CHIMICA DEI MATERIALI (INORGANICI) PER I BENI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Giorgi | Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00 previo appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sul comportamento chimico-fisico dei materiali utilizzati nella manifattura e nel restauro dei beni culturali.
Programma
Luce e colore: Richiami di fisica delle onde elettromagnetiche, riflessione, riflessione diffusa, rifrazione. Percezione del colore, colori primari e colori fondamentali, sintesi additiva e sintesi sottrattiva.
Tecniche pittoriche: Pigmenti, composizione chimica, deterioramento e compatibilità dei pigmenti, leganti, deterioramento, compatibilità legante-pigmento, preparazioni, vernici.
Leghe metalliche: Caratteristiche dei metalli, reticoli cristallini, potenziali di riduzione, deterioramento e corrosione. Interpretazione dei diagrammi di fase di sistemi bimetallici. Caratteristiche delle principali leghe metalliche (bronzi, ottoni, ghise, peltri, argenti), interventi conservativi sulle leghe metalliche.
Materiali lapidei: Minerali, reticoli cristallini, diagrammi di fase di sistemi polimineralici. Rocce, genesi delle rocce, classificazione delle rocce da costruzione. Deterioramento chimico e fisico, interventi conservativi sulle rocce. Malte, composizione chimica e reazioni di presa. Ceramiche, composizione chimica e reazioni coinvolte nella cottura.
Materiali vitrei: Fisica dello stato amorfo, curve di raffreddamento e temperatura di transizione vetrosa. Composizione chimica, colorazione del vetro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Mauro Matteini, Arcangelo Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini.
Carlo Quaglierini, Luca Amorosi, Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte, Ed. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento Esame orale basato sulla discussione di una tesina da compilare su un argomento attinente al programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |