MERCEOLOGIA E TEORIA DELLA QUALITÀ (IDONEITÀ)
MERCEOLOGY AND QUALITY ANALYSIS (PASS/FAIL COURSE)
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Murmura | L'orario di ricevimento verrà comunicato ad inizio delle lezioni e pubblicato sul sito della Scuola di Economia. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso tratta le principali tematiche relative allo studio delle risorse e la gestione delle merci (in termini di disponibilità, trasformazione ed utilizzazione) in un'ottica sostenibile, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla qualità e alla certificazione delle stesse. Inoltre affronta lo studio dei fondamentali cicli produttivi e delle produzioni di base che ne derivano con un approccio di natura tecnico-economico. Al termine del corso, lo/la studente/essa dovrà acquisire le principali nozioni per la gestione sostenibile delle merci e dei principali cicli produttivi ponendo particolare attenzione agli aspetti inerenti la qualità e la certificazione di beni e servizi, utilizzando strumenti di natura tecnico-economica.
Programma
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo/la studente/essa dovrà essere in grado di comprendere le dinamiche che regolano l’analisi e la gestione delle materie prime, dei cicli di produzione delle merci nell’ottica di una programmazione gestionale tecnico ed economica sostenibile.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo/la studente/essa dovrà essere in grado di impostare una programmazione gestionale tecnico ed economica sostenibile.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo/la studente/essa dovrà essere in grado di interpretare gli aspetti economici, tecnologici e produttivi che sono alla base della gestione sostenibile delle merci e dei relativi servizi.
Abilità comunicative: al termine del corso lo/la studente/essa dovrà aver acquisito ed essere in grado di utilizzare una appropriata terminologia di comunicazione multidisciplinare tecnico-economica per la gestione sostenibile della produzione delle merci e dei relativi cicli produttivi.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo/la studente/essa dovrà aver sviluppato buone capacità di apprendimento autonomo che consentano:
· di approfondire gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare le molteplici tecniche di gestione delle organizzazioni ed i relativi modelli per la valutazione dei risultati conseguiti;
· di intraprendere ulteriori percorsi individuali di formazione/aggiornamento.
La capacità in parola sarà sollecitata sia attraverso attività di ricerca sulla rete che attraverso materiale di approfondimento fornito dal docente sulla piattaforma.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- Esercitazioni
- Interventi di Imprenditori e/o Manager
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- testimonianze da parte di imprenditori;
- discussioni in aula.
- Didattica innovativa
Debate
- Obblighi
Non è previsto l’obbligo di presenza.
- Testi di studio
Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Modalità di
accertamento È prevista una prova intermedia nella settimana indicata nel Calendario Accademico di Ateneo. Questa prova consiste in un esame scritto con 30 domande a risposta multipla sui principali temi trattati nella prima parte del corso, che va dalle risorse naturali fino alla metallurgia inclusa (cfr. Programma: dal punto 1 al punto 8 incluso)). Il tempo a disposizione per completare la prova è di 30 minuti. Per ottenere l’idoneità, è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30. Lo/a studente/essa che raggiunge la soglia minima di sufficienza è esonerato/a da questa parte di programma nella prova di verifica finale in cui è valutato/a con una prova specifica solo sulla seconda parte del programma che va dall'industria chimica alla qualità (cfr. Programma; dal punto 9 al punto 12 incluso), utilizzando le modalità già illustrate per la prova intermedia.
Per lo/a studente/essa che non partecipa o non raggiunge la sufficienza nella prova intermedia, la prova di verifica finale consiste in un esame scritto con 30 domande a risposta multipla su tutti i temi trattati durante il corso. Anche in questo caso, il tempo a disposizione per rispondere è di 30 minuti e la soglia minima di sufficienza è di 18 risposte corrette su 30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Studio individuale del materiale presente sulla piattaforma blended.
- Modalità di
accertamento È prevista una prova intermedia nella settimana indicata nel Calendario Accademico di Ateneo. Questa prova consiste in un esame scritto con 30 domande a risposta multipla sui principali temi trattati nella prima parte del corso, che va dalle risorse naturali fino alla metallurgia inclusa (cfr. Programma: dal punto 1 al punto 8 incluso)). Il tempo a disposizione per completare la prova è di 30 minuti. Per ottenere l’idoneità, è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30. Lo/a studente/essa che raggiunge la soglia minima di sufficienza è esonerato/a da questa parte di programma nella prova di verifica finale in cui è valutato/a con una prova specifica solo sulla seconda parte del programma che va dall'industria chimica alla qualità (cfr. Programma; dal punto 9 al punto 12 incluso), utilizzando le modalità già illustrate per la prova intermedia.
Per lo/a studente/essa che non partecipa o non raggiunge la sufficienza nella prova intermedia, la prova di verifica finale consiste in un esame scritto con 30 domande a risposta multipla su tutti i temi trattati durante il corso. Anche in questo caso, il tempo a disposizione per rispondere è di 30 minuti e la soglia minima di sufficienza è di 18 risposte corrette su 30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/06/2024 |