Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA 2

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Santinelli Martedì, mercoledì, giovedì, ore 10-11.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Esercizio di interpretazione di testi filosofici attraverso la lettura guidata; approfondimento della conoscenza delle problematiche specifiche e della terminologia filosofica propria del costituirsi del pensiero moderno.

Programma

Per il metodo con cui sono state redatte e per la novità dei contenuti, sin dal loro primo apparire le “Meditazioni” di Descartes hanno sollevato un acceso dibattito, come testimoniano le numerose “obbiezioni” subito formulate da famosi filosofi e teologi del tempo. L’Autore è stato così sollecitato a sviluppare e chiarire le proprie tesi, in un diretto confronto con le diverse posizioni filosofiche presenti nel panorama culturale del suo tempo (pensiero scolastico, meccanicista, scettico, empirista, ecc.).
Attraverso l’analisi puntuale di alcuni fondamentali passaggi di tali “Obbiezioni” e delle “Risposte” di Descartes, si ripercorreranno temi e problemi propri del costituirsi del pensiero moderno.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.
Seminari, in collaborazione con il corso di Propedeutica filosofica (prof.ssa Daniela Bostrenghi).

 

Testi di studio

Testo: Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, vol. II. Meditazioni metafisiche, Obbiezioni e risposte, Laterza, Roma-Bari 2005 (10 edizione)  (scelta di tre gruppi di “Obbiezioni” e “Risposte”).
Letteratura critica: un testo a scelta tra i seguenti:
G. Crapulli, Introduzione a Descartes, Laterza, Bari 2001 (8 edizione).
G. Rodis-Lewis, Cartesio. Una biografia, a cura di G. Auletta e M. Anquetil, Editori Riuniti, Roma 1997.
C. Santinelli, Mente e corpo. Studi su Cartesio e Spinoza, Quattroventi, Urbino 2000, Parte I. Dall’“anima” alla “mens”. Il modello cartesiano di mente, pp. 41-153. 
AA.VV., Cartesio, a cura di G. Gori, ISEDI, Milano 1977 (tre saggi a scelta).

Per una conoscenza generale dello sviluppo della storia del pensiero tra XVI e XVIII secolo, si consiglia la lettura del manuale di M. MORI, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale.
Chi lo desideri, previo accordo con il docente, può produrre un elaborato scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

I non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente, possibilmente di persona – non via e-mail – con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data d’esame, per concordare variazioni e/o integrazioni del programma.

Note

Come da prospetto generale (Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso di Storia della filosofia 1, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top