Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA RUSSA III mutuato
RUSSIAN LITERATURE III

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Ghini Contattare il docente tramite email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Russo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La scoperta dell'Io nel romanzo realistico russo dell'800. Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij.

Il corso intende:

Introdurre gli studenti nella poetica del realismo russo dell'800

Riflettere sui rapporti antropologia-letteratura

Presentare le differenze tra i diversi stili degli scrittori realisti

Programma

Le condizioni al contorno: la critica sociale e il personaggio-persona

Il personaggio di Turgenev (Padri e figli, Nido di nobili)

Il superamento del romanticismo

Il mistero del personaggio di Turgenev

La poetica dell'accenno

La crisi del personaggio

L'interiorità del personaggio

L'ordo amoris come esito finale

Il personaggio di Tolstoj (Anna Karenina, Guerra e pace, La morte di Ivan Il'i?, Risurrezione, Il potere delle tenebre)

L'idioletto del personaggio

La psicologia del carattere propria del personaggio di Tolstoj

Colpa e pentimento in Tolstoj

La "resurrezione" del personaggio

Il personaggio di Dostoevskij (Delitto e castigo, Demoni, Fratelli Karamazov)

Il realismo di Dostoevskij

La libertà del personaggio dostoevskiano

Colpa e pentimento in Dostoevskij

Morte e rinascita in Dostoevskij

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

- conoscenza dei principali strumenti specifici della critica letteraria

- conoscenza delle specificità della letteratura russa

conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

- capacità di comprendere e discutere le analisi critiche proposte per ogni testo

- capacità di apprezzare punti di vista critici diversi dai propri

Autonomia di giudizio (making judgements).

- capacità di costruire una propria analisi critica 

Capacità di apprendere (learning skills).

- lettura autonoma di testi letterari anche in lingua russa 

- autonoma capacità di applicare quanto studiato ad altri testi 

Abilità comunicative (communication skills).

- capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti del corso a interlocutori specialisti e non specialisti

- capacità di comunicare in modo corretto e pertanto efficace i contenuti del corso a interlocutori specialisti e non specialisti

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con uso di diapositive e materiali originali

Didattica innovativa

Nell'attuale contesto culturale dominato da una comunicazione contingente ed effimera la modalità didattica più innovativa consiste nell'indirizzare verso la lettura personale e approfondita, se mai ripetuta, dei testi suggeriti, così da giungere a una loro comprensione critica e alla capacità di esporre in modo argomentato il proprio pensiero in merito.

Obblighi

La lettura dei testi di studio è assolutamente obbligatoria

Testi di studio

Turgenev: Padri e figli, Nido di nobili

Tolstoj: Anna Karenina, La morte di Ivan Il'ic, Il potere delle tenebre

Dostoevskij, I fratelli Karamazov

Ghini: Anime russe. Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij. L'uomo nell'uomo

I testi vanno integrati con la lettura dii capitoli relativi alla II metà dell'Ottocento da un manuale di Storia della letteratura russa  (Mirskij, Picchio-Colucci, Carpi)

Modalità di
accertamento

I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso una prova scritta che presenterà allo studente 3 domande aperte a cui rispondere esaurientemente in 90 minuti.

La prova verificherà la conoscenza dei testi testi presentati a lezione (10/30), la capacità di analizzarli criticamente (10/30), la capacità di argomentare in lingua italiana le proprie tesi (10/30).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

La lettura dei testi di studio è assolutamente obbligatoria

Testi di studio

Turgenev: Padri e figli, Nido di nobili

Tolstoj: Anna Karenina, La morte di Ivan Il'ic, Il potere delle tenebre

Dostoevskij, I fratelli Karamazov

Ghini: Anime russe. Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij. L'uomo nell'uomo

I testi vanno integrati con la lettura dii capitoli relativi alla II metà dell'Ottocento da un manuale di Storia della letteratura russa  (Mirskij, Picchio-Colucci, Carpi

Modalità di
accertamento

I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso una prova scritta che presenterà allo studente 3 domande aperte a cui rispondere esaurientemente in 90 minuti.

La prova verificherà la conoscenza dei testi testi presentati a lezione (10/30), la capacità di analizzarli criticamente (10/30), la capacità di argomentare in lingua italiana le proprie tesi (10/30).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

A partire dal 2014, i corsi hanno durata annuale.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top