STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Panichi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo studio di un classico della genesi dell'età moderna
Programma
Libertà, autonomia e auto-determinazione del soggetto vanno a delineare la peculiarità dello scetticismo moderno. Il corso si propone di ricostruirne genesi e sviluppi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Storia della filosofia del rinascimento lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, seminari
- Testi di studio
1. M. de Montaigne, L'immaginazione, Olschki, Firenze 2010
2. N. Panichi, Montaigne, Carocci, Roma 2010
3. Plures, Figure di ‘servitù' e ‘dominio' nella cultura filosofica europea tra Cinque e Seicento, Le Lettere, Firenze 2010
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il dott. Marco Sgattoni terrà un seminario sul volume relativo al punto 3 della sezione Testi di studio.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2010 |