Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO: ATTIVITÀ FISICA ADATTATA A SOGGETTI DISABILI
APPLIED COURSE: ADAPTED PHYSICAL ACTIVITY FOR THE DISABLED

A.A. CFU
2025/2026 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Ranocchi Online, previo appuntamento via email a cristina.ranocchi@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute (LM-67 R)
Curriculum: ATTIVITA' FISICA PER LA PREVENZIONE E LA SALUTE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscere i principi alla base della progettazione di interventi di attività motoria preventiva e adattata.

Saper definire obiettivi a breve medio e lungo termine relativi a programmi di attività motoria preventiva e adattata.

Acquisire capacità di Problem Solving sia a livello metodologico che relazionale relativamente all'implementazione di programmi motori per persone con diverse tipologie di disabilità.

Lavorare in Team e con equipe multidisciplinari.

Acquisire le principali nozioni di comunicazione aumentativa alternativa da applicare nel contesto dell'attività motoria preventiva e adattata per persone con gravi disabilità. 

Programma

Attività pratiche presso le strutture sportive utilizzate dal Centro Socio Educativo Francesca.

Affiancamento dei tecnici degli atleti del gruppo sportivo del Centro Socio Educativo Francesca.

Partecipazione a eventi sportivi provinciali Fisdir 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere i principi che regolano la pratica sportiva per le persone con disabilità.

- Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding): applicare le conoscenze generali alle varie discipline sportive e ed in relazione alla specifica disabilità.

- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente dovrà riuscire a seguire la logica della teoria dell'adattamento dell'attività fisico/sportiva per proposte didattiche adattate

- Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà possedere capacità espressive e comunicative corrette e specifiche rispetto all'ambito di insegnamento

- Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà essere in grado di reperire informazioni in modo autonomo da fonti attendibili (possibilmente scientifiche).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Le attività si svolgeranno dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.00

Possibili partecipazioni a manifestazioni

Obblighi

Completare le ore di laboratorio

Modalità di
accertamento

Presentazione di Project Working

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top