METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Travaglini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali per comprendere sul piano progettuale, ed eventualmente svolgere in termini operativi, una ricerca in campo educativo.
Programma
1. Parte generale: verranno affrontati i seguenti argomenti: le problematiche storico-evolutive ed epistemologiche della ricerca in campo educativo: l'empirismo e lo sperimentalismo pedagogico; la quantità e l'emergenza della qualità; le scienze e la scientificità dell'educazione; lo sviluppo della ricerca; gli strumenti della ricerca: l'osservazione; il questionario, l'intervista e il colloquio; i test; i modelli, i contesti e le esperienze in educazione: le esperienze performative; il sistema dei laboratori; la ricerca-azione; gli strumenti di misurazione nella ricerca didattica.
2. Parti monografiche: il corso si propone l'obiettivo di approfondire anche: a) la realtà laboratoriale in ambito didattico; b) il rapporto diadico mente/corpo in campo psicopedagogico e interculturale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Metodologia della ricerca pedagogica lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
1. Parte generale
R. Travaglini, La ricerca in campo educativo, Carocci, Roma 2002.
2. Parti monografiche
a) R. Travaglini, Il laboratorio didattico. L'attiva ricerca della conoscenza, Guerini, Milano 2009.
b) R. Travaglini, Educare con l'aikidō. Una disciplina per sviluppare l'intelligenza corporea, Erickson, Gardolo (TN) 2008.Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2009 |