FORME E GENERI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
FILM AND AUDIOVISUAL GENRES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Dominic Francis Graham Holdaway | Martedì 16.00-18.00 e mercoledì 11.00-13.00, previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso offre un’introduzione allo studio del cinema e dell’audiovisivo. Partendo dal presupposto che il cinema è una forma artistica ma anche il prodotto di industrie mediali globali, le lezioni propongono di inquadrare il medium all’interno di entrambi questi ambiti. L'obiettivo è fornire alle studentesse e agli studenti strumenti per analisi di testi filmici, utili ad orientarsi nella storia del cinema.
“Forme e generi” mira ad offrire una base di conoscenza storica ed estetica, identificando e approfondendo una serie di momenti importanti nello sviluppo del linguaggio cinematografico, dalla sua nascita alla maturazione come forma di arte. Il focus è su alcuni stili specifici e la loro collocazione culturale e storico-geografica, tra cui le avanguardie, il realismo, il cinema d’arte e diversi generi di intrattenimento. Il corso, strutturato in modo cronologico, prende in considerazione una serie di film, movimenti e registi da tutti i continenti. Attraverso alcuni esempi di analisi testuale dei film scelti per il corso, le studentesse e gli studenti avranno modo di comprendere criticamente il ruolo rivestito dai film in un preciso contesto produttivo.
Programma
Il corso sarà diviso in quattro tematiche che corrispondono a quattro fasi storiche. Per ognuna di queste fasi si prenderanno in considerazione stili e contesti di produzione nei diversi contesti geografici, si analizzeranno casi di studio capaci di illustrare in maniera esemplare i vari stili estetici. Nello specifico, si affronteranno le seguenti questioni:
1. Lo sviluppo del linguaggio cinematografico (anni 10-20)
- La nascita del cinema e lo sviluppo della tecnologia
- L'invenzione della narrazione cinematografica
- Le sperimentazioni delle avanguardie europee
2. Culture e industrie del cinema (anni 30-50)
- La fabbrica dei sogni di Hollywood
- Le altre industrie del mondo, in opposizione agli USA
- Le definizioni estetiche del realismo
3. Il cinema d’arte e la teoria dell’auteur (anni 50-70)
- Il regista come artista, auteur, simbolo di cinema nazionali
- Le ribellioni artistiche delle nuove ondate e l'impatto a Hollywood
- Le forme globali del cinema d'animazione
4. Il tramonto del cinema moderno e le forme contemporanee (anni 80-20)
- Industrie di cinema globalizzate: il caso dell'India
- L'eco dell'auteur nel cinema europeo contemporaneo
- Blockbuster, franchise e l'impatto del digitale.
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti otterranno una conoscenza storica e teorica di base per la comprensione critica del ruolo del cinema come forma d’arte e come industria mediale.
1.1. Gli studenti conseguiranno questa comprensione tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni delle tematiche del corso, oltre che attraverso l’analisi dei film, guidata dal docente.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi del cinema, permettendo l’identificazione e il riconoscimento delle maggiori tendenze estetiche nella storia di cinema, gli effetti delle scelte formali dei registi, e l’economica industriale di produzione e distribuzione.
2.1. Gli studenti acquisiranno questa competenza nelle lezioni in aula, nell’analisi guidata dei film, attraverso discussioni collettive e in piccoli gruppi.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti impareranno a esprimere valutazioni informate e autonome sulla politica della cultura audiovisiva e sui processi storico-sociali che hanno influenzato la produzione e distribuzione di alcuni dei film più importanti del cinema mondiale.
3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.
4. Abilità comunicative: gli studenti impareranno una capacità di espressione nella lingua italiana e/o inglese sulle tematiche del corso, nonché il linguaggio specialistico applicato agli studi di cinema.
4.1. Si potranno sviluppare queste abilità attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, oltre che attraverso la realizzazione di brevi presentazioni in classe sulle questioni sollevate durante le lezioni.
5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con la storia del cinema e l’analisi del testo cinematografico, connettendo questi elementi in una riflessione autonoma sulla negoziazione tra spunte artistiche-culturali e economiche-industriali.
5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso l’uso di diversi dispositivi mediali, permettendo agli studenti, alla fine del corso, di saper navigare con autonomia all’interno di più di un sistema mediale. Oltre a questo, un ruolo fondamentale sarà rivestito dal confronto con i compagni di corso e il docente, dalle esercitazioni in aula e lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Insieme alle lezioni frontali e le discussioni in aula, si terranno ogni settimana delle proiezioni di film e di clip.
I materiali utilizzati dal docente a lezione e altre attività rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale di blended learning dell’Ateneo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali sulla storia, teoria e concetti di studi degli audiovisivi, proiezioni, seminari e discussioni di gruppo delle tematiche del corso e dei film/clip.
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con dibattiti e discussioni insieme e in piccoli gruppi, in aula, sull'analisi dei film. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
- Testi di studio
1. Il contenuto delle lezioni (le slide saranno messe a disposizione su blended dopo le lezioni);
2. David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema: un'introduzione (edizione italiana a cura di Elena Mosconi e David Bruni), Milano: McGraw-Hill Education, 6a ed, 2022 (limitatamente ai capitoli 2-8; 11-12; 14.1 e 14.10; 15.1-15.2; 16; 17; 18.1 e 18.5; 19-20 e 22; *del capitolo 17 nella sezione 17.2, basta leggere la parte sull'Italia).
