Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MICROECONOMIA
MICROECONOMICS

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni Gli studenti possono richiedere il ricevimento sia in presenza (subito dopo la lezione) o online. È necessaria la prenotazione via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: POLITICA ED ECONOMIA INTERNAZIONALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare i principi fondamentali dell'economia politica e quindi di fornire gli strumenti analitici essenziali per comprendere il funzionamento delle odierne economie di mercato, soprattutto sul piano microeconomico. I principali temi analizzati sono quelli della formazione dei prezzi, delle decisioni di consumo e di produzione, delle caratteristiche delle forme di mercato.

Programma

La microeconomia comprende l’analisi dei comportamenti dei singoli operatori e dell’equilibrio di mercato.

Il programma tratta dei fondamenti istituzionali della microeconomia (concetti di base, offerta, domanda e mercati, analisi microeconomica applicata, fallimenti di mercato). Nello specifico, il programma è così articolato:

  • Le basi dell'economia
  • Mercati e Stato in un'economia moderna
  • Elementi fondamentali di domanda e offerta
  • Le scelte del consumatore
  • Produzione e tecnologia
  • Analisi dei costi
  • Equilibrio nei mercati concorrenziali
  • Il monopolio
  • Oligopolio e teoria dei giochi. 
  • Concorrenza monopolistica.
  • Risorse naturalie ambiente.
  • Redditi, disuguaglianza e povertà.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base relative ai problemi di scelta di consumatori e imprese, al funzionamento dei mercati nonché del sistema economico, articolato in domanda ed offerta, nella sua globalità. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere i concetti fondamentali della disciplina e di utilizzarne i principali strumenti per interpretare fenomeni economici, per esempio attraverso la lettura dei dati in una tabella o l'evoluzione di un grafico. 

Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione e di interpretazione dei fenomeni economici e quindi la capacità critica per valutare le soluzioni possibili sul piano della scelta economica del consumatore razionale. 

Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà il linguaggio specialistico tipico dell'economia e imparerà a comunicare le proprie conoscenze economiche ricorrendo anche agli strumenti adeguati, come grafici, tabelle e semplici formalizzazioni. 

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente apprenderà il funzionamento dei modelli economici e sarà in grado di utilizzarli per la soluzione di problemi, soprattutto dal punto di vista microeconomico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste, oltre allo studio del libro di testo e dei materiali forniti dal docente, in genere disponibili su piattaforma blended learning, anche attività formative, seminari integrativi su temi di interesse ed attualità, con la partecipazione degli operatori del settore, di esperti esterni e il coinvolgimento diretto degli studenti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezioni frontali

- Esercitazioni guidate sia di contenuto teorico che applicativo

- Seminari tenuti da esperti della materia

Didattica innovativa

·  Dibattito: si tratta di una raccolta di idee sul tema scelto, per cui gli studenti si suddividono in squadre – una pro e una contro – chiamate a dibattere sul tema chiave definito nella fase di preparazione.

·  Apprendimento per la risoluzione di problemi: si tratta di un apprendimento basato sui problemi per piccoli gruppi,  lo spazio in cui si tiene la lezione viene organizzato per favorire il lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti se possibile).

Obblighi

Non è previsto alcun obbligo di frequenza. Tuttavia, la frequenza delle lezioni è consigliata per una migliore comprensione degli argomenti di studio e acquisire una preparazione solida che consenta allo studente di affrontare adeguatamente l'esame.

Testi di studio

P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus, C.A. Bollino, P. Polinori, ECONOMIA, McGraw-Hill, 22ª Edizione, 2023. Studiare tutti i capitoli indicati, a meno che sia indicata tra parentesi la lettura.

Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 16, 17.

Modalità di
accertamento

La conoscenza e le capacità di comprensione e comunicazione verranno valutate attraverso una prova scritta che prevede più domande in forma ragionata. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 70 minuti.  Superata la prova scritta, a discrezione della commissione, lo studente potrà accedere ad un orale integrativo.

