Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SEMIOTICA DELLE ARTI VISIVE
SEMIOTICS OF VISUAL ARTS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Maria Migliore Martedì, al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze e competenze approfondite per l'analisi semiotica delle opere d'arte e dei loro spazi di esposizione, urbani, museali e digitali.

Le studentesse e gli studenti apprenderanno un metodo per leggere i significati dei testi artistici di generi diversi: disegno, pittura, fumetto, scultura, architettura, fotografia, installazione, videoarte, performance. Indagheranno i loro modi di comunicazione e di circolazione, fisica e digitale, e le ricezioni da parte dei pubblici. Impareranno a distinguere l'opera d'arte dal testo artistico e dall'immagine e a capire come il testo dia istruzioni per la sua esposizione pubblica in una mostra e nelle piattaforme online. Acquisiranno capacità di giudizio critico sulla competenza in campo artistico.

Il corso di quest'anno è dedicato al tema della cancellatura artistica e della cancel culture, riservando attenzione ai contesti in cui la cancellatura si manifesta e alle strategie politiche che la caratterizzano.

Programma

PROGRAMMA DIDATTICO. SVOLGIMENTO DEL CORSO LEZIONE PER LEZIONE:

  • Testo artistico-opera-immagine. PRESENTAZIONE E STRUTTURA DEL CORSO
  • La cancellatura: spazi, media e dispositivi
  • I pubblici del sistema e del mondo dell'arte
  • Il testo
  • L'opera
  • L'immagine
  • Il figurativo e il plastico
  • Il semisimbolico
  • La cornice
  • Il formato 
  • Le misure 
  • Volume, peso e proporzioni
  • La scala
  • Il punto di vista e il dettaglio
  • WORKSHOP IN COLLABORAZIONE CON L'ISIA di URBINO
  • Gli assi di orientamento. Le categorie topologiche
  • Linee, contorni, forme. le categorie eidetiche
  • I colori. Le categorie cromatiche
  • La luce
  • I materiali. Le categorie testurali
  • ESERCITAZIONE ORALE A CURA DEL DOCENTE E LEZIONE CONCLUSIVA
  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione

    - Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso le differenze fra testo artistico, opera e immagine e saper collegare l'opera allo spazio in cui è collocata e nel dispositivo dentro il quale si attiva. In particolare apprenderanno significati, valori e poteri delle dimensioni delle opere e del salto di scala. 

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    -  Le studentesse e gli studenti riusciranno ad analizzare con metodo semiotico testi artistici di generi diversi e dispositivi che li fanno operare.

    Autonomia di giudizio

    - Le studentesse e gli studenti saranno capaci di esprimere giudizi critici sulla competenza in campo artistico e impareranno a scoprire attraverso quali caratteristiche anche un oggetto o una pratica quotidiana possono diventare arte.

    Abilità comunicative

    - Le studentesse e gli studenti esporranno con chiarezza e capacità argomentativa i modi di articolazione interna dei testi artistici e gli elementi degli spazi che li implementano e attivano per i pubblici. 

    Capacità di apprendimento

    - Alla fine del corso le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito dimestichezza con il mondo dell'arte. Sapranno usare correttamente concetti e strumenti di descrizione dei testi artistici, che vaglieranno anche criticamente. Riusciranno a spiegare come funziona un testo artistico nel suo dispositivo e nel suo spazio e quali effetti cognitivi, passionali e pragmatici scatena.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    È previsto un seminario (2 ore) a cura del CiSS,

    Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco dell'Università di Urbino, di cui la docente fa parte.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni orali.

    Il corso prevede:

    • lezioni frontali
    • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
    • presentazioni orali
    • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati.
    Didattica innovativa

    La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo le pratiche della flipped lesson, del debate e del visual thinking.

    Obblighi

    Seminario (2 ore) che sarà organizzato dal Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco (CiSS), di cui la docente fa parte, nel periodo delle lezioni.

    Testi di studio

    D. Piacenza, La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata, Torino, Einaudi, 2023.

    T. Migliore, "Tra testo e immagine. Quando è opera d’arte", in R. Perricone, a cura di, Etnografie ad arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2021, pp. 157-175. 

    T. Migliore, “La cancellazione verbo-visiva", in P. Fabbri, T. Migliore, A. Perri, a cura di, Scritture per immagini, numero unico de Il Verri, 53, ottobre 2013, pp. 57-85.   

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale volta ad accertare  la comprensione di concetti e strumenti del metodo della semiotica delle arti e la rielaborazione di conoscenze di tipo procedurale nell'analisi acquisite durante il corso. È facoltativo portare all'esame orale l'analisi di un testo visivo a scelta dello/a studente/essa. Voto espresso in trentesimi.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte della studentessa/studente di buone capacità critiche e di approfondimento nella teoria e nell'analisi; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte della studentessa/studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte della studentessa/studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento della studentessa/studente nell'analisi rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Non sono previste distinzioni tra tra studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti relativamente a modalità didattiche, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento. Le/I non frequentanti sono invitati a visionare il materiale didattico (dispense, slide, esempi di analisi testuale, Dizionario di Semiotica) che sarà caricato su Moodle durante il corso.

    Testi di studio

    D. Piacenza, La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata, Torino, Einaudi, 2023.

    T. Migliore, "Tra testo e immagine. Quando è opera d’arte", in R. Perricone, a cura di, Etnografie ad arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2021, pp. 157-175. 

    T. Migliore, “La cancellazione verbo-visiva", in P. Fabbri, T. Migliore, A. Perri, a cura di, Scritture per immagini, numero unico de Il Verri, 53, ottobre 2013, pp. 57-85.   

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale volta ad accertare  la comprensione di concetti e strumenti del metodo della semiotica delle arti e la rielaborazione di conoscenze di tipo procedurale nell'analisi acquisite durante il corso. È facoltativo portare all'esame orale l'analisi di un testo visivo a scelta. Voto espresso in trentesimi.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte della studentessa/studente di buone capacità critiche e di approfondimento nella teoria e nell'analisi; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte della studentessa/studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte della studentessa/studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento della studentessa/studente nell'analisi rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2024


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Hai bisogno di aiuto?

    Consulta le FAQ
    Persone con DSA