STORIA DELLA CULTURA TEDESCA - MODULO I
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claudia Theresia Jansen-Fleig | da stabilire |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di delineare la storia culturale dell'era di Guglielmo II dal 1890 al 1914. Sullo sfondo del suo spavaldo imperialismo, la sua politica estera aggressiva e provocatoria, la sua ambizione per quanto riguarda il progresso tecnico e l'industrializzazione e sulla scorta di opere d'arte di vari settori cercheremo di mettere in luce l'attegiamento artistico dell'imperatore ed il suo influsso sui vari movimenti artisitici.
Programma
Dopo un'introduzione generale per far conoscere l'atmosfera e lo stato d'animo della società guglielmina all'inizio del novecento ed una presentazione biografica di Guglielmo II analizzeremo la posizione dell'imperatore in base ad esempi scelti nei settori architettura, pittura, letteratura, opere teoriche di critici d'arte. In particolare definiremo che cosa s'intende con "Wilhelminismus" e come si oppongono artisti ed intellettuali contro questo stile. Quest'ultima osservazione ci guiderà verso il tema del secondo modulo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; l'elaborazione di una relazione scritta e la relativa esposizione in sede di lezione.
- Obblighi
Presenza minima 50%.
- Testi di studio
Obbligatorio: Michael Stürmer: L'impero inquieto: la Germania dal 1866 al 1918, Il mulino, Bologna 1993. Da consultare: Hagen Schulze: Storia della Germania, Donizelli, Roma 2000, pag. 103 - 124.
- Modalità di
accertamento Esame orale e tesina scritta (su uno dei due moduli).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autodidattico del materiale pubblicato in Internet a cura della docente nonché dei testi di riferimento.
- Obblighi
Studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare un argomento per la stesura di una tesina di ca. 20 pagine.
- Testi di studio
Michael Stürmer: L'impero inquieto: la Germania dal 1866 al 1918, Il mulino, Bologna 1993. Da consultare: Hagen Schulze: Storia della Germania, Donizelli, Roma 2000, pag. 103 - 124.
- Modalità di
accertamento Esame orale e approfondita tesina scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |