STORIA DEL DISEGNO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Cerboni Baiardi | Giovedì, ore 15-16. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende accostare gli studenti alla conoscenza degli sviluppi del disegno italiano dal XV al XIX secolo, del ruolo che esso rivestì nel lavoro degli artisti e della considerazione che raggiunse nella letteratura artistica e presso alcuni grandi collezionisti.
Programma
1. Esame dei materiali e delle diverse tipologie grafiche. 2. Analisi dell’evoluzione del disegno nelle principali aree geografiche italiane, attraverso lo studio dell’opera di alcuni artisti. 3. Esame delle principali collezioni di grafica tra XVI e XVIII secolo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
A. Griseri, Il disegno, in Storia dell’arte italiana, II, Torino 1980, pp. 187-286;
E. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte, Roma 1985 (e successive ristampe).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per gli studenti non frequentanti oltre al programma indicato in precedenza si richiede lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:
A.Petrioli Tofani, S.Prosperi Valenti Rodinò, G.C. Sciolla, Il disegno: forme, tecniche, significati, Torino 1991;
G.Fusconi, A.Petrioli Tofani, S.Prosperi Valenti Rodinò, G.C. Sciolla, Il Disegno. I grandi collezionisti, Milano 1992;
A.M. Petrioli Tofani (a cura di), Restauro e conservazione delle opere d’arte su carta, catalogo della Mostra, Firenze 1981;
L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, Roma 1956 (ed. accresciuta Roma 1993);
C.C. Bambach, Drawing and Painting in the Italian Renaissance Workshop. Theory and Practice, 1300-1660, Cambridge 1999;
C.L. Ragghianti, G. Dalli Regoli, Firenze 1470-1480. Disegni dal Modello. Pollaiolo/Leonardo Botticelli/Filippino, Pisa 1975;
W.R. Rearick, Il disegno veneziano del Cinquecento, Milano 2001;
M. Faietti (a cura di), Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto, catalogo della Mostra (Bologna 2002), Milano 2002 (Testi introduttivi più 5 capitoli del “Catalogo delle opere” a scelta);
R. Roli, I disegni italiani del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969;
N. Turner, Italian Baroque Drawings, London 1980;
R. Roli, G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento, Treviso 1981;
P. Rosemberg, Dal disegno alla pittura. Poussin, Watteau, Fragonard, David e Ingres, Milano 2002;
P. Pouncey, Raccolta di scritti (1937-1985), a cura di M. Di Giampaolo, Rimini 1994.
Note
Come da prospetto generale (v.Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia dell'arte moderna 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/0820/07 |