LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Donatella Marchi | Mercoledì, ore 11-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Si tratta di istruire gli allievi sulla importante attenzione che assume l'epistolario pavesiano in rapporto alla sua poetica.
Programma
Il programma si svilupperà in tre settori:
a- Conoscenza e analisi dei testi poetici e narrativi.
b- Analisi testuale di modelli di scrittura poetica pavesiana.
c- L’epistolario come zibaldone.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Le lezioni si svilupperanno attraverso letture frontali e laboratori didattici di elaborazione di materiali critici.
- Testi di studio
C. Pavese, Lettere, Ed. Bollati Boringhieri,1991. Durante il corso inoltre verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |