POLITICHE PER LA SALUTE: MODELLI E PRATICHE
HEALTH POLICY: MODELS AND PRACTICES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Angela Genova | Su appuntamento fissato via mail, e nell'ora successiva alle lezioni. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche sul tema delle politiche per la salute in prospettiva comparata nazionale ed internazionale. Il corso esplora le connessioni tra salute, malattia e benessere adottando la prospettiva della sociologia della salute e della medicina.
Nello specifico il corso mira a promuovere nello/a studente i seguenti obiettivi formativi specifici:
- saper distinguere le principali teorie sociologiche relative alla costruzione sociale del corpo e alla costruzione della malattia
- sapere utilizzare l'approccio del corso di vita nelle lettura e interpretazione dei percorsi di salute e malattia delle persone
- sapere utlizzare l'esperienza di malattia come oggetto di ricerca sociologica e di analisi nei percorsi di vita delle persone
- sapere utilizzare i concetti di sofferenza pschica, follia e disabilità
- sapere utilizzare in modo appropriato il linguaggio della sociologia della salute e della medicina
- sapere leggere i macro processi nelle politiche sanitarie
- sapere leggere le disuguaglianze sociali nella salute
- sapere leggere in prospettiva sociologica il tema della salute e della malattia
Programma
Il corso è organizzato nelle seguenti macro aree tematiche:
1. diseguaglianza sociali di salute: teorie e approcci
2. Narrazioni di malattia e di medicina
3. Partecipazione dei cittadini, capitale sociale, salute globale
4. La medicalizzazione: perchè siamo tutti malati
5. La felicità nell'era dell'ansia
6. Predire, prevenire, personalizzare
7. Le teorie della sociologia della salute
Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento del metodo Gentlecare per un modello positivo di assistenza per l'Alzheimer.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle linee principali del dibattito nell'ambito della sociologia della salute e della medicina.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previste dal corso.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente l'applicazione dei concetti alle pratiche sociali, interpretando le situazioni e i contesti di salute e malattia.
Abilità comunicative: la capacità di esprire con chiarezza i contenuti del corso spiegando i temi e i concetti della sociologia della salute e della medicina. La capacità di argomentare su temi e problemi di salute e malattia.
Capacità di apprendere: buona autonomia nella capacità di analizzare il tema della salute e malattia attraverso lenti sociologiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed attività di active learning (discussione in aula di parti dei testi da studiare che dovranno essere letti prima delle lezioni).
- Didattica innovativa
Discussione in piccoli gruppi a partire da domande conoscitive e/o documenti forniti dal docente. Presentazioni e discussioni da parte degli/lle studenti a partire dai testi di studio.
- Obblighi
Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione
- Testi di studio
Maturo, A. (2024). Il primo libro di sociologia della salute. Einaudi (tutto il testo)
Moyra Jones (2005). Gentlecare. Un modello positivo di assistenza per l'Alzheimer. Carocci. Roma. (Capitoli 1,2,3,4, 6 e uno altro capitolo a scelta tra i restanti).
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale. Il voto è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio in autonomia
- Obblighi
studio dei testi indicati
- Testi di studio
Maturo, A. (2024). Il primo libro di sociologia della salute. Einaudi (tutto il testo)
Moyra Jones (2005). Gentlecare. Un modello positivo di assistenza per l'Alzheimer. Carocci. Roma. (Capitoli 1,2,3,4, 6, e tre capitoli a scelta tra i restanti).
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale. Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/06/2025 |