SOCIOLOGIA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base della sociologia, nonché per avvalersi di tali conoscenze ai fini della riflessione e del ragionamento applicato alle attuali problematiche sociologiche.
Programma
Nella prima parte del programma verranno trattati autori classici e tematiche fondamentali della storia del pensiero sociologico. Dopo avere preso in esame il periodo degli "albori" della sociologia, si tratteranno figure chiave della disciplina, quali Saint Simon, Comte, Marx, Tönnies, Durkheim e Weber. Nella seconda parte, invece, l'attenzione si focalizzerà sugli sviluppi più recenti della sociologia. In particolare, verrà preso in esame il pensiero di un grande sociologo scomparso da pochi anni: Pierre Bourdieu.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la padronanza delle conoscenze di base della sociologia. Inoltre, sarà richiesta e valutata la capacità di comprendere i concetti fondamentali della disciplina sociologica e di usare le conoscenze acquisite e concetti per il ragionamento richiesto dalla stessa disciplina sociologica.
Attività di Supporto
Seminari integrativi, esercitazioni e lezioni di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
1) P. Zurla, Società moderna e discorso sociologico. Da Saint Simon a Weber, Franco Angeli, Milano, 2008.
2) E. Susca, Pierre Bourdieu: sociologia e conoscenza, in corso di stampa, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2009 |