DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
LAW OF PUBLIC ADMINISTRATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Matteo Gnes | Online per appuntamento (da chiedere per email al docente) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Studiare la disciplina dell’attività delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alla nozione di pubblica amministrazione, all’attività documentale, alla finanza pubblica (in particolare approfondendo i principi e gli istituti stabiliti dalla normativa statale ed europea), all'amministrazione della spesa, ai controlli, ai contratti ed alla responsabilità della pubblica amministrazione, al fine di acquisire la preparazione di base in materia di funzionamento delle pubbliche amministrazioni. Il corso ha l’obiettivo di integrare le nozioni fornite dal corso di Diritto amministrativo, rispetto al quale si distingue per l’attenzione al funzionamento ed all’attività interna delle pubbliche amministrazioni.
Programma
Il corso ha ad oggetto la disciplina giuridica dell’attività cd. “interna” della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla gestione documentale, alla finanza pubblica, all'amministrazione della spesa, ai controlli, alla responsabilità ed ai contratti pubblici.
In particolare, nel corso saranno esaminati:
1. La pubblica amministrazione (nozione; principi generali dell’organizzazione amministrativa)
2. La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica e finanza europea; le fonti ed i principi della finanza; il bilancio; la formazione del bilancio e la manovra finanziaria; la finanza degli enti locali e degli enti pubblici)
3. L'amministrazione della spesa (caratteristiche e disciplina delle procedure di spesa; l'impegno di spesa; i controlli sugli impegni di spesa; le altre fasi del procedimento di spesa; le procedure speciali; la tesoreria; le obbligazioni pecuniarie delle pubbliche amministrazioni e la posizione dei creditori delle amministrazioni)
4. L’attività contrattuale (l’amministrazione per contratti; i principi e l'evoluzione della disciplina comunitaria; l'organizzazione amministrativa e gestionale degli appalti; la disciplina degli appalti di opere e di lavori pubblici; la disciplina degli appalti di forniture e servizi; le esternalizzazioni; il project financing)
5. L’attività documentale della pubblica amministrazione: l’attività documentale e l’amministrazione digitale; l’attività dichiarativa e le certificazioni; le dichiarazioni sostitutive e la decertificazione; gli istituti di trasparenza e l’accesso ai documenti amministrativi
6. I controlli (il rapporto di controllo; tipi di controllo; cenni sui controlli nelle diverse specie di amministrazioni)
7. La responsabilità (i principi costituzionali; la responsabilità della p.a.; le responsabilità dei dipendenti pubblici).
Eventuali Propedeuticità
Si suggerisce di sostenere prima gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto amministrativo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato che abbia sostenuto l'esame di Diritto delle amministrazioni pubbliche ha:
- completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
- approfondita conoscenza (teorica ed applicata) delle norme e degli istituti relativi al funzionamento della pubblica amministrazione ed alla contabilità pubblica nazionale ed europea;
- conoscenza approfondita e critica dell’attività documentale della pubblica amministrazione, dell'amministrazione della spesa, dei controlli, della responsabilità e dei contratti pubblici;
- capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze del funzionamento delle pubbliche amministrazioni e della contabilità pubblica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato che abbia sostenuto l'esame di Diritto delle amministrazioni pubbliche ha:
- la capacità di interpretare ed applicare le norme dell’ordinamento giuridico nazionale, europeo ed internazionale in materia di attività documentale, contabilità pubblica e di bilanci pubblici;
- la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti, la giurisprudenza ed i documenti rilevanti in materia di attività documentale e di contabilità pubblica. L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità: esercitazioni su casi giurisprudenziali ed esame finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato che abbia sostenuto l'esame di Diritto delle amministrazioni pubbliche ha capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere problemi connessi alla tutela dei diritti dei cittadini in relazione all’attività interna, finanziaria e negoziale delle pubbliche amministrazioni, anche al fine di produrre testi normativi, negoziali, processuali che siano chiari, pertinenti ed efficaci.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato che abbia sostenuto l'esame di Diritto delle amministrazioni pubbliche ha capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi all’attività interna, alla finanza pubblica nel rapporto sia tra cittadini ed amministrazioni, sia nell’ambito delle amministrazioni pubbliche; capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti; capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato che abbia sostenuto l'esame di Diritto delle amministrazioni pubbliche ha acquisito le capacità e gli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze in materia di attività interna e documentale, di finanza pubblica e di principi giuridici relativi ai bilanci pubblici, e, in particolare; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici nel campo dei rapporti di finanza pubblica; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione della disciplina di contabilità pubblica e di approfondirlo utilizzando tutte le conoscenze, anche strumentali, necessarie ed acquisite durante il corso di studi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Corso con attività di didattica integrativa online.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale ed esercitazioni in aula. In particolare, verrà richiesto agli studenti che frequentino il corso di esaminare e discutere in aula casi e materiali (norme, sentenze, documenti vari), selezionati dal docente, idonei ad abituarli all’uso dei documenti relativi al diritto delle pubbliche amministrazioni. Della partecipazione degli studenti si terrà conto in sede di esame di profitto.
