Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DISTRIBUZIONE, CIRCOLAZIONE E RICEZIONE DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI
THE DISTRIBUTION, CIRCULATION AND RECEPTION OF CINEMA AND AUDIOVISUAL MEDIA

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Dominic Francis Graham Holdaway Lunedì 16,00-18,00, martedì 14,00-16,00, previo email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è studiare il cinema e la televisione dal punto di vista della loro distribuzione. A partire dal 1948, con la Sentenza Paramount la distribuzione è diventata un aspetto centrale per il controllo dell’industria cinematografica: un “custode” che definisce cosa arriva in sala e quindi cosa gli spettatori possono fruire, secondo quali condizioni economiche. Partendo da questa premessa, il corso propone di domandare (i) in che termini la distribuzione è fondamentale per il mercato cinematografico e (ii) quali sono i suoi meccanismi nello scenario mediatico contemporaneo. Il corso indaga quali sono gli operatori e i processi che definiscono la distribuzione dei media audiovisive nelle sue “finestre” primarie: la sala cinematografica, il televisore, il computer. Il modulo prende in considerazione anche i conseguenti ambiti di distribuzione dei media audiovisivi, mettendo in primo piano il concetto di “circolazione”. Infine, il corso propone di inquadrare l’impatto più generale della distribuzione in relazione all’audience, guardando alle interconnessioni tra circolazione e ricezione.

Programma

I temi che il corso affronterà sono i seguenti: 

  • Introduzione al lavoro del distributore
  • I modelli distributivi nello scenario contemporaneo
  • Gli operatori e i gatekeeper della distribuzione cinematografica in Italia
  • L'accordo di distribuzione
  • “Media windowing”: i mercati postsala
  • Lo streaming e la distribuzione digitale
  • Il concetto di circolazione mediale
  • La ricezione cinematografica e televisiva: dai testi al pubblico
  • Analisi culturali della ricezione contemporanea

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse potranno apprendere il ruolo importante che ricopre la distribuzione contemporanea del cinema e della televisione, sia da una prospettiva teorica che applicativa. 

1.1. Gli studenti otterranno questa competenza tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni collettive in aula guidate dal docente.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti e le studentesse, al termine del corso, conosceranno le teorie e i modelli di distribuzione del cinema e della televisione che potranno essere applicati sia all’analisi di singoli prodotti mediali che allo studio delle strategie economiche ed industriali di operatori e organizzazioni.

2.1. Gli studenti acquisiranno questa competenza durante le lezioni in aula e nelle discussioni collettive, attraverso l’analisi guidata di alcuni casi distributivi e attraverso la possibilità di condurre una piccola ricerca (facoltativa) in funzione dell’esame.

3. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di produrre una riflessione critica sul contesto della distribuzione e della circolazione dei media audiovisivi, sia a livello teorico che applicativo.

3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.

4. Abilità comunicative: gli studenti impareranno ad esprimersi correttamente sulle tematiche del corso e acquisiranno un linguaggio specialistico applicato al contesto della distribuzione del cinema e della televisione.

4.1.  Queste abilità saranno sviluppate attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, oltre che attraverso l’esame orale finale.

5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con diversi ambiti teorici e analitici in relazione agli argomenti del corso, compresi gli studi di economia dei media, della strategia industriale e di ricezione.

5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso l’uso di diversi dispositivi mediali, permettendo agli studenti, alla fine del corso, di saper navigare con autonomia nel campo della distribuzione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni e alle discussioni in aula, si studieranno una varietà di testi mediali, storie di industrie, prodotti audiovisivi e report industriali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Didattica blended, lezioni frontali, attività seminariali, analisi di casi di studio, analisi di contenuti mediali.

Didattica innovativa

Gli studenti impareranno le strategie di distribuzione e l'analisi di ricezione utilizzando process di problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi) e learning by doing (simulazione di scenari). Si useranno questi metodi in aula in piccoli gruppi e nella preprazione della tesina (qualora sia scelta come modalità di esame).

Obblighi

Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno il 50% delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla/dal docente durante il corso.

Testi di studio

Alcune parti del libro: 

  • Cucco, Marco, Economia del film: industria, politiche, mercato (Roma: Carocci, 2020), limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 5.1, 5.2, 6.1, 7.1 e 7.2

E i seguenti articoli. N.b., studieremo a lezioni tutti gli articoli. Per gli studenti che fanno l'esame orale (soltanto), dovete scegliere e preparare tre dei cinque saggi; per gli studenti che fanno la tesina, basta prepararne uno

  • Avezzù, Giorgio, “Fratelli unici. Successo in sala e in televisione del cinema italiano”, in Imago: studi di cinema e media, 21:1, 2020, pp. 144-165.
  • Garofalo, Damiano, “Global Guadagnino. Strategie di circolazione e ricezione critica internazionale dei film di Luca Guadagnino”, in Cinergie, n.18 (2020), pp. 37-47 (link).
  • Lobato, Ramon, “Distribution from Above and Below”, ch. 1 di Shadow Economies of Cinema (London: BFI Publishing, 2012), pp. 9-20.
  • Lotz, Amanda D., “Media Circulation. Reconceptualizing Television Distribution and Exhibition”, in P. McDonald, C. Brannon Donoghue e T. Havens (a cura di), Digital Media Distribution. Portals, Platforms, Pipelines (New York: NYU Press, 2021) pp. 47-66.
  • Lovascio, Martina, “La vendita internazionale di film storici italiani tra anni Novanta e anni Duemila”, in Imago: studi di cinema e media, 21:1, 2020, pp. 95-111.
Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. È prevista inoltre una seconda modalità d’esame, a scelta dello studente/della studentessa: redazione di una breve tesina di ricerca e breve esame orale. N.b. descritto sopra sono i testi da prepare in entrambe le opzioni. Le modalità precise dell’esame saranno comunicate dal docente durante lo svolgimento del corso. 

Alla prova orale, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio indipendente dei testi del corso, analisi di casi di studio, analisi di contenuti audiovisivi.

Testi di studio

Alcune parti del libro: 

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

  • Cucco, Marco, Economia del film: industria, politiche, mercato (Roma: Carocci, 2020), limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 5.1, 5.2, 6.1, 7.1 e 7.2.

E i seguenti articoli: 

  • Avezzù, Giorgio, “Fratelli unici. Successo in sala e in televisione del cinema italiano”, in Imago: studi di cinema e media, 21:1, 2020, pp. 144-165.
  • Garofalo, Damiano, “Global Guadagnino. Strategie di circolazione e ricezione critica internazionale dei film di Luca Guadagnino”, in Cinergie, n.18 (2020), pp. 37-47 (link).
  • Lotz, Amanda D., “Media Circulation. Reconceptualizing Television Distribution and Exhibition”, in P. McDonald, C. Brannon Donoghue e T. Havens (a cura di), Digital Media Distribution. Portals, Platforms, Pipelines (New York: NYU Press, 2021) pp. 47-66.
  • Lovascio, Martina, “La vendita internazionale di film storici italiani tra anni Novanta e anni Duemila”, in Imago: studi di cinema e media, 21:1, 2020, pp. 95-111.
Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top