LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE/ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI - MODULO LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gilberto Spadoni | Ogni giorno feriale, escluso il sabato, previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teorico-pratiche idonee alla estrazione, purificazione e trasformazione di composti di interesse erboristico.
Programma
1. Scopi e motivi dei trattamenti delle materie prime presenti nelle droghe vegetali e riportate nella F.U. Italiana o nelle principali farmacopee europee.
2. Processi di estrazione delle droghe vegetali
2.1 Presupposti teorici dell’estrazione con solventi.
2.2 Ripartizione di un soluto tra due liquidi immiscibili;
2.3 Coefficiente di ripartizione
2.4 Relazioni struttura e solubilità
2.5 Estrazione liquido-liquido semplice e frazionata (imbuto separatore)
2.6 Essiccanti
2.7 Principali procedimenti di estrazione con solventi di matrici solide: macerazione, percolazione, infusione, decozione, digestione, percolazione, estrazione in controcorrente, estrazione solido-liquido in continuo con il metodo di Soxhlet.
2.8 Preparazioni estrattive fitoterapiche (tisane, infusi, decotti, tinture semplici; tinture madri; estratti fluidi, molli e secchi; glicoliti, enoliti, oleoliti, macerati glicerinati, acetoliti, alcolaturi; succhi vegetali….)
2.9 Estrazione con fluidi supercritici.
2.10 Estrazione facilitata da microonde e/o da ultrasuoni.
2.11 Sospensione integrale di pianta fresca.
3. Liofilizzazione.
4. Distillazione: generalità e presupposti teorici. Isolamento di composti di interesse erboristico per distillazione semplice, frazionata o in corrente di vapore (alcolati, olii essenziali, acque distillate o idrolati).
5. Determinazione del grado alcolico di un preparato erboristico.
6. Determinazione del contenuto di umidità in una droga.
7. Preparazione di sciroppi, saponi, pozioni, elisir, capsule e pillole.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, esercitazioni individuali di laboratorio
- Testi di studio
Durante il corso verranno forniti appunti delle lezioni e indicati i testi e monografie più appropriate per lo studio dell’argomento trattato. Testi di consultazione:
F. Bettiol, Manuale delle preparazioni galeniche II Ed., Tecniche Nuove Milano;
I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli, Manuale dell'erborista, Tecniche Nuove. D.L. Pavia,
G.M. Lampman, G.S. Kriz, Il laboratorio di chimica organica, Sorbona Milano,
P.H. List, P.C. Schmidt, I farmaci di origine vegetale, Hoepli, Milano;
B. Pelle, Il manuale del fitopreparatore, Studio Edizione;
E. Ragazzi, Lezioni di Tecnica Farmaceutica, Libreria Cortina Padova; Medicamenta VI o VII Edizione, Cooperativa Farmaceutica Milano.
- Modalità di
accertamento Esame orale con eventuale prova pratica di laboratorio. Esame integrato con Analisi dei principi attivi (vedi programma).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2008 |