Gli studenti possono usare edizioni precedenti alla sesta o le traduzioni in altre lingue di questo manuale. In quel caso, siete pregati e pregate di scrivere al docente per la conferma dei capitoli da preparare in quanto possono variare tra edizioni.
English version: Film History: an Introduction, 5th edition, New York: McGraw-Hill Education, 2022.
3. Tejaswini Ganti, "L'economia politica di Bollywood", in Le industrie del cinema. Un confronto internazionale, a cura di M. Cucco e G. Richieri, Milano: Mimesis, 2022, pp. 97-120.
4. La visione dei seguenti film è obbligatoria:
- Il gabinetto del dottor Caligari / Das Cabinet des Dr. Caligari (Robert Wiene, 1920)
- La corazzata Potëmkin / Bronenosets Potyomkin (Sergej Ėjzenštejn, 1925)
- Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
- Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
- Tarda primavera / Banshun (Yasujiro Ozu, 1949)
- Cléo dalle 5 alle 7 / Cléo de 5 à 7 (Agnès Varda, 1962)
- Il laureato / The Graduate (Mike Nichols, 1967)
- Una selezione dei cortometraggi di Jan Švankmajer (confermati durante il corso)
- Lo squalo / Jaws (Stephen Spielberg, 1975)
- Tutta la vita davanti (Paolo Virzì, 2008)
- Dangal (Nitesh Tiwari, 2016)
- Roma (Alfonso Cuarón, 2018)
Il miglior modo per studiare la storia del cinema è guardare i film. Per una conoscenza più generale dei momenti studiati durante il corso, si consiglia la visione dei seguenti film:
- Il segno di Zorro / The Mask of Zorro (Fred Niblo, 1920)
- Il cavallo d'acciaio / The Iron Horse (John Ford, 1924)
- La palla n. 13 / Sherlock Jr (Buster Keaton, 1924)
- La febbre dell’oro / The Gold Rush (Charlie Chaplin, 1925)
- Come vinsi la guerra / The General (Buster Keaton, Clyde Bruckman, 1926)
- Tempi moderni / Modern Times (Charlie Chaplin, 1936)
- Nosferatu il vampiro / Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Friedrich Wilhelm, 1922)
- Sciopero! / Стачка (Sergej M. Ėjzenštejn, 1925)
- Un chien andalou (Salvador Dalì e Luis Buñuel, 1929) e L’Age d’or (Luis Buñuel, 1930)
- La Coquille et le Clergyman (Germaine Dulac, 1928)
- La passione di Giovanna D'Arco / La passion de Jeanne d'Arc (C. T. Dreyer, 1928)
- Ombre rosse / Stagecoach (John Ford, 1939)
- Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
- Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
- Pather Pachali (Satyajit Ray, 1955)
- I soliti ignoti (Mario Monicelli, 1958)
- Una vita difficile (Dino Risi, 1961)
- Il sorpasso (Dino Risi, 1962)
- Il vagabondo / Awaara (Raj Kapoor, 1951)
- Shree 420 (Raj Kapoor, 1955)
- Viaggio a Tokyo / Tokyo Monogatari (Yasujirō Ozu, 1953)
- Rashōmon (Akira Kurosawa, 1950)
- Erbe fluttuanti / Ukikusa (Yasujirō Ozu, 1959)
- Il gusto del sakè / Sanma no aji (Yasujirō Ozu, 1962)
- Fino all’ultimo respiro / À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)
- Jules et Jim (François Truffaut, 1962)
- Gli ombrelli di Cherbourg / Les parapluies de Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
- Gangster Story / Bonnie and Clyde (Arthur Penn, 1967)
- Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)
- Guerre stellari / Star Wars (George Lucas, 1977)
- Ferie d'agosto (Paolo Virzì, 1996)
- Caterina va in città (Paolo Virzì, 2003)
- Il mio nome è Khan/My Name is Khan (Karan Johar, 2010)
- Dilwale (Rohit Shetty, 2015)
- Modalità di
accertamento L’accertamento dell’apprendimento consisterà in una prova scritta. Prevede due sezioni: una parte di domande a scelta multipla, mettendo a prova la conoscenza generale della storia del cinema, e una parte con domande aperte, attraverso le quali l* student* potrà approfondire la conoscenza di alcune tematiche del corso in maggiore dettaglio.
L'esame è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite. L* student* dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi dei film.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; gravi lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Questo corso non differenzia fra studenti e studentesse frequentanti e non-frequentanti per quanto riguarda i testi di studio e la modalità di esame. Perciò anche le/i non-frequentanti devono visionare i film elencati sopra e saper analizzare il loro linguaggio cinematografico. A tal riguardo, si consiglia alle studentesse e agli studenti non-frequentanti (i) di visualizzare i contenuti sulla pagina moodle del corso, in particolare le scene analizzate a lezone; (ii) di studiare anche l'ultimo capitolo del manuale, "Il linguaggio del film".
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/11/2024 |