Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA POLITICA DELLA GLOBALIZZAZIONE
POLITICAL SOCIOLOGY OF GLOBALIZATION

A.A. CFU
2024/2025 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Arianna Giovannini In orario contiguo a quello di lezione, su appuntamento da richiedere via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: GOVERNANCE E COMUNICAZIONE POLITICA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare una riflessione critica sul nesso tra due dimensioni chiavi del vivere comunitario: la società e la politica. Prendendo come punto di partenza la ‘fluidità’ e ‘reciprocità’ che contraddistinguono il rapporto, in continuo mutamento, tra società e politica nel contesto della globalizzazione, durante il corso si analizzeranno: i) i concetti e le teorie di base che ci permettono di ‘dare senso’ e comprendere questa relazione complessa; ii) le trasformazioni più rilevanti che (ri)definiscono il rapporto tra società e politica sulla scia della globalizzazione. Particolare attenzione è dedicata alle forme di partecipazione, agli attori della mobilitazione e alla mediazione nell’attuale fase storica, nonché ai possibili scenari che si profilano per la democrazia rappresentativa a seguito dei mutamenti e degli ‘shock sistemici’ indotti dalla globalizzazione.  

Programma

Il programma è suddiviso in due parti. Nella prima, si affronteranno i concetti di base e le teorie della sociologia politica. Nella seconda, si andranno ad approfondire due casi particolare che aiutano a mettere a fuoco i mutamenti del rapporto tra società e politica nel attuale: le conseguenze della globalizzazione sulle persone e sulle dinamiche sociali e politiche; e la postpolitica.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito, alla fine del corso, conoscenza e padronanza dei concetti di base e delle principali teorie della sociologia politica e della globalizzazione. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi/e ed esperti/e, discussioni in aula.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di declinare in modo appropriate, a reali situazioni di ricerca e analisi, le conoscenze e competenze acquisite nel corso inerenti ai temi alla fluidità della relazione tra società, politica e globalizzazione. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi/e ed esperti/e, esercitazioni e discussione in aula di temi/testi di studio in relazione a specifici temi di ricerca e a fatti di attualità, esercitazioni di gruppo.

Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti e le studentesse dovranno sviluppare la capacità di mettere in connessione i concetti e le teorie presentati durante il corso, di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica in merito al rapporto tra società e politica e alle loro trasformazioni nel contesto della globalizzazione. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula, esercitazioni di gruppo.

Abilità comunicative (communication skills). Gli studenti e le studentesse devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico, dei concetti e delle teorie della sociologia politica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: gli studenti e le studentesse saranno chiamati/e a interagire con la docente e con ‘guest speakers’ durante il corso, attraverso domande e partecipazione alle discussioni in classe.

Capacità di apprendere (learning skills). Gli studenti e le studentesse devono sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando percorsi successivi di riflessione teorica e di ricerca. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: lezioni frontali, materiali audio-visivi, incontri seminariali, discussioni in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dalla docente in aggiunta ai testi da preparare per l’esame (come diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della docente specifiche per l’insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

La docente fornirà all’interno della piattaforma Moodle la programmazione della attività di supporto, link utili all'approfondimento per eventuali esercitazioni e materiali di supporto alla didattica.

Sono previsti incontri seminiariali, in presenza e online, per approfondire alcuni dei temi chiave trattati nel corso.

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche della docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, anche con il supporto di slide e materiali audiovisivi; discussioni in classe ed esercitazioni di gruppo.

Durante il corso saranno organizzati inoltre incontri seminariali con studiosi/e ed esperti/e (le cui date le cui date verranno comunicate dalla docente all'inizio del corso), sui temi inclusi nel programma.

Obblighi

Partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni (NB: la frequenza degli studenti e delle studentesse che seguono il corso viene registrata attraverso le firme di presenza, prese in aula all'inizio di ogni lezione). Studio dei testi indicati.

Testi di studio

PARTE GENERALE

  • Ceccarini, L. e Diamant, I. (2018) Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive. Bologna: il Mulino (le parti del manuale oggetto di esame verranno specificate dalla docente nel corso delle lezioni).

PARTE MONOGRAFICA:

  • Bauman, Z. (2001) Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Bari: Laterza
  • Crouch, C. (2005) Postdemocrazia. Bari: Laterza
  • (le parti dei testi di cui sopra che saranno oggetto di esame verranno specificate dalla docente nel corso delle lezioni).
Modalità di
accertamento

Prova scritta al PC in presenza (presso il laboratorio informatico) secondo il calendario d'esame. La prova prevede alcune tracce da sviluppare in forma aperta, con un minimo di parole da rispettare per ognuna. Il numero delle tracce dipenda dal tipo di studente, se frequentante o meno. La durata della prova è di 90 minuti.

I criteri di valutazione per le prove scritte sono i seguenti:

  • pertinenza delle risposte/argomentazioni e livello di padronanza delle conoscenze in relazione ai contenuti del programma
  • grado di articolazione della risposta/argomentazione
  • pertinenza del linguaggio utilizzato
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi/materiali di riferimento

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati per studenti non frequentanti; è possibile concordare con la docente testi alternativi a sostituzione parziale dei testi indicati,
pur rimanendo nell’ambito di temi coerenti con quelli dell’insegnamento e solo previo contatto con la docente almeno un mese prima dell’esame.

Si invitano gli studenti e le studentesse non frequentanti a seguire gli incontri di Didattica Integrativa Online secondo il calendario riportato nel syllabus pubblicato nella pagina blended learning dell'insegnamento, dove è possibile trovare il link dell'aula virtuale.

Testi di studio

PARTE GENERALE

  • Ceccarini, L. e Diamant, I. (2018) Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive. Bologna: il Mulino

PARTE MONOGRAFICA:

  • Bauman, Z. (2001) Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Bari: Laterza
  • Crouch, C. (2005) Postdemocrazia. Bari: Laterza
Modalità di
accertamento

Prova scritta al PC in presenza (presso il laboratorio informatico) secondo il calendario d'esame. La prova prevede alcune tracce da sviluppare in forma aperta, con un minimo di parole da rispettare per ognuna. Il numero delle tracce dipenda dal tipo di studente, se frequentante o meno. La durata della prova è di 90 minuti.

I criteri di valutazione per le prove scritte sono i seguenti:

  • pertinenza delle risposte/argomentazioni e livello di padronanza delle conoscenze in relazione ai contenuti del programma
  • grado di articolazione della risposta/argomentazione
  • pertinenza del linguaggio utilizzato
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Students can opt to take the exam in English, covering an alternative programme that must be agreed in advance with the module leader.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top