Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA
THEORETICAL PHILOSOPHY

A.A. CFU
2024/2025 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Venanzio Raspa Palazzo Albani, mercoledì, 9-11 e dietro appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, rivolto principalmente alle matricole, intende fornire una preliminare introduzione agli studi filosofici, con particolare attenzione all'acquisizione della terminologia specifica e all'analisi di alcuni rilevanti nodi concettuali. L'intento è quello di consentire agli studenti di usufruire, per il primo anno di corso, di un approccio versatile alla filosofia, utile al percorso di studi prescelto.

Attraverso la lettura, il commento e la discussione di parti della Repubblica di Platone e della Metafisica di Aristotele, il corso vuole essere un’introduzione a due classici, la cui conoscenza è fondamentale per gli studi filosofici. Inoltre, esso intende addestrare le studentesse e gli studenti all’analisi di un testo filosofico e, attraverso l’esame di varie interpretazioni date dagli studiosi, all’uso della letteratura critica.

Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:

- fare acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali della filosofia;

- sviluppare la capacità di lettura e comprensione di un testo classico della filosofia;

- sviluppare la capacità di criticare e interpretare un testo o una teoria.

Programma

Il corso prevede una breve introduzione sul significato di “filosofia teoretica”. Le riflessioni di Platone e Aristotele vengono presentate come espressioni di una filosofia dialettica; particolare attenzione sarà rivolta allo stile filosofico, ossia alle forme del dialogo e della confutazione. Inoltre, con l’ausilio del testo di Pierre Hadot, si rifletterà sul rapporto tra filosofia e vita.

Più in particolare, l'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sottoindicato:

1.     Introduzione sul significato di “filosofia teoretica”.

2.     Repubblica I: che cos’è la giustizia.

3.     Repubblica II: la giustizia nella polis.

4.     Repubblica II: educazione e poesia, il rapporto fra mythos e logos.

5.     Repubblica II e III: i pericoli della letteratura.

6.     Repubblica VI e VII: la teoria delle idee; il rapporto fra ontologia e epistemologia; il mito della caverna; il ruolo delle immagini.

7.     Repubblica X: la critica dell’arte mimetica.

8.     Metafisica I: la sapienza e la scienza delle cause prime.

9.     Metafisica I: la filosofia prima nei predecessori di Aristotele.

10.  Metafisica IV: la filosofia prima come scienza dell’ente in quanto ente.

11.  Metafisica IV: il principio di contraddizione: esposizione e difesa del principio.

12.  Metafisica VI: le scienze teoretiche (fisica, matematica e scienza teologica); l’ente come accidente; il vero e il falso.

13.  Metafisica XII: le sostanze sensibili e la sostanza immobile come prima causa motrice.

Eventuali Propedeuticità

Non sono richieste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare i testi filosofici esaminati nel corso, padroneggiare la terminologia filosofica, discutere criticamente gli argomenti trattati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare gli essenziali strumenti teorici e lessicali per un’interpretazione autonoma di un’opera filosofica.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione delle teorie filosofiche studiate. Nelle modalità di accertamento dell'apprendimento sarà conferita particolare attenzione alla sua capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.

Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente dovrà aver acquisito gli elementi necessari per presentare ad un pubblico, eventualmente anche non specialista, i tratti essenziali di una teoria filosofica.

Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà essere in grado di acquisire nuove conoscenze e competenze, così da poter accedere ad ulteriori livelli di formazione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali.

Didattica innovativa

Debate (dibattito).

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare (almeno 2/3 delle lezioni). In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

A) Testi:

Platone, Repubblica, a cura di M. Vegetti, Rizzoli, Milano 2006.

Aristotele, Metafisica, a cura di E Berti, Laterza, Bari-Roma, 2017; oppure a cura di M. Zanatta, Rizzoli, Milano 2009.


B) Letteratura:

P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica, Einaudi, Torino, 1995.

F. Ferrari, La Repubblica di Platone, il Mulino, Bologna 2022.

M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari 1999.