I criteri di valutazione utilizzati sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza dell'analisi grafica e formale. Sulla base di tali criteri, gli studenti frequentanti possono optare per una modalità di accertamento che si articola in due prove:

a) una prova scritta intermedia svolta, nel corso del semestre di erogazione del corso, nei giorni previsti dal calendario accademico. La prova intermedia è articolata su 5 domande ragionate.  Ogni singola domanda può ricevere una valutazione massima pari a 6 punti, che poi viene sommata alle altre per avere la valutazione complessiva. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

b) una prova scritta finale svolta, al termine del corso, secondo il calendario d’esame. La prova finale prevede sempre domande in forma ragionata e l'ausilio di grafici per la spiegazione degli argomenti richiesti. La prova scritta è composta da 5 domande.  Ogni singola domanda può ricevere una valutazione massima pari a 6 punti, che poi viene sommata alle altre per avere la valutazione complessiva. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. 

Lo studente deve rispondere alle domande in modo approfondito e chiaro in modo tale da dimostrare:

- di aver ben assimilato i concetti economici ed i modelli teorici presentati durante il corso;

- di essere in grado di argomentare in modo rigoroso e sintetico tenendo conto del vincolo di tempo, supportando il ragionamento con l’utilizzo di eventuali grafici e/o altri strumenti analitici ed utilizzando un linguaggio appropriato; è importante l’aderenza della risposta a quanto viene richiesto.

Il punteggio finale è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove scritte.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Le informazioni coincidono con quelle degli studenti frequentanti

Obblighi

Le informazioni coincidono con quelle degli studenti frequentanti.

Testi di studio

P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus, C.A. Bollino, P. Polinori, ECONOMIA, McGraw-Hill, 22ª Edizione, 2023. Studiare tutti i capitoli indicati, a meno che sia indicata tra parentesi la lettura.

Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 16, 17.

Modalità di
accertamento

La conoscenza e le capacità di comprensione e comunicazione verranno valutate attraverso una prova scritta che prevede più domande in forma ragionata. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 70 minuti.  Superata la prova scritta, a discrezione della commissione, lo studente potrà accedere ad un orale integrativo.

I criteri di valutazione utilizzati sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza dell'analisi grafica e formale. Sulla base di tali criteri, gli studenti frequentanti possono optare per una modalità di accertamento che si articola in due prove:

a) una prova scritta intermedia svolta, nel corso del semestre di erogazione del corso, nei giorni previsti dal calendario accademico. La prova intermedia è articolata su 5 domande ragionate.  Ogni singola domanda può ricevere una valutazione massima pari a 6 punti, che poi viene sommata alle altre per avere la valutazione complessiva. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

b) una prova scritta finale svolta, al termine del corso, secondo il calendario d’esame. La prova finale prevede sempre domande in forma ragionata e l'ausilio di grafici per la spiegazione degli argomenti richiesti. La prova scritta è composta da 5 domande.  Ogni singola domanda può ricevere una valutazione massima pari a 6 punti, che poi viene sommata alle altre per avere la valutazione complessiva. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. 

Lo studente deve rispondere alle domande in modo approfondito e chiaro in modo tale da dimostrare:

- di aver ben assimilato i concetti economici ed i modelli teorici presentati durante il corso;

- di essere in grado di argomentare in modo rigoroso e sintetico tenendo conto del vincolo di tempo, supportando il ragionamento con l’utilizzo di eventuali grafici e/o altri strumenti analitici ed utilizzando un linguaggio appropriato; è importante l’aderenza della risposta a quanto viene richiesto.

Il punteggio finale è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove scritte.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente via mail e/o a presentarsi a ricevimento almeno una volta nell'anno accademico per avere chiarimenti puntuali sul programma e sulle modalità d'accertamento.   

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography. Please contact the lecturer.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top