BIOCHIMICA CLINICA E METODOLOGIA DI LABORATORIO - MODULO DI METODOLOGIA DI LABORATORIO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonino Interisano |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Permettere ai futuri operatori e responsabili di laboratorio di acquisire le conoscenze tecniche nonchè le relative difficoltà nel conseguimento di risultati attendibili delle analisi in condizioni di sicurezza in relazione alla qualità del prodotto finito.
Programma
Normativa giuridica
Aspetti organizzativo-strutturali e funzionali
Identificazione dei presidi di diagnostica di laboratorio
L'organizzazione dei laboratori: - generali
- specialistici
- d'urgenza*
- d'emergenza*
* Il laboratorio analisi di prima linea:
- Principi generali di gestione
- Definizione: - urgenze
- emergenze
- Le tre fasi di lavoro: - pre-analitica
- analitica
- post-analitica
- Aspetti generali dell'esame urgente
- Strumentazione analitica
- Informazione
- Personale. "il Team"
- Schede richieste analisi urgenti
- La refertazione, Responsabilità, Simbiosi con i reparti di Cura e Pronto Soccorso.
L'informazione in Laboratorio
Condizoni extranalitiche - Infrastrutture
- Potenzialità operativa
- Carico di lavoro
Condizioni preanalitiche - Prelievo
- Trasporto
- Conservazione dei materiali biologici
Condizioni analitiche - Scelta dei metodi
- Decisioni di priorità
- Identificazione univoca
- Controllo di qualità
I rifiuti di Laboratorio. Normativa. Trattamento
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Spandrio - Il laboratorio di Chimica Clinica. Ed. Rffaello Cortina
Spandrio - Prelievo, Trasporto e Conservazione Materiale Biologico. Ed. Raffaello Cortina
Spandrio - Il Laboratorio di Emergenza. Ed. Raffaello Cortina
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2007 |