MICROBIOLOGIA E CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI
MICROBIOLOGY AND MICROBIOLOGICAL CONTROL OF FOOD
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gianmarco Mangiaterra | Tutti i giorni, previo contatto via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha il duplice obiettivo di fornire conoscenze di base e specifiche inerenti le attività metaboliche di microrganismi causa di infezioni e tossinfezioni alimentari.
Programma
Argomenti trattati
1-Nozioni di Microbiologia
Morfologia e struttura della cellula batterica
Fattori chimico-fisici influenzanti la crescita e la sopravvivenza
Riproduzione dei microrganismi: la scissione binaria
Metabolismo di tipo ossidativo e fermentativo
Forme di sopravvivenza: Endospora e VBNC
Tossine
Strategie di crescita in comunità: Biofilm
Genetica microbica:
Cromosoma batterico
Plasmidi
Ricombinazione genetica (trasformazione, trasduzione, conversione fagica, coniugazione)
Muffe e lieviti
2-I microrganismi negli alimenti
Le malattie a trasmissione alimentare
Manifestazione delle malattie a trasmissione alimentare
Infezione e Intossicazione
Resistenza a sostanze antimicrobiche
Principali gruppi di microrganismi di interesse alimentare
Cocchi coagulasi negativi
Batteri sporigeni
Enterobatteri
Principali microrganismi patogeni per l’uomo, trasmessi con gli alimenti, causa di infezioni
Salmonella spp.
Campylobacter spp.
Listeria monocytogenes
Escherichia coli patogeni
Microrganismi responsabili di intossicazioni alimentari
Bacillus cereus
Staphylococcus aureus
Clostridium botulinum
Clostridium perfringens
Probiotici e Prebiotici
Alimenti funzionali
Alimenti funzionali fermentati
Eventuali Propedeuticità
Biologia cellulare e Anatomia umana
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1-Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere l’importanza ed il ruolo dei microrganismi nell’ambito degli alimenti. Comprensione dei termini e del linguaggio specifici di questa disciplina.
D2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere il ruolo dei microrganismi nell'insorgenza di infezioni e tossinfezioni alimentari ed il loro impatto sulla qualità degli alimenti.
D3-Autonomia di giudizio: Comprendere il ruolo dei microrganismi nell'ambito della sicurezza alimentare e valutare l'idoneità degli alimenti al consumo.
D4-Abilità comunicative: Capacità di utilizzare in modo corretto ed appropriato il linguaggio scientifico ed il lessico specifico della microbiologia degli alimenti e di illustrare e trasmettere in forma orale e scritta i concetti acquisiti.
D5-Capacità d’apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
-sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale;
-illustrare e discutere in gruppo le strategie per il contenimento dei microrganismi in campo alimentare.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste eventuali attività seminariali concordate con gli studenti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Frequenza delle lezioni in laboratorio
- Testi di studio
Dehò G., Galli E. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte di microbiologia generale)
Coccolin L., Gobbetti M., Neviani E. MiCROBIOLOGIA ALIMENTARE APPLICATA Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte relativa alla microbiologia degli alimenti)
- Modalità di
accertamento L’accertamento finale avverrà mediante colloquio orale (a cui sia attribuito un punteggio di almeno 18/30). La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale didattico fornito nella piattaforma online Blended.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni in laboratorio
- Testi di studio
Dehò G., Galli E. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte di microbiologia generale)
Coccolin L., Gobbetti M., Neviani E. MiCROBIOLOGIA ALIMENTARE APPLICATA Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte relativa alla microbiologia degli alimenti)
- Modalità di
accertamento L’accertamento finale avverrà mediante colloquio orale (a cui sia attribuito un punteggio di almeno 18/30). La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2024 |