Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Flavia Marcacci La docente riceve su appuntamento prima e dopo le lezioni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione (LM-78)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende introdurre gli studenti e le studentesse (da qui: studenti) ai metodi e ai contenuti della storia della scienza. METODI. Gli studenti dovranno imparare a distinguere e accedere alle fonti primarie materiali e immateriali della storia della scienza e a orientarsi nella letteratura introduttiva e specialistica sui principali problemi affrontati. Gli studenti dovranno specificamente leggere articoli e testi selezionati tra quelli proposti, nonché esaminare e collocare storicamente gli autori e i principali nodi concettuali e tecnici affrontati. Particolare rilievo sarà dato alle implicazioni epistemiche della storia della scienza (storia della scienza come espressione, declinazione e risoluzione di problemi speculativi). CONTENUTI. Gli studenti studieranno nello specifico la storia dell'astronomia nel suo contesto storico, tecnico, formale e filosofico. Specifici protagonisti della Rivoluzione scientifica e aspetti speculativi saranno discussi più da vicino come casi studio affinché gli studenti possano confrontarsi con questioni filologiche, testuali e contestuali e apprendere da vicino il lavoro dello storico della scienza. Tale lavoro sarà necessario sia perché abilitante a una riflessione di carattere filosofico sulla scienza, sia per comprendere la materialità delle fonti e a valorizzare il patrimonio scientifico-tecnologico.  

Programma

I semestre

01. Introduzione alla Storia della Scienza e della Tecnica.
01.01 Storicizzare il sapere scientifico: prospettive metodologiche.
01.02 Storia della scienza per problemi: Storia della Scienza e della Tecnica in relazione alla Filosofia e alla Scienza.
01.03 Storia della Scienza e Storia della Filosofia della Scienza: il concetto di rivoluzione scientifica.

02. Storia della scienza e astronomia antica.

02.01 Misurare come spiegare? Misurazioni terrestri e celesti, realtà fisica e realtà celesti
02.02 Osservazione, calcolo, misura: le premesse della scienza della sfera
02.03 I primi teoremi dell’astronomia (Ipparco, Tolomeo)

03. Storia della scienza e astronomia moderna.

03.01 Dati, osservazioni e pluralità di modelli (focus: orbite circolari, ovali ed ellittiche).
03.02 Il mondo eliocentrico: geometria, contesto, idee (Copernico, Kepler).
03.03 I sistemi geo-eliocentrici: salvare i fenomeni con calcoli alternativi (Tycho Brahe ed epigoni).   
03.04 Dall’astronomia alla meccanica: la Scuola di Urbino (Federico Commandino, Guidobaldo dal Monte).

04. Storia della scienza: learning by doing.

04.01 La comunicazione della scienza: quanto è rilevante la storia della scienza oggi?
04.02 Apprendere la storia della scienza: le fonti scritte (archivi e digitalizzazione – con visita guidata presso il Sanzio Digital Heritage).
04.03 Simulare scenari scientifici: analisi delle fonti scritte e debate.
 

II semestre

05. Storia della scienza e astronomia moderna
05.01 Il giovane Galileo e l’ipotesi copernicana
05.02 Galileo e la Scuola di Urbino: meccanizzare il mondo
05.03 Applicazioni tecniche e astrazione scientifica: le macchine come materializzazione dei concetti

06. Storia della scienza e storia della filosofia.

06.01 Una nuova paideia: la nuova scienza e gli altri saperi.
06.02 Il problema del moto e dei suoi principi: come dimostrarli?
06.03 La competizione tra i sistemi del mondo (Galileo, i Gesuiti, Riccioli).

07. Storia della scienza e nuova scienza.

07.01 Il centro del mondo e la caduta dei gravi: i principi della gravitas (Descartes, Leibniz, Newton)
07.02 La gravitazione universale (Newton).
07.03 I sistemi geo-eliocentrici in prospettiva newtoniana.
07.04 Meccanica celeste nel XVIII secolo (Euler, Lagrange, D’Alambert, Laplace: cenni).  
07.05 I linguaggi formali della nuova scienza: dalla geometria all’analisi.

08. Storia della scienza: learning by doing.

08.01 Comunicazione della scienza: la storia della scienza per proporre problemi epistemologici.
08.02 Apprendere la storia della scienza: le fonti materiali e immateriali (musei scientifici e digitalizzazione – con visita guidata presso il Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica).
08.03 Simulare scenari scientifici: analisi delle fonti scritte e debate.

Eventuali Propedeuticità

Il corso non richiede propedeuticità.

Molto utile la partecipazione al Training Camp: https://filosofia.uniurb.it/training-camp/

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare la relazione che intercorre tra le metodologie e i contenuti della storia della scienza e della tecnica in relazione alla storia dell’astronomia, devono sapersi orientare nella cronologia complessiva del periodo storico indagato, devono saper individuare i contenuti formali essenziali della storia della scienza, devono poter discutere di alcuni dei problemi classici della storia dell’astronomia in relazione ad autori fondamentali, e utilizzare i principali strumenti bibliografici e informativi introdotti nel corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità e autonomia di discussione nell’esaminare alcuni problemi della scienza, riportandoli al loro contesto originario, sapendo leggere le fonti e distinguendo problemi di natura filologica e speculativa, riuscendo ad attingere alle conoscenze di natura storica per discutere problemi filosofici più generali.

