COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Betti | Orario e sede da definire |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende sottolineare il ruolo strategico che la comunicazione d’impresa assume nelle realtà economiche che operano in un contesto globale, quale quello che si è configurato a partire dall’integrazione economica degli anni 90. Il corso, inoltre, si prefigge di offrire agli studenti un metodo per affrontare la gestione della comunicazione internazionale, approfondendo, in particolare, l’analisi delle forme comunicative standardizzate e delle forme comunicative locali, adattate cioè al contesto territoriale nel quale vengono attuate.
Programma
Durante le lezioni del corso verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: - La comunicazione internazionale d’azienda: genesi e caratteri - Gli sviluppi della comunicazione internazionale d’impresa - Economia e tecnica della comunicazione internazionale d’azienda - I mezzi per la comunicazione internazionale d’azienda - I problemi legati alla comunicazione internazionale d’azienda
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti acquisiranno le conoscenze e le capacità per operare in maniera consapevole nell'ambito della comunicazione internazionale d'impresa. Gli studenti saranno inoltre in grado di riconoscere e di applicare gli strumenti di comunicazione più efficaci da utilizzare nei diversi contesti economici-sociali-culturali in cui le aziende si trovano ad operare.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
Gambetti Rossella Chiara (2006), La comunicazione d’azienda tra contesto globale e locale, G. Giappichelli Editore, Torino. Dispense a cura del docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
Gambetti Rossella Chiara (2006), La comunicazione d’azienda tra contesto globale e locale, G. Giappichelli Editore, Torino.
Dispense a cura del docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2009 |