FARMACOTERAPIA I
PHARMACOTHERAPY I
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piero Sestili | Al termine di ogni lezione o su appuntamento - previo contatto telefonico o email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze dei meccanismi che regolano il percorso del farmaco nell'organismo dalla somministrazione alla eliminazione, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico. Il corso comprende anche il modulo di chemioterapia, indirizzato allo studio e all'approfondimento dei farmaci antibatterici, antivirali, antiprotozoari, antifungini e antitumorali con particolare riguardo al loro meccanismo d'azione, agli usi terapeutici appropiati, il loro spettro d'azione, all'isorgenza di fenomeni di resistenza e agli effetti collaterali e tossici.
Programma
Prima parte (circa 10 ore) Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Vegetativo
Seconda parte (circa 16 ore) Farmaci del sistema respiratorio, Antistaminici; Farmaci dell’apparato digerente
Terza parte (circa 10 ore) : Farmaci attivi sui processi infiammatori: FANS, Cortisonici, Immunosoppressori, Farmaci del sistema muscolo scheletrico; Antiosteoporotici/ DMARDS, terapia infiltrativa
Quarta parte (circa 12 ore) Farmaci Ipolipidemizzanti e antiobesità; Farmaci ipoglicemizzanti
Quinta parte (circa 30 ore) Disinfettanti, antisettici e germicidi. Principii generali della Chemioterapia. Chemioterapia delle infezioni batteriche: considerazioni generali. Farmacoresistenza. Inibitori della sintesi della parete batterica. Inibitori della sintesi proteica. Inibitori della sintesi e metabolismo degli acidi nucleici. Antimicobatterici. Altri antibatterici. Nuove prospettive di terapia antibiotica. Chemioterapia delle infezioni da funghi e farmaci antimicotici. Chemioterapia delle infezioni virali e farmaci antivirali. Chemioterapia dell'AIDS. Chemioterapia di COVID-19. Farmaci antitumorali convenzionali. Antiprotozoari Antielmintici;
Eventuali Propedeuticità
Biochimica generale e molecolare. Si raccomanda inoltre di aver superato l'esame di Fisiologia Umana.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1-Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve acquisire buone conoscenze di farmacodinamica, con l’obiettivo di comprendere l’uso dei farmaci in diverse condizioni patologiche, conoscere gli effetti avversi, e le interazioni
D2-Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di interpretare e spiegare la logica che sottintende l’uso di una terapia con una o più classi di farmaci in diverse patologie. Deve inoltre acquisire pari competenze per comprendere la rilevanza dei problemi concernenti gli eventuali effetti collaterali.
D3-Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare e utilizzare ,in modo critico le informazioni acquisite.
D4-Abilità comunicative
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di affrontare diverse problematiche inerenti l’uso e gli effetti dei farmaci, con la capacità di comunicare in modo appropriato con il paziente e, quando e se necessario, con il personale medico.
D5- Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per costruire una propria competenza farmacologica, che, anche alla luce della dimensione dinamica della disciplina, dovrà prevedere un percorso di aggiornamento continuo.
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente acquisisce le competenze e la conoscenza dei meccanismi che regolano il percorso di un farmaco nell'organismo, dalla sua somministrazione alla eliminazione, vale a dire i processi di assorbimento e trasformazione delle molecole biologicamente attive, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Acquisisce le competenze e la conoscenza scientifica dei meccanismi d'azione dei farmaci che determinano le risposte terapeutiche e tossiche, delle interazioni con le strutture biologiche responsabili degli effetti del farmaco. Inoltre deve conseguire una preparazione scientifica che gli consente di possedere le nozioni farmaco-tossicologiche delle varie classi di farmaci alla base del loro corretto uso e collocazione terapeutica.
Autonomia di giudizio. Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le nozioni necessarie a valutare in modo critico e professionale le tematiche generali relative alle classi di farmaci in programma.
Abilità comunicative.. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i fenomeni farmacologici appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni.
Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito e consigliato dal docente, oltre al materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo spazi di confronto e interazione durante lo svolgimento delle lezioni.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con ausilio di videopresentazioni.
- Didattica innovativa
Flipped classroom
- Obblighi
É fortemente consigliata la frequenza alle lezioni. Il docente potrá raccogliere le firme dei frequentanti a scopo conoscitivo.
- Testi di studio
H.P. Rang, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Ottava edizione.
In alternativa:
R. Levine "Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci" EMSI
F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare". Quarta edizione
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova orale consistente in tre domande su argomenti contenuti nel programma del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Prendere contatto col docente per verificare le specifiche esigenze del caso.
- Testi di studio
Gli stessi degli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Le stesse degli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 |