PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 3 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberto Travaglini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire alcune tematiche teoretiche legate alla percezione e alla comunicazione visiva in ambito didattico e all'espressione/evoluzione del disegno infantile.
Programma
1. Parte generale: si analizzeranno le teorie pedagogiche e i metodi didattici che più si prestano alla facilitazione della comprensione iconologica delle manifestazioni estetiche, con una particolare attenzione al disegno e all'espressione pittorica quali mezzi per educare alla creatività e all'arte.
2. Parti monografiche: una particolare attenzione sarà posta ai processi mentali e, in particolare, a quelli relativi alla formazione della mente infantile nell'attività grafica, nonché agli elementi psicopedagogici della creatività e dell'espressione artistica infantile e adolescenziale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
R. Farné, Iconologia didattica, Zanichelli, Bologna 2002.
2. Parti monografiche
a) Aa.Vv., Il disegno infantile. Evoluzione, narrazioni, stili, in "Graphos", a. IX, n. 17-18, AGAS, Bologna 2006.
b) N. Filograsso e R. Travaglini (a cura di), La mente. itinerari di ricerca, FrancoAngeli, Milano 2009.Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2010 |