisteina,  Peptidi natriuretici. 

  • Marcatori di infarto miocardico (Mioglobina, Creatin-chinasi MB e Troponine,,

  • Gotta; fattori metabolici e uricemia 

  • Trombosi; test coagulativi e fibrinolitici diagnostici e di follow-up terapeutico

La BIOCHIMICA CLINICA della GRAVIDANZA 

  • Basi biologiche e modificazioni biochimico-ormonali; valutazione ed interpretazione dei parametri biochimico-clinici materni nei tre trimestri della gravidanza; test di laboratorio “TORCH”; valutazione dei parametri di laboratorio per anemie,, gestosi e diabete gestazionale;; 

La BIOCHIMICA CLINICA per i SOSPETTI di PATOLOGIA

  • Celiachia; caratteristiche biologiche ed indagini diagnostiche di laboratorio di I e II livello.

  • Stato infiammatorio; formula leucocitaria; emocromo; proteine fase acuta; citochine e chemochine.

  • Stato di malnutrizione e Disturbi del comportamento alimentare (DCA); parametri di laboratorio nel malassorbimento e nei disturbi alimentari (Anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata).

  • Patologie della Tiroide; valutazione dei parametri di laboratorio biochimico clinico ed ormonale

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità ma si consiglia di sostenere il presente esame dopo quello di Biochimica Medica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative alle analisi di laboratorio e tests biochimico-clinici del paziente sia in stati nutrizionali fisiologici che in conseguenza a modificazioni metaboliche e condizioni patologiche. In particolare, gli studenti dovranno aver compreso le interrelazioni metaboliche tra le varie vie metaboliche in condizioni di digiuno, normale alimentazione e alimentazioni sbilanciate. Infine, al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito la capacità interpretativa e di linguaggio appropriata per interfacciarsi con altre figure professionali collegate al nutrizionista.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di usare le conoscenze acquisite per effettuare ragionamenti secondo la logica specifica dell'insegnamento stesso e dovrà dimostrare di possedere attitudine ad acquisire le informazioni proprie della disciplina. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito criticamente le nozioni del corso con abilità di discussione e approfondimento autonomo, arricchito da analisi critica delle modificazioni dei profili biochimico-clinici correlabili a specifici profili patologici e nutrizionali.

D3 - Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di giungere a riflessioni critiche autonome, di saper formulare ipotesi scientificamente supportate e, in particolare, di formulare giudizi interpretativi sulle problematiche oggetto dello studio.

D4 - Abilità comunicative

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare la terminologia più corretta e linguaggio appropriato per comunicare in modo chiaro ed appropriato le proprie conoscenze, idee, problematiche e relative soluzioni, sia ad interlocutori esperti nel settore che a soggetti non specialisti. 

D5 - Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare attitudine ad uno studio autonomo della biochimica clinica, di saper consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici e normativi al fine di poter svolgere al meglio la propria futura attività lavorativa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale utilizzato durante le lezioni dell'intero corso sarà visibile online e quindi a disposizione di tutti gli studenti sull'apposita piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezione frontale

- La didattica sarà integrata con la lettura e la discussione collettiva di  recenti pubblicazioni scientifiche internazionali su argomenti di particolare interesse nell'ambito dell'insegnamento.

Didattica innovativa

La Didattica innovativa sarà principalmente basata sulle seguenti modalità:

- Problem-based learning

- Learning by doing

- Apprendimento integrato di lingua e contenuto

Obblighi

Non e' previsto obbligo di frequenza ma questa è fortemente consigliata e valutata positivamente.

Gli studenti devono avere un'adeguata conoscenza dei principali argomenti di Biologia cellulare, Biochimica di base e di Biochimica Medica, oltre le conoscenze di base della fisiologia dei principali organi.

Testi di studio
  • Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio – Ciaccio e Lippi - EdiSES – 2019 II^ediz

  • Biochimica clinica essenziale: dal laboratorio ai quadri patologici -Albi,Beccari, Cataldi -Zanichelli 2019

Il materiale utilizzato durante le lezioni dell'intero corso sarà visibile online e quindi a disposizione di tutti gli studenti. 

Il docente fornirà del materiale aggiuntivo costituito da recenti pubblicazioni scientifiche su alcuni argomenti trattati

I testi non sono da studiare integralmente; le parti di interesse sono quelle relative agli argomenti trattati durante le lezioni e che sono chiaramente individuabili dal materiale fornito online

Modalità di
accertamento

I risultati dell’apprendimento saranno accertati tramite un colloquio orale; la scelta di tale modalità di accertamento è ritenuta dal docente quella più idonea alla valutazione delle conoscenze acquisite e alla capacità dello studente di analizzare in maniera logica e critica  i concetti assimilati. Essendo, infatti, il corso di Biochimica Clinica della Nutrizione basato in gran parte sulle analisi laboratorio delle interrelazioni metaboliche solo tramite il colloquio orale sarà possibile valutare la capacità dello studente di coordinare tali conoscenze e di affrontare in maniera corretta e completa le situazioni e le problematiche proposte. Il colloquio orale avrà una durata media di circa 20 minuti e verterà su almeno 3 diversi argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenza raggiunto dallo studente relativamente agli obiettivi formativi precedentemente indicati. In particolare, all’interno di ogni argomento il docente interverrà per stimolare le spiegazioni e i dettagli su quanto esposto dallo studente al fine di poter meglio valutare il livello di approfondimento e di comprensione raggiunto. Particolare rilievo verrà dato sia alle capacità espositive in termini di appropriata terminologia sia alle capacità logiche che permetteranno allo studente di argomentare nei suoi risvolti e nella sua interezza l’argomento oggetto della domanda di esame. La valutazione è espressa in trentesimi e per la sua determinazione si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della loro esposizione, della capacità di ragionamento e della capacità di effettuare collegamenti tra i processi metabolici in funzione della nutrizione, tutti elementi che in ordine di valore, concorreranno rispettivamente al raggiungimento del punteggio finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale utilizzato durante le lezioni dell'intero corso sarà visibile online e quindi a disposizione di tutti gli studenti. 

Il docente fornirà del materiale aggiuntivo costituito da recenti pubblicazioni scientifiche su alcuni argomenti trattati

I testi non sono da studiare integralmente; le parti di interesse sono quelle relative agli argomenti trattati durante le lezioni e che sono chiaramente individuabili dal materiale fornito online

Obblighi

identici ai frequentanti

Testi di studio

identici ai frequentanti

Modalità di
accertamento

identiche ai frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top