P. Donini, La Metafisica di Aristotele, Carocci, Roma 2007.

F. Fronterotta, La Metafisica di Aristotele, il Mulino, Bologna 2024.

C) Introduzioni generali a Platone e Aristotele:

F. Ferrari, Introduzione a Platone, il Mulino, Bologna 2018.

C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014.

F. Trabattoni, La filosofia di Platone, Carocci, Roma 2020.

M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino 2016.

Altri testi di letteratura critica saranno indicati durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi di Platone e Aristotele indicati al punto (A) e su due testi a scelta fra quelli indicati ai punti (B) e (C).

Viene valutata la conoscenza delle teorie filosofiche trattate nel corso.

Una particolare attenzione viene conferita alla capacità espositiva con lessico appropriato delle teorie filosofiche così come alla capacità di comprensione ed esposizione di brani dei testi studiati.

Viene richiesto un approccio critico alle teorie studiate. Una particolare attenzione per la valutazione sarà data alla capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara, con proprietà di linguaggio, delle teorie studiate; una conoscenza approfondita dei testi letti e commentati durante il corso; la capacità di collegare le varie teorie; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, delle teorie studiate; una buona conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; una relativa capacità di collegare le varie teorie; il possesso di una relativa capacità critica.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale delle teorie studiate, pur in presenza di alcune lacune formative; una conoscenza minima dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza delle teorie studiate; evidenti lacune formative; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Una prova parziale si svolgerà nel periodo 14-17 aprile 2025. La prova parziale si svolgerà in forma orale e verterà sulla parte del programma trattata nella prima parte del corso (Platone). Lo/la studente/ssa che opta per la prova parziale è tenuto a sostenere una seconda prova (su Aristotele) entro la sessione di settembre. Qualora non fosse contento del risultato della prova parziale, può, dietro sua richiesta, sostenere l’esame sull’intero programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

La studentessa e lo studente non frequentante possono contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.

Obblighi

Si prega di contattare il docente con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello per concordare il programma d'esame.

Testi di studio

A) Testi:

Platone, Repubblica, a cura di M. Vegetti, Rizzoli, Milano 2006.

Aristotele, Metafisica, a cura di E Berti, Laterza, Bari-Roma, 2017; oppure a cura di M. Zanatta, Rizzoli, Milano 2009.


B) Letteratura:

P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica, Einaudi, Torino, 1995.

F. Ferrari, La Repubblica di Platone, il Mulino, Bologna 2022.

M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari 1999.

P. Donini, La Metafisica di Aristotele, Carocci, Roma 2007.

F. Fronterotta, La Metafisica di Aristotele, il Mulino, Bologna 2024

C) Introduzioni generali a Platone e Aristotele:

F. Ferrari, Introduzione a Platone, il Mulino, Bologna 2018.

C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014.

F. Trabattoni, La filosofia di Platone, Carocci, Roma 2020.

M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi di Platone e Aristotele indicati punto (A) e su due testi a scelta fra quelli indicati ai punti (B) e (C).

Viene valutata la conoscenza delle teorie filosofiche trattate nel corso.

Una particolare attenzione viene conferita alla capacità espositiva con lessico appropriato delle teorie filosofiche così come alla capacità di comprensione ed esposizione di brani dei testi studiati.

Viene richiesto un approccio critico alle teorie studiate. Una particolare attenzione per la valutazione sarà data alla capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara, con proprietà di linguaggio, delle teorie studiate; una conoscenza approfondita dei testi letti e commentati durante il corso; la capacità di collegare le varie teorie; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, delle teorie studiate; una buona conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; una relativa capacità di collegare le varie teorie; il possesso di una relativa capacità critica.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale delle teorie studiate, pur in presenza di alcune lacune formative; una conoscenza minima dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza delle teorie studiate; evidenti lacune formative; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Una prova parziale si svolgerà nel periodo 14-17 aprile 2025. La prova parziale si svolgerà in forma orale e verterà sulla parte del programma trattata nella prima parte del corso (Platone). Lo/la studente/ssa che opta per la prova parziale è tenuto a sostenere una seconda prova (su Aristotele) entro la sessione di settembre. Qualora non fosse contento del risultato della prova parziale, può, dietro sua richiesta, sostenere l’esame sull’intero programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top