STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | 1° semestre: martedì 16-17, mercoledì e giovedì 10-11. 2° semestre: come da calendario affisso presso l’Istituto di Filosofia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Addestramento alla lettura di un classico del pensiero politico moderno, con particolare attenzione al commento e alla discussione del testo, alla sua contestualizzazione storica, all’analisi dei suoi principali contenuti teorici nel quadro del dibattito ad esso contemporaneo e delle sue più significative interpretazioni.
Programma
La tematica rousseauiana del contrasto natura/storia, il confronto problematico con la tradizione lockiana e giusnaturalistica (ivi compreso Hobbes), il tema della solitudine e della socievolezza, la natura dell’istituto contrattuale e la questione della sovranità e della rappresentanza saranno trattati a partire dalla lettura e commento del Contratto sociale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività seminariale.
- Testi di studio
A. Opere:
J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, tr. it. Laterza, Roma-Bari 20065.B. Letteratura critica:
B. 1. P. Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 200510.
B. 2. Un testo a scelta tra i seguenti:
- L. Althusser, L’impensato di Jean-Jacques Rousseau, Mimesis, Milano 2003;
- E. Cassirer, R. Darnton, J. Starobinskj, Tre letture di Rousseau, Laterza, Roma-Bari 1994;
- A. Illuminati, Rousseau, solitudine e comunità, Manifestolibri, Roma 2002;
- J. Starobinskj, La trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino, Bologna 1999.Per approfondimenti bibliografici si consiglia la consultazione del sito rousseau.unige.ch/bibliographielong.htm.
Per la conoscenza generale del pensiero politico del XVII-XVIII secolo si rinvia ad un buon manuale di storia della filosofia ad uso dei licei, oppure a AA. VV., Nel pensiero politico moderno, a cura di A. Pandolfi, Manifestolibri, Roma 2004.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati. Relazione scritta facoltativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al seguente programma d’esame:
(A). Opere:
J:-J. Rousseau, Il contratto sociale (qualsiasi edizione, purché integrale);(B). Testi critici:
P. Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Bari, 200510;
E. Cassirer, R. Darnton, J. Starobinskj, Tre letture di Rousseau, Laterza, Roma-Bari 1994;
A. Illuminati, Rousseau, solitudine e comunità, Manifestolibri, Roma 2002.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2007 |