LETTERATURA RUSSA I
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini | Lunedì e Martedì 10-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Mediante l'analisi a campione dei testi che hanno fatto la storia del realismo russo, il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di cogliere le caratteristiche stilistiche di un testo e di collocarlo nell'ambito della cultura europea.
Programma
I PARTE
1. Russkaja mimesis. Presentazione del programma.
2. Concezioni del realismo secondo Auerbach. La stilistica.
3. La prima breccia nella concezione classica della separazione degli stili: il Vangelo e il suo impatto sulla letteratura e la cultura.
4. Il realismo e la mescolanza degli stili.
5. Retorica e moralismo come componenti della separazione degli stili.
6. Retorica e realismo all’interno della letteratura cristiana: etichetta agiografica, retorica delle Confessioni agostiniane.
7. Neoclassicismo VS Realismo. Esempi dalla letteratura italiana a russa.
8. La seconda breccia nella concezione della separazione degli stili.
9. Caratteristiche del neoclassicismo VS Caratteristiche del realismo.
10. Il contributo del sentimentalismo.
11. Bednaja Liza di Karamzin (1792).
12. Il contributo dell’approfondimento romantico sulla psicologia del personaggio.
13. Lermontov, Geroj našego vremeni (1840).
14. Dal realismo illuminista al realismo “maturo” dell’800 russo.
15. L’Onegin. Mescolanza degli stili e realismo in un romanzo in versi (1825-32).
16. La concezione di Puškin.
17. Gli elementi formali del poema.
18. Romanticismo e Realismo nell’Ottocente russo. Intelletto vs Razionalità nel romanticismo russo.
19. L’Hegelismo russo.
20. Lo scrittore russo dell’800. Letteratura alta e letteratura commerciale. Censura e critica nell’800 russo.
21. Belinskij e la “scuola naturale”.
22. Il “sosia” nella letteratura romantica.
23. Hoffman: Gli elisir del diavolo (1815-16).
25. Gli hoffmanisti russi.
26. Il sosia di Dostoevskij (1845)
27. Letteratura russa dell’800 e analisi scientifica della frattura dell’”io”, della psiche malata.
28. Il sogno di Oblomov (1849, I versione autonoma).
29. Caratteristiche gnostiche del testo di Gončarov. Il realismo dell’Oblomov e il sogno di Paradiso.
30. Idillio letterario e gnosi in Oblomov: il cantuccio della Vyborgskaja storona.
II PARTE
31. L’idillio e il suo contributo al romanzo realistico.
32. Idillio letterario derivato da Rousseau.
33. Padri e figli di Turgenev (1861-62).
34. La descrizione esteriore e morale dei personaggi turgeneviani (Pavel Petrovič Kirsanov e Bazarov).
35. L’apparente adesione di Turgenev alla linea omerica del realismo.
36. L’effettiva contraddizione tra apparenza olimpica e mistero del personaggio
37. Personaggio e Natura in Padri e figli.
38. Il cronotopo del personaggio turgeneviano.
39. La contraddizione di Bazarov.
40. I fratelli Karamazov (1878-1880).
41. La descrizione dei personaggi nel Dostoevskij maturo.
42. Fedor Pavlovič – Aleša.
43. La linea “biblica” del realismo dostoevskiano.
44. La concentrazione della descrizione del personaggio su di un unico punto.
45. La "tensione" del personaggio dostoevskiano.
46. La polifonia dostoevskiana VS Il romanzo monologico.
47. Ivan Karamazov, personaggio ideologicamente forte.
48. Gli artifici propri del realismo dostoevskiano.
49. Il realismo figurale di Dostoevskij.
50. Il personaggio di L.N. Tolstoj.
51. Pierre Bezuchov (1865-69).
52. Lo straniamento sensista in Guerra e pace.
53. Descrizione esteriore ed evoluzione del personaggio.
54. Il sensismo antropologico di Ivan Il’ič (1884-86).
55. Nechljudov (1889).
56. La steppa di Čechov (1888).
57. Il cammino iniziatico di Egoruška.
58. Il prototipo mitologico oltre il naturalismo realistico.
59. La riscoperta del Mito e del Rito nella cultura del 900 anticipata dalla riscoperta letteraria.
60. Conclusioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
I parte
- A.S. Puškin, Evgenij Onegin, Milano, BUR.
- I.A. Gončarov, Oblomov, parte I, cap. IX: Il sogno di Oblomov,
- F.M. Dostoevskij, Il sosia, una qualunque edizione.
II parte- I.S. Turgenev, Padri e figli, una qualunque edizione.
- F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, ed. con traduzione di Agostino Villa.
- A.P. Čechov, La steppa, una qualunque edizione.
I e II parte- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1964, vol. I, pp. 3-29: La cicatrice d’Ulisse; vol. II, pp. 220-305: All’hôtel de la Mole; Germinie Lacerteux.
- V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 115-142: Per una teoria del romanzo russo.
- W. M. Todd, Il contrappunto russo, in: Il romanzo, a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 5 voll, vol. III, 2003, pp. 399-418.
Nel corso della lezione verranno distribuite fotocopie sui singoli testi analizzati.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I parte
- A.S. Puškin, Evgenij Onegin, Milano, BUR.
- M.Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, una qualunque edizione.
- I.A. Gončarov, Oblomov, una qualunque edizione.
- F.M. Dostoevskij, Il sosia, una qualunque edizione.
II parte
- I.S. Turgenev, Padri e figli, una qualunque edizione.
- F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, ed. con traduzione di Agostino Villa.
- L.N. Tolstoj, Guerra e pace, una qualunque edizione.
- A.P. Čechov, La steppa, una qualunque edizione.
I e II parte- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1964, vol. I, pp. 3-29: La cicatrice d’Ulisse; vol. II, pp. 220-305: All’hôtel de la Mole; Germinie Lacerteux.
- V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 115-142: Per una teoria del romanzo russo.
- W. M. Todd, Il contrappunto russo, in: Il romanzo, a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 5 voll, vol. III, 2003, pp. 399-418.
- J.Bonamour, Il romanzo russo, Firenze, Sansoni, 1983.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il professor Ghini sarà in sabbatico per motivi di ricerca nel periodo Ottobre 2009-gennaio 2010.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2009 |