LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Nonni | Martedì, ore 10-11. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di indagare un’età, quella rinascimentale, che presenta i caratteri di una vera e propria rivoluzione in vari campi della scienza: basti pensare alla novità rappresentata dalla iatrochimica fondata da Paracelso. L’alchimia - «filosofia overo arte trasmutatoria» - che pure diede forte impulso alla costruzione di una moderna dottrina farmacologica, era ancora circondata da un alone di eterodossia. Anche lo studio esoterico delle forze della natura (la ‘magia naturale’), pur esercitando fascino su non pochi spiriti, rappresentò un misto di sperimentalismo e di misticismo che contribuì a creare la figura di un medico, a metà tra il saggio ed il terapeuta ‘miracoloso’, perennemente alla ricerca di una medicina universale che sanasse tutte le infermità: ma coltivare pratiche di misticismo e nel contempo perseguire interessi propriamente scientifici costituì una aporia solo apparente nel Cinquecento, un’epoca in cui il vecchio e il nuovo coesistevano e anzi si compenetravano a vicenda.
Programma
1. Paracelso: filosofo, scienziato, mago, stregone, alchimista; 2. I capricci medicinali di Leonardo Fioravanti, medico, erborista e vagabondo; 3. Anatomisti, cerusici, speziali e distillatori di unguenti; 4. Naturalia e artificialia: dal macrocosmo al microcosmo; 5. Parlar per lettera: l’epistola come strumento di comunicazione “scientifica”; 6. La teriaca: storia di un rimedio universale; 7. Natura, storia e mitografia del lupo tra Medioevo e Rinascimento; 8. La medicina del lupo e le pratiche magiche che liberano dalle fascinationi.
Il dott. Gianluca Montinaro coordinerà incontri seminariali su “Esoterismo e magia alla Corte del Principe”.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento.
- Testi di studio
1. Paracelso, 7 libri dei supremi insegnamenti magici, Bologna, Giunti Demetra 2007.
2. P. Meier, Paracelso medico e profeta, Roma, Salerno Editrice 2000.E’ consigliata la lettura di:
G. Nonni, Passatempi e capricci, Urbino, Quattroventi 2005;
P. Camporesi, Camminare il mondo, Milano, Garzanti Editore 1997;
A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, 2007.
In portineria, fotocopie di:
G. Olmi, Farmacopea antica e moderna, La disputa sulla Teriaca nel Cinquecento bolognese, in “Phisis”, XIX (1977), pp. 216-38;
P. Galluzzi, Motivi paracelsiani nella Toscana di Cosimo II e di Don Antonio dei Medici: alchimia, medicina chimica e riforma del sapere in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura, Firenze, Olschki 1982, pp.31-62;
M. Ferrari, Alcune vie di diffusione in Italia di idee e dei testi di Paracelso in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura, Firenze, Olschki 1982, pp. 21-29.
Altro materiale sarà fornito in aula.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |