Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA RUSSA I mutuato
RUSSIAN LANGUAGE I

A.A. CFU
2025/2026 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Cavazza Da concordare tramite email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Russo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per le professioni nel contesto globale (LM-37 R)
Curriculum: LINGUE PER LA DIDATTICA E LE ISTITUZIONI CULTURALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso affronterà lo studio di alcuni generi dello stile pubblicistico: la nota informativa, il reportage, l’intervista, l’articolo, la lettera-articolo e il saggio. Esso si prefigge di fornire alcune nozioni teoriche di base necessarie allo studio delle peculiarità linguistiche e stilistiche della pubblicistica russa. Dopo aver passato in rassegna le specificità di alcuni generi informativi, analitici e pubblicistico-letterari, si analizzeranno sul piano linguistico e stilistico alcuni contributi in ambito pubblicistico di grandi autori russi, mettendo in evidenza le caratteristiche del linguaggio e delle strategie comunicative da loro adottati.

Programma

I. Gli stili funzionali della lingua russa.

II. Lo stile pubblicistico.

1.     Specificità grammaticali.

2.     Specificità sintattiche

3.     Specificità lessicali

III. Alcuni generi dello stile pubblicistico:
1. La nota informativa 
2. Il reportage
3. L'intervista

4. L’articolo

5. Il saggio

IV I sistemi di traslitterazione utilizzati dalla stampa e dalle riviste scientifiche

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente/la studentessa dimostra di essere in grado di leggere, comprendere e riconoscere le seguenti tipologie testuali: la nota informativa, l’intervista, il reportage, l’articolo e il saggio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: In concreto, lo studente/la studentessa  è in grado di analizzare sotto il profilo linguistico, lessicale e stilistico alcuni contributi in ambito pubblicistico di autori russi e di descrivere le finalità, gli espedienti linguistici e retorici delle strategie comunicative adottate da questi grandi scrittori russi.

Autonomia di giudizio: a fine corso, la studentessa/o studente  mostra di possedere la capacità critica per riconoscere e valutare, sia sul piano linguistico che stilistico, alcune tipologie testuali: la nota informativa, l’intervista, il reportage, l’articolo e il saggio. Tale obiettivo sarà perseguito tramite l’analisi testuale, la discussione orale e il commento scritto delle letture proposte a lezione. 

Abilità comunicative: a fine corso, la studentessa/o studente sa  analizzare alcune tipologie testuali (la nota informativa, l’intervista, il reportage, l’articolo e il saggio), avvalendosi in russo anche della microlingua scientifico-professionale in uso in ambito pubblicistico; sa affrontare i problemi che si pongono nella lettura e nella comprensione di alcune tipologie testuali rappresentative della pubblicistica letteraria russa, sulla base di alcuni esempi tratti da interventi di grandi scrittori russi in ambito pubblicistico.

Capacità di apprendere:  gli studenti acquisiscono gli strumenti teorici e pratici di base per affrontare studi e ricerche sulla pubblicistica russa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni di Russo monografico interattive.

Lettorato di Russo I: dott.ssa Elena Solodovnikova (100 ore).

Didattica innovativa

Uso di podcast e della flipped classroom.

Obblighi

Parecipare alla prima lezione o contattare la docente prima della fine del corso.

Testi di studio

Kasatkin, L.L., Russkij jazyk, Akademija, Moskva, 2004, 4-ed., pp. 666-728.

Tertyčnyj, A.A., Žanry periodičeskoj pečati, Aspent press, Moskva, 2019, 6-oe izd.

Modalità di
accertamento

L'esame del corso monografico è scritto. Esso consta di un test di 31 domande in russo (risposta multipla) sul programma del corso (tempo a disposizione: 60 minuti) senza l’uso del dizionario. I criteri di valutazione per questo test sono:

- la conoscenza del metalinguaggio;

- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti teorici del corso;

- capacità di applicare i contenuti teorici acquisiti all’analisi linguistica e stilistica dei testi letterari.

Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Kasatkin, L.L., Russkij jazyk, Akademija, Moskva, 2004, 4-ed., pp. 666-728.

Tertyčnyj, A.A., Žanry periodičeskoj pečati, Aspent press, Moskva, 2019, 6-oe izd.

Modalità di
accertamento

L'esame del corso monografico è scritto. Esso consta di un test di 31 domande in russo (risposta multipla) sul programma del corso (tempo a disposizione: 60 minuti) senza l’uso del dizionario. I criteri di valutazione per questo test sono:

- la conoscenza del metalinguaggio;

- la pertinenza e la correttezza delle risposte in rapporto ai contenuti teorici del corso;

- capacità di applicare i contenuti teorici acquisiti all’analisi linguistica e stilistica dei testi letterari.

Si supera la prova del “corso monografico” con punteggio non inferiore a 18/30.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top