Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ESTETICA mutuato
AESTHETICS

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Venanzio Raspa Palazzo Albani, mercoledì, 9-11 e dietro appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione (LM-78)
Curriculum: CURRICULUM FILOSOFIA E STORIA PER LA DIDATTICA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Pensato come un avanzamento negli studi di estetica, il corso si propone di esaminare tematiche rilevanti sia per le discipline filosofiche sia per quelle letterarie e artistiche. Si prenderanno in esame teorie classiche e contemporanee. Una parte del corso ha un carattere generale, un’altra verte su temi specifici dell'estetica contemporanea.

Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi:

- fare acquisire la conoscenza di alcuni concetti fondamentali dell’estetica (arte, bello, creatività, mimesis, finzione);

- sviluppare la capacità di lettura e comprensione di testi classici dell’estetica;

- far maturare una considerazione critica e colta del ruolo dei testi e della rappresentazione, più specificamente della letteratura e delle arti figurative, nella società contemporanea.

Programma

Il corso è strutturato in due parti. (1) Dapprima si esamineranno, sulla base del testo di Tatarkiewicz, alcune nozioni fondamentali dell’estetica nel loro sviluppo storico: i concetti di arte, di bello, di creatività artistica e di mímesis. Una particolare attenzione si porrà alla nozione di mímesis e al rapporto fra poesia e pittura nelle concezioni classiche di Platone, Aristotele e Lessing. (2) Si studieranno alcune nuove concezioni di teoria della letteratura e teoria dell’immagine.

Il corso esaminerà i seguenti argomenti in questo ordine:

1. il concetto di arte nel suo sviluppo storico;

2. il bello e le sue forme;

3. la nozione di creazione artistica in rapporto a quella di invenzione;

4. il concetto di mimesi. In particolare, 4.1. il rapporto fra rappresentazione artistica e verità in Platone; 4.2. mimesi e carattere veritativo dell'arte nella Poetica di Aristotele; il rapporto fra poesia e pittura nel Laocoonte di Lessing;

5. il rapporto fra letteratura e vita, elementi di biopoetica e teoria della letteratura con particolare riferimento a Perché le storie ci aiutano a vivere di Michele Cometa.

6. la teoria delle immagini e il ruolo delle immagini nel mondo contemporaneo sulla base del testo di Andrea Pinotti, Il primo libro di teoria dell’immagine.

Eventuali Propedeuticità

Non sono richieste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare i testi di argomento estetico-filosofico esaminati nel corso, saper argomentare in maniera rigorosa e discutere criticamente gli argomenti trattati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare gli essenziali strumenti teorici e lessicali per un’interpretazione autonoma di un’opera di estetica e dovrà inoltre essere in grado di individuare gli aspetti estetologici in un’opera filosofica.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una considerevole autonomia di giudizio nella valutazione delle teorie estetico-filosofiche studiate e di essere in grado di produrre una rielaborazione personale delle conoscenze acquisite.

Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente dovrà aver acquisito gli elementi necessari per presentare ad un pubblico, eventualmente anche non specialista, i tratti essenziali di una teoria estetica.

Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le conoscenze e competenze acquisite.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali.

Didattica innovativa

Dibattito.

Obblighi

Non c'è obbligo di frequenza, ma si consiglia una frequenza regolare (almeno 2/3 delle lezioni).

Testi di studio

A) Testi:

W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica Edizioni, Sesto San Giovanni 2020.

M. Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, Cortina, Milano 2017.

A. Pinotti, Il primo libro di teoria dell'immagine, Einaudi, Torino, 2024.


B) Letture consigliate:

F. Desideri e A. Mecacci, Estetica contemporanea, Carocci, Roma 2023.

F. Vercellone, Il futuro dell’immagine, il Mulino, Bologna 2017.

F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica, il Mulino, Bologna 2008.

A. Voltolini, Immagine, il Mulino, Bologna 2013.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi inseriti nella piattaforma blended e due testi del gruppo (A).

Viene valutata la conoscenza delle teorie estetologiche trattate nel corso.

Una particolare attenzione viene conferita alla capacità espositiva con lessico appropriato delle teorie così come alla capacità di comprensione ed esposizione di brani dei testi studiati.

Viene richiesto un approccio critico alle teorie studiate. Una particolare attenzione per la valutazione sarà data alla capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara, con proprietà di linguaggio, delle teorie studiate; una conoscenza approfondita dei testi letti e commentati durante il corso; la capacità di collegare le varie teorie; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, delle teorie studiate; una buona conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; una relativa capacità di collegare le varie teorie; il possesso di una relativa capacità critica.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale delle teorie studiate, pur in presenza di alcune lacune formative; una conoscenza minima dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza delle teorie studiate; evidenti lacune formative; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

La studentessa e lo studente non frequentante possono contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.

Obblighi

Si prega di contattare il docente con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello per concordare il programma d'esame.

Testi di studio

A) Testi:

W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica Edizioni, Sesto San Giovanni 2020.

M. Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, Cortina, Milano 2017.

A. Pinotti, Il primo libro di teoria dell'immagine, Einaudi, Torino, 2024.


B) Letture consigliate:

F. Desideri e A. Mecacci, Estetica contemporanea, Carocci, Roma 2023.

F. Vercellone, Il futuro dell’immagine, il Mulino, Bologna 2017.

F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica, il Mulino, Bologna 2008.

A. Voltolini, Immagine, il Mulino, Bologna 2013.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi inseriti nella piattaforma blended e due testi del gruppo (A).

Viene valutata la conoscenza delle teorie filosofiche trattate nel corso.

Una particolare attenzione viene conferita alla capacità espositiva con lessico appropriato delle teorie filosofiche così come alla capacità di comprensione ed esposizione di brani dei testi studiati.

Viene richiesto un approccio critico alle teorie studiate. Una particolare attenzione per la valutazione sarà data alla capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara, con proprietà di linguaggio, delle teorie studiate; una conoscenza approfondita dei testi letti e commentati durante il corso; la capacità di collegare le varie teorie; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.

- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, delle teorie studiate; una buona conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; una relativa capacità di collegare le varie teorie; il possesso di una relativa capacità critica.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale delle teorie studiate, pur in presenza di alcune lacune formative; una conoscenza minima dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza delle teorie studiate; evidenti lacune formative; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati durante il corso; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top