Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INGEGNERIA E ARCHITETTURA DEL SOFTWARE
SOFTWARE ENGINEERING AND ARCHITECTURE

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Claudio Antares Mezzina Giovedì 11 - 13 (su appuntamento per mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica – Scienza e Tecnologia (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo insegnamento ha lo scopo di illustrare i principi di base, le tecniche e gli strumenti dell'ingegneria del software.

Programma

01. Fondamenti di Ingegneria del Software
  01.01 Concetti base dell'ingneria del software
  01.02 La qualita' del software

02. Modelli di sviluppo software
  02.01 Introduzione
  02.02 Modelli lineari ed iterativi
  02.03 Modelli agili
  02.04 Scrum

03. Metodi di ingneria del software
  03.01 Analisi dei requisiti
  03.02 Principi di progettazione del software
  03.03 Tecniche di collaudo del software
  03.04 Metriche del software

04. Gestione dei progetti software
  04.01 Pianificazione del progetto software
  04.02 Stime del progetto
  04.03 Analisi e gestione dei rischi
  04.04 Pianificazione temporale
  04.05 Gestione della configurazione software
  04.06 La documentazione di progetto
 

05. Architetture Software
  05.01 Architetture software: concetti
  05.02 Descrizioni architetturali, punti di vista e viste
  05.03 Architetture basate su messaggi
  05.04 Architetture basate su componenti

06. Argomenti avanzati
  06.01 Licenze software
  06.02 Pacchetti software
  06.03 Debugging e Reversible Debugging

07. Attività di laboratorio
  07.01 Il sistema di versioning GIT
  07.02 Continuous Integration
  07.03 Testing
 

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità obbligatorie.

Si suggerisce di sostenere l'esame di Ingegneria del software dopo aver sostenuto l'esame di Programmazione Procedurale e Programmazione e modellazione ad oggetti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali nel campo dell'ingegneria del software, con particolare riguardo ai vari modelli di sviluppo software. Diverrà familiare con le varie fasi di sviluppo software, dall'analisi dei requisiti, passando per lo sviluppo fino al mantenimento del progetto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di progettare e dirigere, come project manager, progetti software di medie dimensioni. Inoltre saprà coordinare un piccolo team si sviluppo, interfacciandosi tra il committente del software e gli sviluppatori stessi.

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di valutare e confrontare progetti alternativi di uno stesso sistema software di medie dimensioni, così come di analizzare e comparare implementazioni alternative di uno stesso progetto software.

Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di usare in modo appropriato la terminologia e le conoscenze dell'ingegneria del software, sapendo parlare con i committenti di un progetto software di medie dimensioni e sapendo gestire l'assegnazione dei compiti all'interno del team di sviluppo.

Capacità di apprendimento

Lo studente acquisirà la capacità di poter gestire qualsiasi progetto software di medie dimensioni, indipendentemente dal tipo di tecnologia usata o voluta dal cliente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Materiale proveniente dalle lezioni frontali

Obblighi

Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.

Testi di studio
  • Robert S. Pressman: "Principi di ingegneria del software" Mc Graw-Hill
  • Ian Sommerville: "Ingegneria del software – 10/Ed" Pearson
Modalità di
accertamento

Prova scritta di teoria (durata 1 ora) ed eventuale prova orale.

La prova scritta consisterà in 5 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione. Il massimo ottenibile con lo scritto è di 25/30. La durata di tale prova è di un'ora.  La prova scritta viene valutata in trentesimi ed è ritenuta sufficiente se il relativo voto è di almeno 18/30.

La prova orale è opzionale e può essere richiesta dallo studente nel caso in cui abbia ottenuto una valutazione alla prova scritta di almeno 24/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni teoriche ed esercitazioni non sono obbligatorie ma comunque consigliate. Il materiale fornito sulla piattaforma Moodle consente di sopperire alla mancata frequenza.

Obblighi

Non sono previsti obblighi.

Testi di studio
  • Robert S. Pressman: "Principi di ingegneria del software" Mc Graw-Hill
  • Ian Sommerville: "Ingegneria del software – 10/Ed" Pearson

Modalità di
accertamento

Prova scritta di teoria (durata 1 ora) ed eventuale prova orale.

La prova scritta consisterà in 5 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione. Il massimo ottenibile con lo scritto è di 25/30. La durata di tale prova è di un'ora.  La prova scritta viene valutata in trentesimi ed è ritenuta sufficiente se il relativo voto è di almeno 18/30.

La prova orale è opzionale e può essere richiesta dallo studente nel caso in cui abbia ottenuto una valutazione alla prova scritta di almeno 24/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top