Autonomia di giudizio (making judgements)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio e capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisizione a proposito dei principali temi affrontati dal corso. Sarà praticata la tecnica del debate in aula per facilitare l’acquisizione di questi obiettivi.

Abilità comunicative (communication skills)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere i problemi studiati con precisione concettuale e linguistica, riportando i contenuti visti durante il corso entro quadri storici più generali e offrendo collegamenti tra la storia della scienza e questioni scientifiche ed epistemologiche. Durante il corso saranno praticati lavori di analisi testuale in gruppo (work-team) e sotto la guida della docente.

Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti dovranno aver conseguito la capacità di individuare le fonti della storia della scienza esaminata, di leggere e interpretare i testi proposti, di riconoscere le fonti non scritte della storia della scienza e della tecnica, di muoversi con strumenti bibliografici idonei. Per consolidare queste capacità, alla fine dei semestri saranno pianificate attività di flipped class.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercizi svolti per l'autovalutazione del livello di preparazione sono disponibili all'interno della piattaforma Moodle per il blended learning.

Alla fine del primo e del secondo semestre si svolgeranno verifiche parziali con voto. Il superamento di queste darà accesso all'esame orale conclusivo.

Attività di supporto saranno alcuni dei seminari all'interno delle seguenti attività:

Training Camp: https://filosofia.uniurb.it/training-camp/

Seminari: Lectiones Commandinianae: https://sites.google.com/site/lectionescommandinianae/

Seminari Synergia: https://sites.google.com/a/uniurb.it/synergia


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e con approccio laboratoriale.

L'insegnamento viene erogato in modalità mista, ovvero le lezioni si svolgono in presenza in aula e vengono simultaneamente trasmesse a distanza all'interno della piattaforma Moodle. Le attività di natura laboratoriale (work-team, debate, flipped class) saranno pianificate in modalità mista mediante applicazioni indicate dalla docente.

Didattica innovativa

Team work, debate, flipped class

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, sebbene essa sia fortemente raccomandata. La partecipazione attiva alla discussione in aula, come anche la cooperazione nella predisposizione del materiale delle lezioni, sarà particolarmente importante visto l’approccio laboratoriale complessivo del corso. 

La valutazione per l'intero corso (semestre 1 + semestre 2) si baserà sulla media aritmetica dei voti ricevuti nelle verifiche parziali integrata dalla discussione orale finale.

Testi di studio

C. M. Linton, From Eudoxus to Einstein A History of Mathematical Astronomy, Cambridge University Press, Cambridge 2004. I semestre: cap. 1-6; II semestre: cap. 7-10.

J. L. E. Dreyer, Storia dell'astronomia da Talete a Keplero, Odoya, Bologna 2016 (2° ed. Feltrinelli, Milano 1977).

Durante le lezioni sarà fornito materiale integrativo in italiano e in inglese.

Altri testi e video dati dalla professoressa (resi disponibili nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ).

Modalità di
accertamento

1. Verifiche parziali scritte ed esame orale finale.

Le verifiche parziali saranno svolte in modalità di prova scritta e alla fine del I e del II semestre, relativamente alle parti di programma svolte. Esse saranno finalizzate alla valutazione delle seguenti tematiche e acquisizioni metodologiche: studio delle fonti, discussione di temi e concetti tratti dalla storia della scienza, conoscenza dei protagonisti della storia della scienza, conoscenza dei metodi formali essenziali per l’accesso alle fonti. Qualora le verifiche parziali dovessero entrambe superare la soglia di sufficienza (18/30), lo studente potrà accedere all'orale. 

Durante il colloquio orale finale sarà chiesta una discussione generale sui contenuti dell’intero corso in relazione a questioni metodologiche e contenutistiche. Saranno anche valutate le abilità comunicative dello studente.
 

2. Esame finale scritto + orale.

Qualora le verifiche parziali non dovessero raggiungere una valutazione sufficiente (18/30) per accedere all’orale, l’esame sarà svolto in forma scritta. In caso di superamento della prova scritta (18/30), lo studente sarà ammesso al colloquio orale. L’esame scritto sarà articolato al fine di valutare: studio delle fonti, discussione di temi e concetti tratti dalla storia della scienza, conoscenza dei protagonisti della storia della scienza, conoscenza dei metodi formali essenziali per l’accesso alle fonti.

Durante il colloquio orale finale sarà chiesta una discussione generale sui contenuti dell’intero corso in relazione a questioni metodologiche e contenutistiche. Saranno anche valutate le abilità comunicative dello studente.
 

3. Finalità e metodi della valutazione.

La pluralità e integrazione tra le varie modalità di verifica consente di accertare nel modo migliore il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze relative alla storia della scienza.

