Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Coen Contattare via e-mail per concordare un appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare, in una prospettiva storica, i concetti e i metodi fondamentali della ricerca archeologica.

Programma

Il corso si articolerà in due parti. La prima, di carattere introduttivo, riguarderà lo sviluppo storico della ricerca archeologica e i suoi metodi di indagine; la seconda riguarderà invece la ricerca archeologica sul campo ovvero la ricognizione, lo scavo stratigrafico nonché la documentazione relativa.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Manuali Laterza 57, Bari 1994 (settima edizione del 2004).
E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, con introduzione di D. Manacorda NIS, Roma 1983, (nuova edizione Carocci, Roma 2004) oppure A. Carandini, Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Einaudi, Torino 1991, fino a p. 220. 
Durante il corso saranno inoltre messe a disposizione degli studenti copie di articoli e testi.

Altri testi di consultazione: 
F. Cambi-N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Carocci, Roma 1994. 
F. Cambi, Archeologia e paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Carocci, Roma 2003. 
R. Francovich-D. Manacorda, Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Manuali Laterza 127, Bari 2004. 
F. Piccareta-G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Edipuglia, Bari 2000. 
C. Renfrew- P. Bahn, Archeologia. Teoria, Metodi, Pratica, Zanichelli, Bologna nuova edizione 2006. 
C. Tronchetti, Metodo e strategie dello scavo archeologico, Carocci, Roma 2003. 
M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Editori Laterza 2003 (seconda edizione 2005).

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

I non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

Note

Come da prospetto generale (v.Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Metodologia della ricerca archeologica 2, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top