Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DEI TRASPORTI

A.A. CFU
2006/2007 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giancarlo Polidori

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, riprendendo strumenti già utilizzati in altri insegna-menti, si propone di fornire agli studenti i principi che regola-no l’economia dei trasporti; di focalizzare il ruolo che i tra-sporti possono ricoprire nello sviluppo territoriale e nella scel-ta di localizzazione delle imprese di produzione e di servizi. Cercherà inoltre di evidenziare i diversi problemi che caratte-rizzano i trasporti quando operano in condizioni di mercato differenziate.Una particolare attenzione verrà dedicata al ruolo che i tra-sporti occupano nella catena logistica ed al peso che al tema della logistica viene dedicato nell’ultima stesura del Piano Na-zionale dei Trasporti.Un terzo filone di indagine, che si concentra nel secondo se-mestre del corso, fa riferimento al sistema del Trasporto Pub-blico Locale, che svolge un ruolo centrale nelle tematiche ter-ritoriali e che allo stato attuale è soggetto ad un forte proces-so di revisione sia a livello comunitario che a scala nazionale e regionale.

Programma

Ia Parte: Il sistema dei trasporti: La produzione dei servizi di trasporto . L?impianto veicolo e la linea.a) I costi di produzione.b) Produzioni connesse e produzioni congiunte.Prezzi, concorrenza e mercato del trasporto.a) La struttura del mercato.b) Formazione e dinamica dei prezzi.c) Prezzi multipli.Infrastrutture, prezzi politici e problemi di programmazione.a) Le infrastrutture di trasporto.b) Prezzi politici, coordinamento e gli interventi dello Stato.c) Infrastrutture, mezzi di trasporto e problemi di pro-grammazione.Trasporti e Logistica. a) Il ruolo dei trasporti nella catena logistica.b) Il Nuovo Piano dei Trasporti e della Logistica.c) Logistica ed intermodalit?: obiettivi e vincoli.IIa Parte: Il Trasporto Pubblico Locale.a) Gli aspetti normativi.b) La programmazione dei trasporti locali.c) Obiettivi della pianificazione.d) Modelli di domanda e strumenti di analisi.e) Il modello della Regione Marche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale, seminari ed eventuali tesine di approfondi-mento su temi specifici individuati assieme agli studenti.
Testi di studio
- Marchese Ugo: Lineamenti e Problemi di Economia dei Tra-sporti, ECIG, Genova, 1996. - Spaggiari P. L.: Trasporti, Mobilit? e Sviluppo, Grafiche STEP, Parma, 1985. - Nuovo Piano dei Trasporti e della Logistica. Documento Tecnico. - Le varie leggi sul Trasporto Pubblico Locale.
Modalità di
accertamento
Prove scritte a conclusione delle varie fasi del corso e discussione dei risultati; prova orale finale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top