- Didattica innovativa
Apprendimento per risoluzione di problemi (Problem-based learning). Durante il corso, verranno sottoposti agli studenti (suddivisi in piccoli gruppi) casi da risolvere, con la possibilità di utilizzare materiali e testi normativi.
In aggiunta alle attività didattiche in aula, saranno organizzati incontri (online) di approfondimento e di preparazione all'esame.
- Obblighi
Si suggerisce una frequenza assidua alle lezioni.
- Testi di studio
I testi di riferimento sono i seguenti:
a) per la parte sulla contabilità e finanza pubblica: A. Monorchio e L.G. Mottura, Compendio di contabilità di Stato, Bari, Cacucci, 2021, solo i seguenti capitoli: I (la contabilità pubblica), II (intervento pubblico attraverso il bilancio: studiare solo a grandi linee); III (vincoli di bilancio derivanti dall'appartenenza all'UE); IV (amministrazione finanziaria e contabile dello Stato), V (il bilancio dello Stato italiano), XIII (i contratti della pubblica amministrazione), XIV (il sistema dei controlli), XV (la responsabilità amministrativa e contabile);
b) per la parte sull’attività documentale: M. Gnes, La decertificazione. Dalle certificazioni amministrative alle dichiarazioni sostitutive, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2014, solo cap. I, II e III.
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione e i punteggi sono i seguenti: meno di 18/30: livello di competenza insufficiente; 18-20/30: livello di competenza appena sufficiente (il candidato raggiunge una conoscenza elementare dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”, ed in particolare relativamente agli istituti fondamentali dell'attività documentale, della contabilità pubblica nazionale ed europea, all'amministrazione della spesa, ai controlli, alla responsabilità ed ai contratti pubblici); 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente; 24-26/30: livello di competenza buono; 27-29/30: livello di competenza molto buono; 30-30 e lode: livello di competenza eccellente (il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti dimostrando un eccellente livello anche rispetto a quelli relativi ad “autonomia di giudizio” ed “abilità comunicative”).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
V. testi indicati per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione e i punteggi sono i seguenti: meno di 18/30: livello di competenza insufficiente; 18-20/30: livello di competenza appena sufficiente (il candidato raggiunge una conoscenza elementare dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”, ed in particolare relativamente agli istituti fondamentali dell'attività documentale, della contabilità pubblica nazionale ed europea, all'amministrazione della spesa, ai controlli, alla responsabilità ed ai contratti pubblici); 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente; 24-26/30: livello di competenza buono; 27-29/30: livello di competenza molto buono; 30-30 e lode: livello di competenza eccellente (il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti dimostrando un eccellente livello anche rispetto a quelli relativi ad “autonomia di giudizio” ed “abilità comunicative”).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Poiché la materia della finanza pubblica è stata oggetto di recenti riforme, differenti e più aggiornati testi di studio potrebbero essere indicati prima dell'inizio delle lezioni. Ulteriori informazioni, il calendario del corso, materiali ed aggiornamenti sono disponibili sul sito web del docente (http://www.people.uniurb.it/MatteoGnes/cs.htm) e sulla piattaforma Blended Learning.
Per quanto riguarda il testo di cui è autore il docente (M. Gnes, La decertificazione. Dalle certificazioni amministrative alle dichiarazioni sostitutive, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2014), dato il costo, se possibile verranno forniti agli studenti un estratto e/o trovati accordi con editore e/o librerie per la vendita delle copie a un prezzo ridotto. Ne sarà data comunicazione all'inizio del corso.
Eventuali letture aggiuntive o sostitutive saranno fornite durante il corso e pubblicate su Blended learning.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/07/2024 |