Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA 2

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Fileni Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare l'evoluzione di un genere poetico tradizionale nella letteratura greca, che godette di molta fortuna in età ellenistica e che si protrasse fino alla tarda antichità.

Programma

Sarà proposta una scelta antologica dei testi più rappresentativi delle diverse scuole di poesia epigrammatica, dei quali saranno curati lettura, traduzione e commento. Durante lo svolgimento del corso si terranno lezioni di carattere generale sulla letteratura greca di età ellenistica e imperiale (secoli III a.C. - VI d.C.).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.

Testi di studio

L'edizione di riferimento per i testi, che saranno distribuiti in fotocopia, è:
 H. Beckby, Anthologia Graeca I-IV, Munchen 1957-1958 (1956-1967 seconda edizione) (Heimaran).

Per la traduzione in lingua italiana si può consultare:
Antologia Palatina I-IV, a cura di F. M. Pontani, Torino 1978-1981 (Einaudi); 
per il commento: 
A. S. F. Gow - D. L. Page, The Greek Anthology. Hellenistic Epigrams, Cambridge 1965 e The Greek Anthology. The Garland of Philip and Some Contemporary Epigrams, Cambridge 1968 (Cambridge Univ. Press); 
D. L. Page, Further Greek Epigrams, Cambridge 1981 (Cambridge Univ. Press).

Sulla poesia epigrammatica si veda almeno uno dei tre seguenti saggi: 
B. Gentili, 'Epigramma ed elegia', in L'épigramme grecque, a cura di A. E. Raubitschek et alii, Entretiens Hardt XIV, Vandoeuvres-Genève 1968, pp. 37-81; 
G. Tarditi, 'Per una lettura degli epigrammatisti greci', in Aevum antiquum 1, 1988, pp. 5-75; 
M. Fantuzzi - R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Roma-Bari 2002 (Laterza), pp. 389-401.

Per lo studio della letteratura greca si consiglia il manuale di G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi).

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del corso. Tutti i volumi indicati si trovano nella Biblioteca dell'Istituto di Filologia Classica, via S.Andrea, 34.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti lavoratori che intendano sostenere l'esame devono concordare un programma alternativo almeno due mesi prima della sessione d'esame.

Note

Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Istituzioni di letteratura greca 1, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top