Il voto finale verrà determinato in base ai risultati delle verifiche scritte e orali, alla capacità di impostare correttamente un problema scientifico nei suoi risvolti storici, alla capacità di utilizzare gli strumenti filologici per valutare un tema di storia della scienza, alla capacità di ricorrere all'analisi storica per trattare contenuti della scienza e della filosofia, alla partecipazione attiva durante il corso, alla capacità di restituire i contenuti acquisiti in modo autonomo.

4. Elementi per la valutazione.

I parametri valutabili ai fini della determinazione del voto finale saranno i seguenti:

· padronanza dei contenuti del programma espressi in modo pertinente ed efficace;
· capacità di individuare e impostare problemi di natura formale nelle fonti della storia della scienza;
· conoscenza di epoche, sapere si sfondo, tecniche, procedure, costrutti concettuali, correnti di pensiero;
· accuratezza nell’articolazione della risposta e capacità di approfondimento;
· esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
· adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato;
- capacità di coordinarsi in una discussione di gruppo

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento viene erogato in modalità mista, ovvero le lezioni si svolgono in presenza in aula e vengono simultaneamente trasmesse a distanza all'interno della piattaforma Moodle.

Per gli studenti che non possono collegarsi, si consiglia di seguire attentamente il calendario didattico fornito dalla docente e l’aggiornamento settimanale dei contenuti caricato nella piattaforma Moodle.

Lo studio personale va svolto seguendo le direttive del Vademecum e avvalendosi del tutoraggio offerto dal docente negli orari di ricevimento in presenza e per via telematica. 

Obblighi

Sono necessari una buona autonomia di apprendimento e capacità basilari di comprensione dei testi scientifici e delle fonti della storia della scienza. Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o no.

Testi di studio

C. M. Linton, From Eudoxus to Einstein A History of Mathematical Astronomy, Cambridge University Press, Cambridge 2004. I semestre: cap. 1-6; II semestre: cap. 7-10.

Durante le lezioni sarà fornito materiale integrativo specifico per i non frequentanti in italiano e in inglese.

Altri testi e video dati dalla professoressa (resi disponibili nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ).

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il professore all'inizio del corso e comunque almeno tre mesi prima della data in cui si intende dare l'esame.

Modalità di
accertamento

1. Verifiche parziali scritte ed esame orale finale.

Le verifiche parziali saranno svolte in modalità di prova scritta e alla fine del I e del II semestre, relativamente alle parti di programma svolte. Esse saranno finalizzate alla valutazione delle seguenti tematiche e acquisizioni metodologiche: studio delle fonti, discussione di temi e concetti tratti dalla storia della scienza, conoscenza dei protagonisti della storia della scienza, conoscenza dei metodi formali essenziali per l’accesso alle fonti. Qualora le verifiche parziali dovessero entrambe superare la soglia di sufficienza (18/30), lo studente potrà accedere all'orale. 

Durante il colloquio orale finale sarà chiesta una discussione generale sui contenuti dell’intero corso in relazione a questioni metodologiche e contenutistiche. Saranno anche valutate le abilità comunicative dello studente.
 

2. Esame finale scritto + orale.

Qualora le verifiche parziali non dovessero raggiungere una valutazione media sufficiente (18/30) per accedere all’orale, l’esame sarà svolto in forma scritta. In caso di superamento della prova scritta (18/30), lo studente sarà ammesso al colloquio orale. L’esame scritto sarà articolato al fine di valutare: studio delle fonti, discussione di temi e concetti tratti dalla storia della scienza, conoscenza dei protagonisti della storia della scienza, conoscenza dei metodi formali essenziali per l’accesso alle fonti.

Durante il colloquio orale finale sarà chiesta una discussione generale sui contenuti dell’intero corso in relazione a questioni metodologiche e contenutistiche. Saranno anche valutate le abilità comunicative dello studente.
 

3. Finalità e metodi della valutazione.

La pluralità e integrazione tra le varie modalità di verifica consente di accertare nel modo migliore il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze relative alla storia della scienza.

Il voto finale verrà determinato in base ai risultati delle verifiche scritte e orali, alla capacità di impostare correttamente un problema scientifico nei suoi risvolti storici, alla capacità di utilizzare gli strumenti filologici per valutare un tema di storia della scienza, alla capacità di ricorrere all'analisi storica per trattare contenuti della scienza e della filosofia.

4. Elementi per la valutazione.

I parametri valutabili ai fini della determinazione del voto finale saranno i seguenti:

· padronanza dei contenuti del programma espressi in modo pertinente ed efficace;
· capacità di individuare e impostare problemi di natura formale nelle fonti della storia della scienza;
· conoscenza di epoche, sapere si sfondo, tecniche, procedure, costrutti concettuali, correnti di pensiero;
· accuratezza nell’articolazione della risposta e capacità di approfondimento;
· esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
· adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato;
- capacità di coordinarsi in una discussione di gruppo

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top